Ghost in the Shell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non sullo stesso piano degli altri film, remake/compilation della serie tv
Sinucep (discussione | contributi)
m piccola correzione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
 
(18 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 80:
Ambientato in un Giappone futuristico del XXI secolo, in cui le nanotecnologie, l'ingegneria genetica e l'informatica si sono diffuse in tutti gli ambiti della vita umana, ''Ghost in the Shell'' è un [[thriller]] [[poliziesco]] [[cyberpunk]] che segue le vicende del maggiore [[Motoko Kusanagi]] e della Sezione 9, una squadra governativa speciale dedita a combattere il terrorismo e le attività criminali.
 
Il manga originale è stato adattato in diversi media e ha dato avvio a un vasto [[Media franchise|franchise]] composto da [[animefilm]], serie televisive [[filmanime]], manga spin-off, [[videogioco|videogiochi]] e [[romanzo|romanzi]]. Alcune di queste opere si inseriscono nella stessa continuità della serie originale, mentre altre sono ambientate in realtà alternative con leggere differenze nella caratterizzazione dei personaggi, delle storie e dell'ambientazione. Lo studio [[Production I.G]] ne ha prodotto diversi adattamenti anime: i film ''[[Ghost in the Shell (film 1995)|Ghost in the Shell]]'' (1995), ''[[Ghost in the Shell 2 - Innocence]]'' (2004), ''[[Ghost in the Shell: S.A.C. Solid State Society]]'' (2006) e ''[[Ghost in the Shell: The Rising]]'' (2015), e le serie ''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex]]'' (serie TV, 2002-2005), ''[[Ghost in the Shell: Arise]]'' ([[Original anime video|OAV]] e serie TV, 2013-20162015) e ''[[Ghost in the Shell: SAC 2045]]'' ([[Original net anime|ONA]], 2020-2022). Inoltre, un film [[live action]] statunitense basato sulla serie e intitolato ''[[Ghost in the Shell (film 2017)|Ghostomonimo infilm]] the[[live Shellaction]]'' statunitense basato sulla serie è uscito nel 2017.
 
== Ambientazione ==
Nel XXI secolo l'[[informatica]], la [[robotica]] e le [[Nanotecnologia|nanotecnologie]] hanno fatto passi da gigante, e la gran parte della popolazione è interconnessa alla [[Rete di telecomunicazioni|rete]], a cui gli individui possono accedere non soltanto mediante terminali fisici, ma soprattutto in tempo reale attraverso micro-impianti situati nel loro stesso cervello, posizionati alla base del cranio, tra la pelle e la spina dorsale. Questi "cyber-brain" permettono inoltre di utilizzare la propria memoria con la stessa elasticità di quella di un computer, e aumentano di molto le potenzialità della mente umana nell'analisi di dati e nella trasmissione di informazioni. Protesi e innesti robotici, sviluppati per rimpiazzare organi danneggiati o per migliorare le prestazioni del corpo umano, sono la norma, e le persone che si sono sottoposte a tali operazioni sono diventate [[cyborg]], ovvero esseri in parte organici in parte robotici<ref name="comicsviews">{{cita web|autore=Paolo Moro|url=https://www.comicsviews.it/2017/03/focus-masamune-shirow-4-ghost-in-shell.html|titolo=Focus: Masamune Shirow 4 - Ghost in the Shell|data=31 marzo 2017|accesso=2 giugno 2020}}</ref>.
 
A ogni livello della società trovano impiego robot dall'dotati di [[intelligenza artificiale]] e corpi biogenetici estremamente sofisticati, tanto che sono praticamente impossibili da distinguere a prima vista dai cyborg. Purtuttavia un elemento che continua a caratterizzare gli esseri umani rispetto alle macchine è rappresentato dal "ghost", un termine colloquiale per riferirsi alla mente o essenza di un essere, ovvero ciò che ha scientificamente ridefinito l'[[anima]] di un individuo. Questo elevato livello di interconnessione e di cibernetizzazione espone la società a nuovi tipi di crimine, come la pratica di [[Hacking|hackerare]] i cyber-brain o le intelligenze artificiali per prendere il controllo delle proprie vittime, intercettare, censurare o modificare le informazioni ricevute, clonare i ghost o distruggere e riscrivere le memorie altrui<ref name="comicsviews"/><ref name="pw">{{cita web|url=https://www.publishersweekly.com/978-1-59307-228-5|titolo=Fiction Book Review: Ghost in the Shell|editore=[[Publishers Weekly]]|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref>.
 
