Elia Benamozegh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Anno di nascita
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Epoca = 1800
|Attività = rabbino
|AttivitàAltre = , [[esegeta]] e [[Cabala ebraica|cabalista]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = di origine [[Marocco|marocchina]]
|Immagine = Elijah Benamozegh.jpg
}}
 
==Biografia==
Nato in una famigliaa [[sefarditaLivorno]] da genitori [[Marocco|marocchinaebrei marocchini]], originarianativi di [[Fez (Marocco)|FezFès]] e rimasto orfano del padre Avraham, fu avviato dallo zio, rabbi Yehuda Coriat, all'apprendimento del [[Talmud]] e della [[cabala ebraica|Qabbalahcabala]]. Da questi studi arrivò alla convinzione che la cabala fosse fondamentale per la comprensione dell'ebraismo.
 
[[File:Livorno - tomba di Elia Benamozegh.jpg|thumb|righright|Tomba di Elia Benamozegh, a Livorno]]
 
Fu rabbino di Livorno. Si riteneva fedele alla tradizione ebraica, non di meno era considerato un liberale. Alla sua morte fu sepolto nella stessa città natale, nel [[Cimiteri ebraici di Livorno|cimitero di viale Ippolito Nievo]].
 
==Opere==
=== Libri ===
* ''Emat mafgyia'' ("La paura dell'opponente"), confutazione di un'opera anticabalistica di Leone da Modena, in 2 voll. Livorno, 1855.
* ''Ger Tsedek'' ("Un proselita giusto"), note critiche sul ''Targum Onkelos''. Livorno, 1858.
Line 39 ⟶ 41:
* ''Shavuot. Cinque conferenze sulla Pentecoste'', Belforte, Livorno 2009.
 
===Articoli===
* "Spinoza et la Kabbala", in ''Univers Israélite'', xix. 36 ssg.
* "La Tradition", ib. xxv. 20 ssg.
Line 51 ⟶ 53:
* De Gubernatis, ''Dizionario Biografico'', p. 125
* Zeitlin, ''Bibl. Hebraica'', p. 19.
* Alessandro Guetta, ''Philosophie et cabbale. essaiEssai sur la pensée d'Elie Benamozegh'', Paris, 1998.
* Amoroso, ''Scintille ebraiche. Spinoza, Vico e Benamozegh'', Pisa, ETS, 2004.
* Morselli, ''I passi del Messia'', Marietti 2007.
*[[Yoseph Colombo]] ''Una etimologia discutibile: lettera inedita di Elia Benamozegh''
* Alessandro Guetta, "Elia Benamozegh e la qabbalah in Italia", in: ''Storia d'Italia, Annali 25, Esoterismo'', Einaudi, Torino, 2010, pag. 477-498.
 
==Voci correlate==
*[[Comunità ebraica di Livorno]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.nostreradici.it/benamozegh_dogmi.htm|L'origine dei dogmi cristiani, secondo Benamozegh}}
* {{cita web | 1 = http://www.morasha.it/speciali/benamozegh.html | 2 = Convegno nel centenario della morte | accesso = 27 aprile 2006 | dataarchivio = 13 maggio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060513215823/http://www.morasha.it/speciali/benamozegh.html | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ebraismo}}
 
[[Categoria:Ebrei italianimarocchini]]
[[Categoria:Italo-marocchini]]