Metodo combinatorio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carlog3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il '''calcolometodo combinarorio''',combinatorio utilizzato in matematica|[[calcoloCalcolo combinatorio]]}}
<noinclude>{{WIP|Carlog3}}</noinclude>
{{F|crittografia|dicembre 2011}}
 
{{W|linguistica|novembre 2009}}
{{nota disambigua|il '''calcolo combinarorio''', utilizzato in matematica|[[calcolo combinatorio]]}}
 
Il '''metodo combinatorio''' viene usato per lo studio dei testi che sono scritti in una lingua sconosciuta, e anche per lo studio della lingua in sé, dove la lingua sconosciuta non ha ovvie o provate parentele strette ben conosciute, e magari ci sono pochi testi bilingui che possano altrimenti agevolarne la comprensione.
 
Questo metodo fa assegnamento principalmente sull'informazione disponibile ''nella'' e ''riguardo alla'' lingua che si sta studiando e, in massima parte, è stato già usato a meraviglia per lo studio della [[lingua etrusca]], oltre che per altre lingue, come per esempio da [[Yves Duhoux]] (1982) per l'[[eteocretese]]. Il metodo venne per prima sostenuto da [[Wilhelm Deeke]] nel 1875 nella sua confutazione riguardo al tentativo di [[Wilhelm Corssen]] di dimostrare ununa supposta relazione tra l'etrusco e le altre [[lingue indoeuropee]], per mezzo del cosiddetto ''[[metodo etimologico]]'', un metodo basato sulle somiglianze percepite tra le parole nel testo della lingua sconosciuta e le parole esistenti in lingue già note.
 
Il metodo combinatorio venne sviluppato per sostituire il [[metodo etimologico]], poiché quest'ultimo si basa su un circolo vizioso dove la relazione supposta a quanto si dice prova l'interpretazione del testo e viceversa, perciò resta inadeguato per lo studio scientifico o è incapace di fornire prove. Mentre gli specialisti tradizionali in etruscologia hanno da molto tempo abbandonato il metodo etimologico a favore del lento, ma rigoroso lavoro del metodo combinatorio, il metodo etimologico è ancora molto popolare tra i dilettanti che hanno la fregolapretesa di provare una relazione tra i testi antichi e la loro lingua favorita.
 
Il metodo combinatorio è costituito da tre fasi distinte o componenti:
 
* Analisi '''archeologica-antiquaria'''. Questa fase consiste nell'usare metodi archeologici e antiquari per determinare la natura del testo, come la natura dell'oggetto recante l'iscrizione, le circostanze e la posizione del luogo della sua scoperta. Un esempio che ignora questo stadio sarebbe quello di descrivere le [[Tavolette di Pyrgi]] come parte di un archivio del tempio, come alcuni commentatori fecero, quando le tavolette vennero trovate nel 1964, invece si capisce abbastanza chiaramente che le tavolette sono state inchiodate al muro come un avviso. Parte di questo stadio è anche rigorosamente utilizzato per verificare i dettagli [[Epigrafia|epigrafici]] o [[Paleografia|paleografici]] delle iscrizioni. L'importanza di questo stadio del processo non andrebbe sottostimata. L'affermazione di [[Vladimir Ivanov Georgiev]] che l'etrusco sia correlato all'[[lingua ittita|ittita]] fu ampiamente basata sulla parola inesistente ''esmi'', che è stata letta non correttamente in un 'iscrizione, mentre la dichiarazione fatta da [[Mario Alinei]] nel 2003 riguardo al fatto che la parola ''iθal'' significa "bevanda" e che l'etrusco si fondi sull'ungherese è scartato dal fatto che ''iθal'' ricorre in una singola iscrizione e invece non ricorre di nuovo nelle molte centinaia di noti vasi etruschi scritti del [[simposio|symposium]], dai quali ci si potrebbe aspettare che contengano la parola "bevanda", <!--,semmai sesuperassero i loro equivalenti latini siano qualunque cosa da superare//-->.
<!--
* '''Formal-structural''' analysis. This consists of breaking down words into their component [[morpheme]]s to form a hypothesis of the structure of the language, which must be consistent with that deduced from other interpreted or partly-interpreted inscriptions, and with the features that might be expected in known languages. The point of this stage is to reveal the root words and their roles in the text. While establishing the meaning of the word or morpheme is not the key goal at this stage, it can however rule out potential meanings. For example, [[Zacharie Mayani]]'s claim that Etruscan ''θu'' means "two" is ruled out by the fact that ''θu'' is the only Etruscan numeral which is never found with a plural referent, and in addition it does not have a derived multiple of 10 based on it, which points to it meaning not "two" but "one".
 