La serie è ambientata principalmente in Giappone, nella città di {{nihongo|Newport City|ニューポートシティ|Nyūpōto Shiti}}, e segue le attività della {{nihongo|Sezione di Sicurezza Pubblica numero 9|公安9課|Kōan Kyūka}}, conosciuta più semplicemente come Sezione 9, un'unità specializzata nel contrastare attività illecite in ambito politico-istituzionale e terroristico. Le varie opere e capitoli che compongono la serie presentano solitamente la risoluzione di singoli casi isolati<ref name="otakuusa">{{cita web|autore=Joseph Luster|url=https://otakuusamagazine.com/the-ghost-in-the-shell/|titolo=The Ghost in the Shell|data=3 novembre 2009|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref><ref name="spaziobianco">{{cita web|autore=Simone Rastelli|url=https://www.lospaziobianco.it/ghost-the-shell/|titolo=Ghost in the Shell: il cyberpunk di Shirow|data=2 agosto 2004|accesso=2 giugno 2020}}</ref>.
Riga 195:
''Ghost in the Shell'' è considerata un'opera complessa e stratificata, che si presta a più livelli di lettura<ref name="mangaforever">{{cita web|autore=Roberto Addari|url=https://www.mangaforever.net/487143/the-ghost-in-the-shell-di-masamune-shirow-recensione-nuova-edizione-star-comics|titolo=The Ghost in the Shell di Masamune Shirow | Recensione nuova edizione Star Comics|data=29 dicembre 2017|accesso=2 giugno 2020}}</ref>. Con la sua rappresentazione di un mondo futuristico [[distopia|distopico]], caratterizzato da una società altamente informatizzata, alienante, dominata dagli ambienti industriali, dalla tecnologia e dalla scienza, l'opera si inserisce pienamente nel filone del [[cyberpunk]]. Questo genere era stato codificato per la prima volta negli Stati Uniti, ma nel Giappone degli anni ottanta trovò terreno fertile grazie a un paese che stava prosperando, in cui le nuove tecnologie andavano rapidamente diffondendosi, le immagini e le informazioni acquisivano un ruolo più centrale che mai, e la fantascienza classica appariva ormai obsoleta. Preceduto da opere come ''[[Death Powder]]'', o, nel campo dei fumetti, ''[[Akira (manga)|Akira]]'' di [[Katsuhiro Ōtomo]] e ''[[Appleseed]]'' dello stesso Shirow, ''Ghost in the Shell'' cavalcò questo approccio tutto nipponico alla [[fantascienza]] e fu una delle prime opere a definire la nascente corrente del [[cyberpunk giapponese]]<ref name="forbes"/><ref name="comicsviews"/><ref name="japantimes">{{cita web|autore=Haniya Rae|url=https://www.japantimes.co.jp/culture/2016/10/01/books/global-ghosts-shell-japanese-manga/|titolo=Global ghosts in the shell of Japanese manga|editore=[[The Japan Times]]|data=1º ottobre 2016|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref>. Poiché la trama si concentra prevalentemente sulle indagini della Sezione 9 contro criminali e terroristi, con frequenti sparatorie, scontri a fuoco, inseguimenti e violenza, l'opera è stata collocata anche nel genere [[poliziesco]], in particolare ''[[police procedural]]''<ref name="Thompson1">{{cita|Thompson|''Ghost in the Shell''}}.</ref><ref name="vulture"/>, e d'[[Azione (genere)|azione]]<ref name="fumettologica1">{{cita web|autore=Marco Andreoletti|url=https://www.fumettologica.it/2017/03/ghost-in-the-shell-masamune-shirow/|titolo=Rileggere Ghost in the Shell, il capolavoro visionario di Masamune Shirow|editore=[[Fumettologica]]|data=29 marzo 2017|accesso=2 giugno 2020}}</ref><ref name="mangaforever"/>.
 
