Cygnus (zoologia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
questa è una voce sul genere Cygnus, senza precisione su ogni singola specie, in ogni singolo paese; il paragrafo è una panoramica generica nell'ambito dei rapporti tra uomo ed esemplari del genere Cygnus Etichette: Annulla Annullato |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{nd|il cantante lirico|Carlo Cigni|Cigni}}
{{Tassobox
|nome = ''Cygnus''
|statocons =
|statocons_versione =
|intervallo = {{Intervallo geologico|10|0|Tardo Miocene-[[Olocene]]}}
|immagine = Schwan1 db.jpg
|didascalia = ''[[Cygnus olor]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum = [[Vertebrata]]
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|superclasse = [[Tetrapoda]]
|classe = [[Aves]]
|sottoclasse = [[Neornithes]]
|superordine = [[Neognathae]]
|ordine = [[Anseriformes]]
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Anatidae]]
|sottofamiglia = [[Anserinae]]
|tribù = [[Anserini]]
|sottotribù =
|genere = '''Cygnus'''
|genereautore = [[Johann Matthäus Bechstein|Bechstein]], [[1803]]
|sottogenere =
|specie =
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = ▼
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->▼
|binome = ▼
▲|biautore=
▲|binome=
|triautore = ▼
|trinome = ▼
|tridata = <!-- ALTRO: -->▼
▲|triautore=
|sinonimi = ▼
▲|trinome=
|nomicomuni = cigno▼
|suddivisione = Specie▼
▲<!-- ALTRO: -->
|suddivisione_testo = * vedi testo▼
▲|sinonimi=
▲|nomicomuni=cigno
▲|suddivisione=Specie
▲|suddivisione_testo=
}}
'''''Cygnus''''' è
== Descrizione ==
Line 74 ⟶ 70:
Il cigno può essere molto possessivo riguardo al territorio nei confronti dei suoi simili, dando luogo occasionalmente a scontri interni allo stormo o verso altri esemplari, che terminano a volte senza conseguenze per i cigni in lotta, altre con la cacciata di qualche esemplare dal gruppo, ma a volte accadono ferimenti anche gravi.
Quando vive in gruppo, il territorio può essere anche solo di pochi metri attorno al nido, tollerando i suoi simili in proporzione alle dimensioni e alla qualità dell'habitat complessivo a disposizione al di fuori della zona di cova, in relazione alle risorse alimentari fruibili e agli spazi accessibili senza pericoli per la coppia e la futura prole.
=== Alimentazione ===
Line 83 ⟶ 79:
Possono anche camminare sulla terraferma lungo le rive, cibandosi così di erbe, foglie e semi, evitando comunque di allontanarsi molto dall'acqua. Il ricorso all'erba quale cibo è particolarmente elevato da parte degli esemplari appena nati, fino al cambio del colore del piumaggio - da quello giovanile a quello adulto.
Da adulti possono arrivare a mangiare fino a 3,5 – 4
Mediamente moderati nell'assunzione di cibo (non mangiano oltre misura, mantenendo così il peso-forma necessario all'involo), al contatto con l'uomo sono invece pericolosamente ghiotti di pane, che sebbene sia comunque alimento non nocivo per gli esemplari adulti (purché sia sempre commestibile anche per l'uomo - mai ammuffito - in quantità non elevata, e fornito ammorbidito nell'acqua in piccoli bocconi), ha invece effetti anche letali nei cigni appena nati e potenzialmente gravi negli esemplari ancora giovani, che nei primi 3-4 mesi di vita rischiano di diventare di mole eccessiva rispetto alla portata delle zampe ancora in fase di sviluppo, nonché di favorire una pericolosa crescita in direzione errata di parte del piumaggio, analogamente ancora in formazione.<ref>[http://www.tempi.it/blog/dieta-integrale-per-i-cigni-della-regina-elisabetta Evitare troppo pane ai cigni http://www.tempi.it/blog/dieta-integrale-per-i-cigni-della-regina-elisabetta] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131203020421/http://www.tempi.it/blog/dieta-integrale-per-i-cigni-della-regina-elisabetta |data=3 dicembre 2013 }}</ref><ref name="lakehughmuntz.com.au">{{en}}[http://lakehughmuntz.com.au/duck-caught-reed-bed-net-swan-feeding/ Black Swan Feeding http://lakehughmuntz.com.au/duck-caught-reed-bed-net-swan-feeding/] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210908174830/http://lakehughmuntz.com.au/duck-caught-reed-bed-net-swan-feeding/ |date=8 settembre 2021 }}</ref>
Line 116 ⟶ 112:
In cattività sono ospiti di zoo, parchi naturali, orti botanici e grandi residenze dotate di vasti spazi e specchi d'acqua più o meno naturali. Le piante adiacenti alle zone frequentate dai cigni possono subire da questi qualche piccolo danno, qualora ne trovino le foglie di loro gusto come cibo.
Il mantenimento in cattività di un palmipede necessita un adeguato specchio d'acqua e un terreno abbastanza vasto da contenerlo. La profondità dello specchio d'acqua dev'essere per circa la metà variabile tra gli 80 e i 120
Un parco destinato a ospitare un cigno va recintato con una rete interrata per evitare la fuga degli animali o l'intrusione di potenziali animali ostili (come volpi o cani). Infine bisogna prevedere l'esistenza d'uno o più ricoveri, in legno o muratura, alti un metro o più, dove i cigni possano rifugiarsi durante le intemperie e deporre e covare le uova.
Line 172 ⟶ 168:
* ''Cygnus equitum'' (metà - tardo Pleistocene, Malta e Sicilia, Mediterraneo)<!-- AmMusNovit2369:1; IntGeolCongr32FieldTripGuideBookB07; Palaeontology31:725 -->
* ''Cygnus lacustris'' (tardo Pleistocene, regione del Lago Eyre, Australia) - formalmente ''Archaeocygnus''<!-- AmMusNovit2369:1 -->
== Mito e religione ==
Il cigno, inteso come simbolo della luce per il suo candore senza macchia dalla credenza popolare dei [[Celti]], attraverso l'antica Grecia<ref>Secondo la [[mitologia greca]] [[Zeus]] si trasformò in cigno per sedurre [[Leda]], regina di [[Sparta]].</ref> e l'[[Asia minore]] fino alla [[Siberia]], presso i popoli slavi e germanici, nei miti, nella tradizione popolare e nella poesia, non ha un ruolo particolare nella simbologia protocristiana. Nel tardo [[Medioevo]] il cigno divenne simbolo di Cristo, e lo si collegò con l'ultimo grido di Cristo sulla croce. Inoltre il cigno divenne attributo di [[San Cutberto]], [[Ugo di Grenoble]], [[Ugo di Lincoln]] e Lutgero.<ref>"Cigno" in ''Lessico di iconografia cristiana'' di Gerd Heinz-Mohr, pagg. 102-103, Istituto di propaganda libraria, Milano, 1995.</ref>
== Curiosità ==
Il compositore [[Giuseppe Verdi]] fu soprannominato "il Cigno di [[Busseto]]".
==Galleria d'immagini==
Line 189 ⟶ 192:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=http://dipbau.bio.uniroma1.it/web/Docenti/Docente368/Complementi-di-Ecologia-Animale/check-list-uccelli-del-mondo.pdf |2=''Check list uccelli'' |accesso=29 ottobre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060522083956/http://dipbau.bio.uniroma1.it/web/Docenti/Docente368/Complementi-di-Ecologia-Animale/check-list-uccelli-del-mondo.pdf |dataarchivio=22 maggio 2006 |urlmorto=sì }}
|