Gavin Johnson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fr:Gavin Johnson
tolgo un a capo
 
(25 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox sportivo rugby a 15
|nome = Gavin Johnson
|nome completo = Gavin Keith Johnson
Riga 6:
|didascalia =
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 17 ottobre
|AnnoNascita = 1966
|PaeseNascita = ZAF 1928-1994
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|CodiceFederazione = <!-- Indicare qualora diverso dal Paese di nascita -->
|CodiceFederazione2 = <!-- Indicare qualora il giocatore abbia militato in più di una Nazionale -->
|AnnoFederazione2 =
|altezza = {{metrico|pollici=74}}
|peso = {{metrico|libbre=176}}
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
|ruolo = Tre quarti ala
|Squadra =
|Franchise SANZAR = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR -->
|Terminecarriera = 1999
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre provinciali = {{Carriera sportivo |sport=rugby |1993-97|{{Rugby Golden Lions}}| }}
|Squadre = {{Carriera sportivo |sport=rugby |1996-97| {{Rugby Cats|G}}| | 1997-99|{{Rugby Saracens|G}}|37 (363) }}
|Squadre13 = <!-- Da utilizzare qualora il rugbista abbia avuto brevi periodi nel rugby a 13 non a livello internazionale -->
|Anni internazionale = 1993-95
|Squadre internazionali = {{Naz|R15|ZAF|M}}
|Presenze e punti internazionali = 7 (86)
|Barbarians = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
Riga 37 ⟶ 28:
}}
{{Bio
|Nome = Gavin Keith
|Cognome = Johnson
|Sesso = M
|LuogoNascita = Louis Trichardt
Riga 46 ⟶ 37:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività = è un ex
|Attività = rugbista a 15
|Epoca = 1900
|Attività = ex rugbista a 15
|Nazionalità = sudafricano
|PostNazionalità = , [[tre quarti ala]] [[coppa del Mondo di rugby 1995|campione del mondo nel 1995]] con gli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]''
}}
__NOTOC__
== Cenni biograficiBiografia ==
Al [[Golden Lions|Transvaal]] nel [[1993]], con esso vinse la [[Currie Cup]] di quell'anno, per poi ripetersi nella stagione successiva.
 
Esordì in [[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Nazionale sudafricana]] nel novembre [[1993]] a [[Buenos Aires]] contro l'{{RU|ARG}} e prese parte con tre incontri alla {{RWC|1995}} vinta dagli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]''; in tale torneo disputò i suoi ultimi incontri internazionali.
 
Fu professionista dal [[1996]], dapprima nei [[Lions (rugby a 15)|Cats]], poi in [[Inghilterra]] ai [[Saracens F.C.|Saracens]], con cui militò fino al [[1999]], anno del suo ritiro<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-european-dream-ends-for-falcons-1094971.html|titolo=European Dream Ends for Falcons|autore=Chris Hewett|giorno=21|mese=maggio|anno=1999|accesso=16 ottobre 2011|pubblicazione=[[The Independent]]}}</ref>.
 
Attualmente gestisce un ''residence'' turistico in [[Zambia]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.zambia-travel-guide.com/bradt_guide.asp?bradt=859|titolo=Mutemwa Lodge|accesso=16 ottobre 2011}}</ref>.
 
== Palmarès ==
Riga 65 ⟶ 62:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}}&nbsp;[http://www.sarugby.co.za/playerprofile.aspx?id=18287&category=&leagueid=187 Profilo di Gavin Johnson], da ''SaRugby.co.za''
{{Statistiche English Premiership|8638|Gavin Johnson}}
{{Scrum|11666|Gavin Johnson}}
 
 
{{Nazionale sudafricana mondiali di rugby 1995|G}}
{{Portale|Biografie|Rugby}}
 
{{Sudafrica rugby a 15 Coppa del Mondo 1995}}
[[en:Gavin Johnson (rugby player)]]
{{Portale|Biografiebiografie|Rugbyrugby}}
[[fr:Gavin Johnson]]
[[Categoria:Rugbisti a 15 campioni del mondo]]