Matchless: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.210.175.236 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56
Etichetta: Rollback
 
(44 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il film omonimo|titolo=Matchless (film)}}
La '''Matchless''' era una delle più antiche [[case motociclistiche]] [[Gran Bretagna|britanniche]]. La sede della società e la produzione avvenivano a [[Plumstead]] ([[Londra]]). L'azienda fu attiva tra il [[1899]] e il [[1966]], quando la produzione di [[motocicletta|motociclette]] con questo marchio venne interrotta.
{{Azienda
[[Immagine:Matchless tank badge.jpg|thumb|100px|right|Il marchio ''Matchless'' che veniva montato sul serbatoio]]
[[de:|nome = Matchless]]
|forma societaria =
|data fondazione = 1899
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Plumstead]]
|fondatori =
|data chiusura = [[1966]]
|causa chiusura =
|nazione = GBR
|sede =
|controllate =
|gruppo =
|persone chiave =
|settore = [[Categoria:Case motociclistiche del passato|Motociclette]]
|prodotti =
|note =
}}
 
La '''Matchless''' era una delle più antiche [[case motociclistiche]] [[Gran Bretagna|britanniche]]. La sede della società e lail luogo di produzione avvenivanoerano a [[Plumstead]] ([[Londra]]). L'azienda fu attiva tra il [[1899]] e il [[1966]], quando la produzione di [[motocicletta|motociclette]] con questo marchio venne interrotta.
 
==Storia==
La prima moto fu realizzata dalla Matchless nel 1899 e la produzione vera e propria iniziò nel [[1901]]. Inizialmente venivano vendute con questo marchio le moto prodotte dalla Collier & Sons, società costituita da H.H. Collier e dai figli Henry e Charlie. Come marchio venne scelta una ''M'' alata. Come molte altre case motociclistiche inizialmente la ditta produceva [[bicicletta|biciclette]].
 
Nel [[1905]] venne presentato un modello di motocicletta dotato di motore bicilindrico a [[motore V2|V]] di produzione [[JAP (motomotori)|JAP]] dotato di uno dei primi sistemi di [[sospensione (meccanica)|sospensione]] dotato di [[forcellone]] oscillante e di forcelle. Nel [[1907]], [[1909]] e [[1910]] al [[Tourist Trophy|TT]] la Matchless conquistò, guidata da Charlie e Harry Collier, diverse vittorie che portarono il marchio alla ribalta. La produzione iniziale era concentrata su moto dotate di [[motore monocilindrico]] e in seguito passò alla realizzazione di modelli dotati di motore bicilindrico a V di 496 e 998 [[centimetro cubo|cm³]]. Il primo motore Matchless venne realizzato nel [[1912]].
La prima moto fu realizzata dalla Matchless nel 1899 e la produzione vera e propria iniziò nel [[1901]]. Inizialmente venivano vendute con questo marchio le moto prodotte dalla Collier & Sons, società costituita da H.H. Collier e dai figli Henry e Charlie. Come marchio venne scelta una ''M'' alata. Come molte altre case motociclistiche inizialmente la ditta produceva [[bicicletta|biciclette]].
 
Durante la [[prima guerra mondiale]] la Matchless non ottenne contratti di fornitura e pertanto questa attività venne sospesa per riprendere nel [[1919]] con la produzione di un motore bicilindrico a V da utilizzare sui [[motocarrozzetta|sidecar]]. La produzione di moto vere e proprie riprese solo nel [[1923]].
Nel [[1905]] venne presentato un modello di motocicletta dotato di motore bicilindrico a [[motore V2|V]] di produzione [[JAP (moto)|JAP]] dotato di uno dei primi sistemi di [[sospensione (meccanica)|sospensione]] dotato di [[forcellone]] oscillante e di forcelle. Nel [[1907]], [[1909]] e [[1910]] al [[Tourist Trophy|TT]] la Matchless conquistò, guidata da Charlie e Harry Collier, diverse vittorie che portarono il marchio alla ribalta. La produzione iniziale era concentrata su moto dotate di [[motore monocilindrico]] e in seguito passò alla realizzazione di modelli dotati di motore bicilindrico a V di 496 e 998 [[centimetro cubo|cm³]]. Il primo motore Matchless venne realizzato nel [[1912]].
 
