Discussione:Lavatrice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.1) |
→Immagine nell'incipit: Risposta |
||
| (7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:08, 12 gen 2018 (CET)
== https://angeloforgione.com/2017/12/05/lavatrice_regno_napoli/ NON è fonte attendibile. ==
Angelo Forgione (noto revisionista senza arte ne parte) ed la sua pagina Web personale NON sono fonti attendibili, non c'è nulla di provato e documentato, quindi chiedo di RIMUOVERE ogni citazione riguardo Angelo Forgione.
--[[Utente:Gramsci68|Gramsci68]] ([[Discussioni utente:Gramsci68|msg]]) 14:41, 4 feb 2024 (CET)
:potresti cortesemente argomentare invece che lasciare messaggi copincollati in tutte le voci? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 14:44, 4 feb 2024 (CET)
Oppure riportare in bibliografia la fonte originaria documentale ufficiale.
L'argomento è "lavatrice": s. f. [der. di lavare]. – Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive, ecc.)
Oltre alle citazioni improprie esiste anche un documento ufficiale:
"Disamina eseguita dal Reale Istituto d’Incoraggiamento de’ saggi esposti nella solenne mostra industriale del 30 maggio 1853 a Napoli" edizione 1855, peccato che in questo breve resoconto non sia specificato un macchinario meccanico a motore, ma si accenni soltanto ad una specie di proto lavanderia industriale:
pag 171 "L'apparato del sig. Armingaud si compone di caldaia per la produzione del vapore; di grandi recipienti che sono ai suoi lati, dove va riposta la biancheria ; quindi vi sono chiavi per l'immissione del ranno (un miscuglio di cenere di legno e acqua bollente), altre per rendere indipendente l'uso dell'un recipiente dall'altro ; e via innanzi."
Ce ne saranno state altre di lavanderie altrove di questo tipo, anche il nome del progettista sig. Armingaud lo suggerirebbe.
Ed al sig. Armingaud (di cui non ho trovato biografia) nel medesimo documento ufficiale sopracitato, ma in un altra sezione denominata viene attribuita pare un altra invenzione: (pag 151)
Modello di macchina a vapore e di turbine idraulico del sig. Armingaud
Il sistema di costruzione adottalo per questa macchina è quello di Wolff, da cui si è soppresso il bilanciere , il parallelogrammo di Watt, ed il volante ; ed invece vi si sono introdotti miglioramenti evidenti ; tra i quali vuolsi ricordare quello delle manovelle, accordalo in guisa che quando l'una di esse offre il maggior braccio di leva, l'altra si trova, come suol dirsi, al punto morto. ..."
Non è affatto chiaro che si tratti della stessa cosa, non avrebbe avuto senso ripeterla in pagine diverse, specialmente se nelle pagine precedenti, riguardo la turbina, con dovizia di particolari, nelle pagine successive riguardo la lavanderia un solo accenno ad una caldaia per vapore e cesti per il bucato.
https://books.google.it/books?id=ZS6fpka9Mg0C&printsec=frontcover&dq=Disamina+eseguita+dal+Reale+Istituto+d%E2%80%99Incoraggiamento+de%E2%80%99+saggi+esposti+nella+solenne+mostra+industriale&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwimxdn_2_LXAhUBbRQKHbbyBz4Q6AEIKTAA#v=onepage&q&f=false
--[[Utente:Gramsci68|Gramsci68]] ([[Discussioni utente:Gramsci68|msg]]) 10:46, 5 feb 2024 (CET)
== Immagine nell'incipit ==
Al momento nell'incipit è presente l'immagine di un'antica lavatrice in legno. In questa maniera si evita di dare risalto nell'incipit ad una marca specifica (come invece viene fatto su en.wikipedia), ma dall'altra parte l'immagine in questione non rappresenta l'oggetto che oggigiorno associamo al termine "lavatrice". Sono indeciso quindi se lasciare l'immagine attuale o sostituirla con una di una lavatrice moderna (anni 2000-2020) oppure propendere per una via di mezzo (ad esempio una lavatrice degli anni '70-'80). Pareri? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 09:40, 18 feb 2025 (CET)
:Non penso che sia un problema di pubblicità. A parer mio, l'attuale foto va benissimo, al massimo si può spostare nella sezione storia (senza eliminare) e aggiungere la foto di una qualsiasi lavatrice moderna (vintage, contemporanea poco cambia, il marchio non è rilevante). --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 09:42, 18 feb 2025 (CET)
| |||