* Analisi '''formale-strutturale'''. Consiste suddividere le parole nelle loro [[morfemi]] componenti per formare un'ipotesi della struttura della lingua, la quale deve essere coerente con quella dedotta dalle altre iscrizioni interpretate o parzialmente interpretate, e con caratteristiche che possano essere supposte nelle lingue. La questione essenziale di questo stadio è rivelare le parole radicali e i loro ruoli nel testo. Mentre stabilire il significato della parola o morfema non è lo scopo fondamentale in questo stadio, si possono comunque escludere i significati potenziali. Per esempio, l'asserzione di [[Zacharie Mayani]], che l'etrusco ''θu'' significa "due" viene esclusa dal fatto che ''θu'' è il solo numerale etrusco che non è mai trovato con un referente plurale<!--, e inoltre non ha un derivato multiplo di 10 basato su di esso, che ne indichi il significato non di "due" ma di "uno"//-->.
* Finally when we have established what the root form of a word is and when we have an idea of its role in the text and elsewhere, an analysis of '''content and context''' can be carried out to determine the word's part of speech, or whether it is part of a name, and if so, the sex of the person, and if an object or an action, its likely nature or general semantic area. This stage must also ensure or that any proposed more definite meaning is consistent with all other instances, but must also allow for the possibility of homonyms with different meanings and morphemes with more than one purpose.
 
* Infine quando si è stabilita quale sia la forma di radice di una parola e quando si ha un'idea del suo ruolo nel testo e altrove, un'analisi di '''contenuto e contesto''' può portare a determinare la parte della parola del discorso; o se essa sia parte di un nome, e se così, il sesso della persona; e se è un oggetto o un'azione, la sua probabile natura o area semantica generale. Questo stadio deve anche offrire garanzia, vale a dire che ogni significato proposto più definito sia coerente con tutti gli altri esempi, ma deve anche permettere la possibilità di omonimi con differenti significati e morfemi che abbiano più di uno scopo.
It is important to note that meanings and interpretations established by the combinatorial method cannot be regarded as being as certain, for example, as meanings confirmed by a bilingual text or by a reliable ancient gloss, for example, but must be regarded as being of variable reliability, and like all scientific truth, as provisional models. Our understanding of the Etruscan language has gradually increased over the years, as new knowledge from the Etruscan texts themselves, and from research in other disciplines of
 
Etruscology. Giulio Facchetti's research into Etruscan private law (2000) taken together with the publishing of the text of the [[Tabula Cortonensis|Cortona tablet]] in 1999 is one recent example of where this has happened. But until a substantial bilingual text or ancient textbook or dictionary of Etruscan is found, if we ever do, the combinatorial method is all we have.
È importante notare che significati e interpretazioni stabiliti dal metodo combinatorio non possono essere considerati con certezza, per esempio, allo stesso modo dei significati confermati da un testo bilingue o da un affidabile commento antico, ma devono essere considerati come facenti parte di un'attendibilità variabile e (come tutta la verità scientifica) come modelli provvisori. La nostra conoscenza della lingua etrusca è gradualmente aumentata nel corso degli anni, come del resto la nuova cognizione fornita dai testi etruschi stessi, e dalla ricerca in altre discipline dell'etruscologia. La ricerca di Giulio Facchetti riguardo al diritto privato etrusco (2000), insieme alla pubblicazione del testo della [[Tabula Cortonensis]] nel 1999, è un esempio recente di dove ciò è accaduto. Ma fino a che un sostanziale testo bilingue o un trattato antico o dizionario etrusco non sia trovato (chissà se o quando accadrà), il metodo combinatorio è tutto ciò che abbiamo.
//-->
 
==Fonti==
==Bibliografia==
*{{de}} Ambros Josef Pfiffig (1972): ''Einführung in die Etruskologie: Probleme, Methoden, Ergebnisse'', Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft ISBN 3-534-06068-7
*{{it}} Giulio M. Facchetti (2000): ''Frammenti di diritto privato etrusco'', Firenze: Olschki ISBN 8822249224
 
{{portale|linguistica|crittografia}}
[[Categoria:Decifrazione di lingue]]
[[Categoria:Lingue estinte]]
[[Categoria:Linguistica]]
 
[[en:Combinatorial method (linguistics)]]