Nel [[1926]] H.H. Collier morì e nel [[1928]] la società si trasformò in una ''limited''. Il [[1930]] vide la presentazione di un motore bicilindrico a V ad angolo stretto di 400  cm³. Questo motore, denominato ''Silver Arrow'', era stato progettato da Charlie Collier. L'anno successivo venne lanciato un inedito motore [[Motore a V|V4]] da 593  cm³, per l'epoca molto avanzato, progettato da Bert Collier che venne designato ''Silver Hawk''. Bert era il fratello più piccolo dei Collier e non aveva un ruolo attivo nella società. Nello stesso anno venne acquistata la [[AJS (casa motociclisticaazienda)|AJS]]. Verso la fine del decennio entrò nell'orbita Matchless anche la [[Sunbeam]], che però fu rivenduta alla [[BSABirmingham (moto)Small Arms Company|BSA]] nel [[1943]].
Durante la [[prima guerra mondiale]] la Matchless non ottenne contratti di fornitura e pertanto questa attività venne sospesa per riprendere nel [[1919]] con la produzione di un motore bicilindrico a V da utilizzare sui [[sidecar]]. La produzione di moto vere e proprie riprese solo nel [[1923]].
 
Nel [[1926]] H.H. Collier morì e nel [[1928]] la società si trasformò in una ''limited''. Il [[1930]] vide la presentazione di un motore bicilindrico a V ad angolo stretto di 400 cm³. Questo motore, denominato ''Silver Arrow'', era stato progettato da Charlie Collier. L'anno successivo venne lanciato un inedito motore [[Motore a V|V4]] da 593 cm³, per l'epoca molto avanzato, progettato da Bert Collier che venne designato ''Silver Hawk''. Bert era il fratello più piccolo dei Collier e non aveva un ruolo attivo nella società. Nello stesso anno venne acquistata la [[AJS (casa motociclistica)|AJS]]. Verso la fine del decennio entrò nell'orbita Matchless anche la [[Sunbeam]], che però fu rivenduta alla [[BSA (moto)|BSA]] nel [[1943]].
 
Nel [[1938]] venne fondata la AMC ([[Associated Motor Cycle]]), società nella quale confluirono i marchi AJS e Matchless. Successivamente si aggiungeranno oltre ad altri marchi anche la [[Norton (moto)|Norton]].
 
Nel [[1941]] la ditta introdusse un'innovativa [[forcella (moto)|forcella]] telescopica anteriore, detta ''Teledraulic'' (ispirata a quella delle [[BMW]]). Durante la [[seconda guerra mondiale]] la ditta produsse 80.000 moto, prevalentemente modelli ''G3'' e ''G3L'' (entrambe 350 monocilindriche a valvole in testa), per le forze armate. La G3L era dotata della forcella ''Teledraulic''.
 
[[ImmagineFile:Matchless G3LS (1955).JPG|thumb|left|La Matchless "G3 LS" 350 del 1955]]
 
Nel [[1956]] la gamma era articolata su otto modelli che furono ridotti a quattro nel [[1965]]. Le prime moto prodotte dopo la fine delle ostilità furono una 350  cm³, venduta sia con il marchio AJS che Matchless, e la 500  cm³ monocilindrica Matchless G80. Quest'ultima era uno sviluppo della G3 prodotta per le forze armate. Nel [[1948]] iniziò la produzione di modelli da competizione, sempre dotati del monocilindrico, che portarono alla ditta numerosi allori. Il primo motore bicilindrico parallelo venne prodotto nel 1949, sul modello ''G9''. Utilizzato anche sulle AJS aveva una cilindrata di 500  cm³ che salì a 600 nel [[1959]] e a 650 tre anni dopo.
 
Nelle competizioni del [[1952]] la Matchless presentò la ''G45''. Il suo motore derivava dal "G9" 500  cm³, potenziato (con testate che si rifacevano a quelle della AJS 7R) e inserito nel telaio della 7R. La prima uscita di questa moto avvenne al Salone di Londra, a Earls Court, nel [[novembre]] '52, poco dopo aver vinto il [[Manx Grand Prix]]. La produzione in serie per i piloti privati iniziò dal [[1953]], ma non ebbe la competitività sperata.
 
[[ImmagineFile:Matchless G50 500 cc Racer 1958.jpg|thumb|right|Una "G50" del 1958]]
 
Nel 1958 venne introdotta nella gamma Matchless una moto da 250  cm³ con motore monocilindrico (siglata ''G2'' se marchiata Matchless e ''Model 14'' se AJS). Dato lo scarso successo della G45, questa venne rimpiazzata dalla ''G50'', spinta da un monocilindrico [[SOHC|monoalbero]] di 500  cm³ derivato da quello della AJS 7R. La G50 ebbe decisamente più fortuna nelle competizioni della sua antenata, riuscendo a soppiantare la Norton Manx dal ruolo di miglior monocilindrica destinata ai piloti privati: tra i piloti che la portarono in gara si ricordano [[Alan Shepherd]] (secondo nella classifica finale della [[Classe 500|500]] nel [[Motomondiale 1962|1962]] e nel [[Motomondiale 1963|1963]]), [[Jack Findlay]] (terzo nel [[Motomondiale 1966|1966]] e secondo nel [[Motomondiale 1968|1968]]), [[Phil Read]] (terzo nel [[Motomondiale 1964|1964]]) e molti altri.
 