[[File:GITS2.0.jpg|thumb|Un cyber-brain estratto da un cyborg nel film ''[[Ghost in the Shell (film 1995)|Ghost in the Shell]]'']]
 
Nel manga Shirow riprende e rielabora i temi che gli sono cari, già visti in opere precedenti come ''Appleseed'' e ''Dominion''<ref name="fumettologica2">{{cita web|autore=Andrea Fontana|url=http://www.fumettologica.it/2015/11/eredita-colossale-ghost-in-the-shell/|titolo=L’eredità colossale di Ghost in the Shell|editore=[[Fumettologica]]|data=18 novembre 2015|accesso=2 giugno 2020}}</ref>. In un mondo in cui la demarcazione tra uomo, macchine e rete è sempre più sfumata, in cui i robot hanno programmi e [[intelligenza artificiale|intelligenze artificiali]] talmente sofisticati da renderli pressoché indistinguibili dagli esseri umani, gli umani sono diventati dei cyborg tramite innesti meccanici e nanotecnologici, e l'informatizzazione sembra ridurre anche l'identità individuale a una mera variabile di un sistema globale, Shirow si pone l'interrogativo dell'identità umana e dell'unicità di sé stessi<ref name="comicsviews"/><ref name="comicbook"/><ref name="mangaforever"/>. La risposta che si dà è il concetto di "ghost", ovvero una vaga metafora per la mente di un individuo, l'[[anima]], un'essenza immanente che differenzia gli esseri umani dai robot e dalle macchine sempre più avanzate<ref name="spaziobianco"/>. Questo concetto è influenzato dal saggio [[Strutturalismo (filosofia)|strutturalista]] ''[[Il fantasma dentro la macchina]]'' (''The Ghost in the Machine'') di [[Arthur Koestler]], a sua volta ispirato al lavoro del filosofo inglese [[Gilbert Ryle]]. Come i due filosofi, anche Shirow riflette sulla concezione teorica del [[Dualismo (filosofia della mente)|dualismo]] e della frontiera tra la [[mente]] e il [[filosofia del corpo|corpo]], tra "ghost" e "shell"<ref name="comicsviews"/><ref name="fumettologica1"/>.
Riga 214:
[[File:Ghost in the Shell 1995 logo.png|thumb|upright=1.3|Logo del primo film anime, poi ripreso anche dagli altri lungometraggi]]
 
Nel 1995 dal manga venne tratto un adattamento cinematografico [[anime]], intitolato ''[[Ghost in the Shell (film 1995)|Ghost in the Shell]]'' e diretto da [[Mamoru Oshii]]. Rispetto al manga il film è più cupo, lento, riflessivo e d'atmosfera; mentre i personaggi del manga vengono descritti in maniera gioviale, nell'opera cinematografica di Oshii sono molto più seri. Oshii dovette condensare notevolmente il manga per poter rientrare nei 75 minuti di durata del film, per questo il film si concentra esclusivamente sulla trama del Marionettista, escludendo diverse sottotrame presenti nel manga<ref>{{cita web|autore=Andrea Fontana|url=http://www.fumettologica.it/2015/11/mamoru-oshii-ghost-in-the-shell-intervista/|titolo=Mamoru Oshii: “Ghost in the Shell? Impossibile da realizzare, oggi”|editore=[[Fumettologica]]|data=19 novembre 2015|accesso=2 giugno 2020}}</ref>. Nel 2008 la pellicola fu sottoposta a un profondo restyling, con largo uso di animazione computerizzata, e ripubblicata con il titolo di ''Ghost in the Shell 2.0''. Nel 2004 uscì un secondo film animato, {{Nihongo|''[[Ghost in the Shell 2 - Innocence]]''|イノセンス|Inosensu}}, sempre diretto da Oshii e concepito come sequel originale del primo lungometraggio.
 
Altri due film anime furono realizzati da [[Production I.G]] come parte delle sotto-serie ''Stand Alone Complex'' e ''Arise''. ''[[Ghost in the Shell: S.A.C. Solid State Society]]'' venne realizzato nel 2006 e diretto da [[Kenji Kamiyama]]. Esso funge da capitolo conclusivo della serie televisiva ''Ghost in the Shell: Stand Alone Complex''. ''[[Ghost in the Shell: The Rising]]'' fu distribuito nel 2015 a conclusione dei fatti narrati nella serie ''Ghost in the Shell: Arise''.
 
Nell'aprile 2008 la statunitense [[DreamWorks]] acquistò i diritti per la realizzazione di un adattamento cinematografico [[live action]] sudi ''Ghost in the Shell''. Il film, intitolato ''[[Ghost in the Shell (film 2017)|Ghost in the Shell]]'' e inteso come una reinterpretazione [[hollywood]]iana del film anime del 1995, venne ultimato nel 2017, diretto da [[Rupert Sanders]] e con [[Scarlett Johansson]] nei panni della protagonista, [[Motokoqui chiamata Kusanagi|Mira Killian]].
 
