Sortes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m /*img con la tavola dell'aruspice del tempio di ercole ad ostia§/ |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
Le '''''sortes''''' (''sors'' al singolare [[lingua latina|latino]]
Il metodo implica una specie di [[Cleromanzia|lotteria]] (''sortes''), con cui l'appunto si tira o si estrae a [[sorte]], onde ottenere ''[[auspicia]]'', ossia la conoscenza degli eventi [[futuri]]: in molti antichi templi italici la volontà degli [[divinità|
▲Le '''''sortes''''' (''sors'' al singolare [[lingua latina|latino]] ) erano un metodo frequente di [[divinazione]] utilizzato dagli [[Roma antica|antichi romani]]<ref name="DGRA">[[William Smith (lessicografo)|William Smith]], (1870), "Sortes" [http://www.ancientlibrary.com/smith-dgra/1058.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090708035820/http://www.ancientlibrary.com/smith-dgra/1058.html |data=8 luglio 2009 }}, in Smith, William, ''Dizionario di greco e antichità romane'', '''1''', Boston: [[Little, Brown and Company]], pp. 1051–1052</ref>.
▲Il metodo implica una specie di [[Cleromanzia|lotteria]] (''sortes''), con cui l'appunto si tira o si estrae a [[sorte]], onde ottenere ''[[auspicia]]'', ossia la conoscenza degli eventi [[futuri]]: in molti antichi templi italici la volontà degli [[divinità|Dei]] veniva consultata in questo modo, come a [[Preneste]], [[Cerveteri|Cere]], eccetera.<ref>Riguardo al significato di ''sors'' vedi [[Cicerone]], ''[[De Divinatione]]'' II, 41.</ref>
[[File:Relief of the haruspex Caius Fulvius Salvis, Ostia.png|thumb|right|upright=1.6|Rilievo dell'aruspice ''C. Fulvio Salvis'' ritrovato nell'area del [[Tempio di Ercole (Ostia)|tempio di Ercole]] di [[Ostia (città antica)|Ostia]]. Al centro [[Ercole]] che consegna le ''sortes'' a un fanciullo, ed a destra, il ritrovamento in mare della statua del dio con in mano l'urna.<ref name=valeri>{{Cita pubblicazione|autore=Claudia Valeri|url=https://books.openedition.org/efr/15087l-area-centrale-e-i-complessi-di-rappresentanza/area-sacra-repubblicana/|titolo= Ritrovamenti scultorei dall’area sacra del Tempio di Ercole|rivista=Publications de l’École française de Rome|doi=10.4000/books.efr.15087|anno=2021|accesso=17 febbraio 2025}}</ref>]]
==La lotteria delle ''sortes''==
Riga 10 ⟶ 11:
Varie parole venivano scritte sopra i lotti, secondo le circostanze, come per esempio i nomi delle persone che li usavano: sembra fosse stata una pratica prediletta nei tempi successivi quella di scrivere [[verso|versi]] di [[poeta|poeti]] illustri sopra piccole tavolette, ed estrarli poi dall'urna insieme agli altri lotti, supponendo che i versi così ottenuti fossero adatti a una data persona o situazione; perciò noi leggiamo di ''[[sortes homericae]]'', o ''[[sortes virgilianae]]'', che indicano rispettivamente i lotti o versi di [[Omero]] e [[Virgilio]] estratti a sorte.<ref>[[Elio Lampridio|Lampridius]], ''Alex. Sever.'' 14.</ref><ref>[[Historia Augusta|Spartianus]], ''Hadr.'' 2.</ref>
Allo stesso modo questa era anche la pratica per consultare i poeti, come i [[Islam|musulmani]] facevano con il [[Corano]] e con gli [[Ḥāfiẓ]], e molti [[Cristianesimo|cristiani]] con la [[Bibbia]], vale a dire aprendo il libro a caso e applicando il primo passaggio che colpisce l'occhio a circostanze immediate riguardanti la propria persona<ref>[[Agostino di Ippona|Agostino]], ''[[Confessioni (Agostino)|Confessioni]]'' IV, 3.</ref>. Questa pratica era molto comune tra i primi cristiani, i quali sostituivano la Bibbia e il [[Libro dei Salmi]] ad [[Omero]] e [[Virgilio]].
Molti concili ripetutamente condannarono queste, così allora definite, ''[[Sortes Sanctorum]]'' («sacri lotti»).<ref>[[Edward Gibbon]], ''[[La storia del declino e della caduta dell'impero romano]]'', cap. XXXVIII, nota 51.</ref> I [[libri sibillini]] erano probabilmente anche consultati in questo modo. Coloro che predicevano gli eventi futuri per mezzo delle ''sortes'' venivano chiamati ''sortilegi'' («[[indovino|indovini]]»).<ref>[[Marco Anneo Lucano|Lucano]], IX, 581.</ref>
| |||