DEC PRISM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carrag (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 3:
 
==Periodo storico==
Agli inizi degli anni 80 la DEC stava attraversando un enorme successo, la società aveva un elevato flusso di cassa ed elevate disponibilità economiche che investiva copiosamente in [[ricerca e sviluppo]]. Molti progetti furono avviati per fornire alla società le ''nuove idee'', ma i progetti non erano coordinati e quindi erano molto dispersivi.
 
I processori RISC erano una delle ''nuove idee'' e tra il 1982 e il 1985 almeno quattro progetti furono avviati per lo studio di macchine RISC. Il laboratorio DEC Western Research Laboratory (WRL) di [[Palo Alto]] nel 1982 svilupparo il progetto '''Titan''', un processore ad alte prestazioni basato su tecnologia [[Emitter-coupled logic|ECL]] e progettato per essere utilizzato con un sistema UNIX. Lo stesso anno Alan Koton e Dave Orbits (l'inventore di [[Spacewar!]]) iniziarono lo sviluppo di '''SAFE''' (''Streamlined Architecture for Fast Execution''), un processore a [[64 bit]] ad alte prestazioni per il sistema operativo [[OpenVMS]]. Rich Witek e Dan Dobberuhl nel 1984 avviarono lo sviluppo di '''HR-32''' (''Hudson, RISC, 32-bit'') un coprocessore RISC da utilizzare su macchine VAX. Nello stesso anno [[Dave Cutler]] avviò il progetto '''CASCADE''' dei laboratori DECwest a [[Seattle]].
 
==PRISM==
I dirigenti DEC decisero di fare un po' di ordine dei vari progetti e nel 1985 affidarono a Cutler il compito di sviluppare un singolo processore RISC scelsero Witek sono progettista capo dell'architettura. Inizialmente il progetto parti con un progetto a 64 bit che in seguito fu ridotto a [[32 bit]]. nell'agosto del 1985 il primo progetto di massima fu pronto e le specifiche ad alto livello dell'architettura furono rese disponibili, in modo che si potesse sviluppare nello specifico le singole unità funzionali. Le specifiche PRISM furono sviluppate in molti mesi di lavoro da parte di un team di cinque persone. Il team era formato da Dave Cutler, Dave Orbit, Rich Witek, Dileep Bhandarkar e Wayne Cardoza. Nel 1985-86 il progetto era pronto a 98% e venne sviluppata una accurata simulazione del processore da Pete Benoit che utilizzava un ampio VAXcluster per funzionare.
 
Nella gestione dei numeri interi il PRISM adottò molte soluzioni che ricordavano il progetto [[Architettura MIPS|MIPS]]. Delle istruzioni a 32 bit i 6 bit più alti e i 5 più bassi venivano utilizzati per definire le istruzioni mentre i bit centrali venivano utilizzati per definire i registri utilizzati e le costanti incluse. Il processore includeva sessantaquattro registri a differenza del MIPS che ne prevedeva solo trentadue ma la gestione era simile. Il PRISM come il MIPS non utilizzava la [[register window]], una caratteristica del progetto [[Berkeley RISC]]/[[SPARC]].