=== Serie TV, OAV e ONA ===
Riga 225:
Nel 2013 venne prodotta una serie [[Original anime video|OAV]] di quattro episodi della durata di un'ora, ''[[Ghost in the Shell: Arise]]'', distribuita nel corso del 2013 e del 2014. La serie è ambientata nel 2027 e funge da [[prequel]] agli eventi di ''Ghost in the Shell''. Nel 2015 i quattro episodi originari furono ricompilati con del materiale aggiuntivo in una serie televisiva di dieci episodi, sottotitolata ''Alternative Architecture''<ref>{{cita web|autore=Rafael Antonio Pineda|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-02-17/ghost-in-the-shell-arise-broadcast-to-add-2-new-episodes/.85069|titolo=Ghost in the Shell: Arise's Broadcast to Add 2 New Episodes|editore=[[Anime News Network]]|data=17 febbraio 2015|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref>. Le ultime due puntate della serie televisiva vennero poi riadattate in un quinto episodio OAV, pubblicato sempre nel 2015.
 
''[[Ghost in the Shell: SAC 2045]]'' è un [[original net anime|ONA]] di 24 episodi del 2020 di produzione giapponese-statunitense. È ambientato nella ''continuity'' di ''Stand Alone Complex'' dopo gli eventi della serie televisiva, e si contraddistingue dai precedenti adattamenti anime per essere realizzato interamente in [[computer grafica]] ([[Computer-generated imagery|CGI]]).
 
=== Manga spin-off ===
Riga 237:
Nel 1997 uscì il videogioco [[sparatutto in terza persona]] ''[[Ghost in the Shell (videogioco)|Ghost in the Shell]]'', sviluppato da Exact e distribuito da [[Sony Computer Entertainment]] per [[PlayStation]].
 
Furono prodotti anche tre videogiochi [[tie-in]] alla serie anime ''Stand Alone Complex''. ''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex (videogioco)|Ghost in the Shell: Stand Alone Complex]]'' è un videogioco d'azione sviluppato da [[Cavia (azienda)|Cavia]] e distribuito in Giappone da Sony e nel resto del mondo da [[Bandai]] per [[PlayStation 2]]<ref>{{RivistaVG|pg|69|43|8|2011|titolo=Viaggio nel cyberpunk}}</ref>. Un sequel intitolato {{nihongo|''Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - Kariudo no ryōiki''|攻殻機動隊 STAND ALONE COMPLEX -狩人の領域-|Kōkaku kidōtai: Sutando Arōn Konpurekkusu - Kariudo no ryōiki}} e sviluppato da G-Artists venne pubblicato nel 2005 per [[PlayStation Portable]]<ref>{{cita web|url=https://www.jp.playstation.com/software/title/ucjs10018.html|titolo=攻殻機動隊 STAND ALONE COMPLEX −狩人の領域−|accesso=2 giugno 2020|lingua=ja|dataarchivio=16 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200616085800/https://www.jp.playstation.com/software/title/ucjs10018.html|urlmorto=sì}}</ref> e distribuito internazionalmente con il titolo di ''Ghost in the Shell: Stand Alone Complex''<ref name="comic.de"/><ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/ghost-in-the-shell-stand-alone-complex-arriva-in-europa.html|titolo=Ghost in the Shell: Stand Alone Complex arriva in Europa|editore=[[Multiplayer.it]]|data=24 ottobre 2005|accesso=2 giugno 2020}}</ref>. {{nihongo|''Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - First Assault Online''|攻殻機動隊ONLINE}}, sviluppato dalla coreana Neople e distribuito da Nexon per [[Microsoft Windows]], segnò il tentativo di creare uno sparatutto [[Gioco in rete|online]] [[free-to-play]] dedicato alla serie. Il gioco venne reso disponibile da fine 2015, prima in [[accesso anticipato]] e poi in [[versione beta]], ma nel 2017 fu interrotto a causa dell'insoddisfazione dei produttori e di conseguenza tutti i server furono chiusi<ref>{{cita web|autore=Diego Savio Branciforti|url=https://www.icrewplay.com/ghost-in-the-shell-una-serie-tv-per-resuscitare-un-brand/|titolo=Ghost in the Shell, luci e ombre di un brand scomparso|data=23 ottobre 2019|accesso=2 giugno 2020}}</ref>.
 
=== Altro ===