L'avvento degli [[anni 1960|anni sessanta]] portò ad un netto peggioramento dei conti della Matchless. Nel [[1961]] la società accusò la perdita di oltre 350.000 [[sterlina britannica|sterline]] dell'epoca. Per reagire a questa situazione venne chiuso lo stabilimento Norton di [[Birmingham]] nel [[1962]] e si unificò la produzione delle moto Norton e Matchless. Venne deciso di puntare sul marchio Norton per le moto bicilindriche e sui marchi Matchless e AJS per quelle monocilindriche. La strategia però non ebbe successo e poco dopo lo stabilimento cessò la produzione. Venne introdotto anche il modello ''G15'' 750, uno sviluppo del precedente ''G12'' 650, che presentava miglioramenti al sistema di lubrificazione, al telaio e alle sospensioni. La G15 veniva prodotta in tre versioni con il marchio Matchless, G15 Mk.2 - G15GS - G15CSR. Era inoltre venduta come ''Model 33'' dalla AJS e come ''N15CS'' dalla Norton. Questo modello rimase in produzione dal [[1963]] al [[1969]]. Venne anche esportata, a partire dal 1965, fuori dai confini del [[Regno Unito]].
 
Altro modello Matchless, la ''G85CS'', era dotata di un motore da 500  cm³ (quello della G50 leggermente depotenziato) con un [[rapporto di compressione]] 12:1. La pompa dell'olio era ora di produzione Norton che sostituiva il modello precedente che risaliva agli [[anni 1920|anni venti]]. Venne realizzato un nuovo sistema di lubrificazione che migliorava la circolazione dell'olio a livello del pistone e della biella. Il [[carburatore]] era un Amal GP di serie e la potenza era di 41 [[cavallo vapore|CV]] a 6500 giri al minuto. La G85 venne presentata nel 1966, una sua caratteristica era la difficoltà di avviamento dovuta in parte all'elevato rapporto di compressione e alla mancanza, come quasi tutte le moto dell'epoca, dell'avviamento elettrico.
 
L'ultimo modello di moto realizzato dalla AMC fu la P11 750. Utilizzava il telaio modificato della G85CS sul quale era stato montata una forcella di dimensioni più generose oltre a modifiche alla trasmissione primaria e al sistema di lubrificazione. La moto alla fine però si rivelò piuttosto costosa.
 
In generale le moto della Matchless si rivelarono comode, affidabili, maneggevoli, ed economiche. Queste qualità però non furono sufficienti per mantenere un sufficiente livello di vendite. La situazione peggiorò e nel 1966 la AMC dichieròdichiarò bancarotta. Venne allora acquistata dalla Manganes-Bronze che formò un nuovo gruppo che prese il nome di Norton-Villiers. Di questo gruppo l'unico marchio che produceva utili era la Norton. Nel 1967 iniziò la produzione della P11 la cui gamma alla fine comprese quattro modelli ed era disponibile sia con marchio Norton che Matchless. Nel 1968 venne presentata la P11A e la P11A Ranger. Nel 1969 al modello P11A Ranger si aggiunse la P11 Ranger 750. Nel 1968 venne interrotta la produzione della G15 i cui ultimi modelli prodotti furono venduti anche nel 1969. Nella tarda primavera dello stesso anno si concluse la produzione anche della P11.
 
==Les Harris==
 
Nel [[1987]] [[Les Harris]] (già noto per la produzione su licenza della [[Triumph Bonneville]]) fece rinascere il marchio Matchless. La ''G80'' (il nome riprendeva quello della monocilindrica prodotta dalla "vecchia" Matchless) utilizzava un motore [[Rotax]] monocilindrico monoalbero ed era dotata di [[freno a disco]] sulla ruota anteriore. Erano disponibili come optional il doppio disco anteriore e l'avviamento elettrico.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Matchless motorcycles}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}}cita [web|http://www.dropbears.com/m/motorcycles/matchless.htm |Storia della Matchless]|lingua=en}}
*{{en}}cita [web|http://www.ajs-matchless.com/ |Registro storico AJS e Matchless]|lingua=en}}
 
[[en:{{Matchless]]}}
{{Portale|moto|trasporti}}
 
[[Categoria:Case motociclistiche del passato britanniche]]
[[Categoria:Aziende del passato britanniche]]
[[Categoria:Case motociclistiche del passato]]
 
[[de:Matchless]]
[[en:Matchless]]
[[fi:Matchless]]
[[fr:Matchless]]
[[ja:マチレス]]
[[nl:Matchless]]
[[pl:Matchless]]
[[pt:Matchless]]
[[sv:Matchless]]