Suzuki RGV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo redirect |
m Correggo dei wikilink. |
||
(84 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|motoveicoli|luglio 2015|Anche le nuove aggiunte sono sprovviste di fonti, oltre che da rivedere per l'ortografia}}
{{Moto-modello
|nome=Suzuki RGV 250
|immagine=Suzuki RGV250Γ VJ22A.jpg
|didascalia=Suzuki RGV 250 R 1992
|bandiera=
|costruttore=Suzuki
|tipo=Sportiva
|inizio_produzione=1988
|antenata=Suzuki RG
|fine_produzione=
|erede=
|famiglia=[[Suzuki RG
|concorrenti=[[Aprilia RS]]<br />[[Honda NSR]]<br />[[Yamaha TZR]]<br />[[Kawasaki KR-1]]
|note=
}}
L{{'}}'''RGV''' è una [[motocicletta]] con un [[motore a due tempi]] prodotta dalla [[casa motociclistica]] [[giappone]]se [[Suzuki]].
==RGV 150==
Tale modello avrebbe dovuto contrastare, nelle intenzioni del costruttore, la [[Honda NSR 150]], ma è stato mantenuta in listino per il solo anno [[1999]] quale evoluzione della RG 150 Gamma, da cui si distingue per lo scarico d'espansione e motore visivamente differenti. Esteticamente, la RGV 150, riprende la linea della 250 seconda serie, adottando però soluzioni più economiche, quali il tamburo posteriore e la sella biposto, oppure inusuali per l'epoca, come i cerchi a raggi.
==RGV 250==
Prodotto in tre serie successive dal [[1988]] al [[1998]], questa moto era molto in voga negli [[anni 1980|anni ottanta]]/[[Anni 1990|novanta]], anche per la presenza su alcune versioni del logo "Pepsi" sulla [[carenatura (motociclismo)|carenatura]] che richiamava il modello del [[motomondiale]] nella [[classe 500]], la [[Suzuki RGV Γ 500|RGV Γ 500]] di [[Kevin Schwantz]].
Diversi erano, in quel periodo, i concorrenti della RGV Suzuki in tale fascia di mercato, come la [[Yamaha Motor|Yamaha]] con la [[Yamaha TZR|TZR]], la [[Honda]] con il modello [[Honda NSR|NSR]] e negli ultimi due anni anche l'[[Aprilia (azienda)|Aprilia]] con il modello [[Aprilia RS|RS]]; quest'ultima adottava lo stesso motore della Suzuki RGV, rivisto tuttavia nell'albero motore.
==
La prima serie prodotta fu la ''Suzuki RGV 250 Gamma'' (VJ21), prodotta dal [[1988]] al [[1990]], che deriva quale naturale evoluzione dalla meno potente ''[[Suzuki RG 250 Gamma|RG 250 Gamma]]''; tale serie della moto era accompagnata dal modello ''[[Suzuki RG 250 TV Wolf|RG 250 TV Wolf]]'', quasi identico alla RGV 250 Gamma, differendo da questa per l'assenza delle [[carenatura (motociclismo)|carene]] e del cupolino, e l'adozione di un solo [[freno a disco]] anteriore e per la disposizione dei cilindri (V di 90° invece che paralleli).[[File:Suzuki RGV250Γ 01.jpg|thumb|Suzuki RGV 250 Gamma (VJ21)]]
===Seconda serie===
Nella seconda serie la moto si evolvette, assumendo la denominazione di ''Suzuki RGV 250 R'' (VJ22) e venne prodotta dal [[1991|1990]] al [[1996|1995]]. Oltre a risultare ancora più potente, la RGV 250 R aveva entrambi gli scarichi sulla destra in luogo di uno per parte, le forcelle risultarono rovesciate rispetto alla precedente e il [[forcellone]] posteriore assunse una forma "a banana", in modo da conferire una linea più pulita alle [[Camera d'espansione|espansioni]]. Quest'ultimo, inizialmente pieno, dal [[1993]] adottò una capriata di rinforzo.
Della stessa moto fu commercializzata anche una versione depotenziata a 34 CV circa, in modo da poter essere guidata in alcuni Paesi con una differente patente ed aumentare quindi il potenziale mercato (in Italia ad esempio era sufficiente la sola [[patente di guida|patente]] A2); tale versione venne prodotta dal [[1994]] al [[1996|1995]].
[[File:RGV 250 1993.jpg|sinistra|miniatura|Suzuki RGV 250 R (VJ22)]]
Inoltre di questa motocicletta venne prodotta anche una versione SP, precisamente in due versioni RGV 250 VJ22 SP1 e RGV 250 VJ22 SP2, erano le versioni sport production, dotate di cambio ravvicinato, [[Frizione (meccanica)|frizione]] a secco a denti elicoidali o dritti, cilindri, testate, centraline, sospensioni, freni, telai, diversi fra di loro, a seconda del numero di telaio, erano per le omologazioni campionato f3 giapponese sport production, si differenziavano dalle rgv 250 convenzionali dalle colorazioni dedicate con tabelle porta numero nere...
===Terza serie===
La terza serie, denominata ''Suzuki RGV 250 SP'' (VJ23T), venne prodotta e presentata al salone di tokyo nel 1995, e venduta al pubblico dal 1996 al [[1998]]; tale modello non ebbe la medesima diffusione e, infatti fu prodotta in serie limitata al mercato giapponese con potenza ridotta a 40 cv, e solo nel 1998 venne prodotta una ridottissima serie denominata VJ23V, si stima in circa 700 esemplari, per il mercato australiano e nord americano, con potenza alla ruota di circa 59,1 cv<ref>[https://www.250gp.it/la-grand-prix/le-moto/suzuki-rgv-250-sp.html Suzuki RGV 250 SP]</ref>, alias 68,5 cavalli all'albero circa, e [[tachimetro]] con fondoscala 240 km/h anziché 180 km/h,
Con questa moto si adottarono telaio e forcellone nuovi, serbatoio e [[Codino (veicoli)|codino]] rivisti, tornando ad usare una disposizione simmetrica delle espansioni; cerchi e dischi freno erano di nuovo tipo. e un uso intenso di alluminio e magnesio per abbassare il peso della motocicletta rispetto al modello precedente...
Meccanicamente la 250 SP era caratterizzata da carburatori più piccoli (32 mm) e dalla presenza di un sensore per l'airbox in pressione, il quale sfruttava l'effetto ram-air; la moto era inoltre equipaggiata con avviamento elettrico e la frizione a secco. in totale la rgv 250 vj23 si stima una produzione totale che non supera le 2150 unità.
==Caratteristiche tecniche==
{{Moto-caratteristiche
|modello=Suzuki RGV
|immagine=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=1970
|larghezza=680
|altezza=1070
|altezzasella=
|altezzaminima=
|altezzapedane=
|interasse=
|peso=103
|serbatoio=
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=
|cilindrata=
|alesaggio=
|corsa=
|raffreddamento=[[raffreddamento a liquido|a liquido]]
|distribuzione=valvola lamellare
|potenza=
|coppia=
|rapporto compressione=
|alimentazione=a 2 [[carburatore|carburatori]]
|accensione=digitale CDI ad anticipo variabile
|frizione=multidisco in bagno d'olio
Riga 62 ⟶ 72:
|avviamento=a pedale
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=bitrave in [[
|sospensioneant=forcella teleidraulica
|sospensionepost=monoammortizzatore
|frenoant=
|frenopost=
|pneumatici=anteriore da
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=
Riga 79 ⟶ 89:
|note=
}}
{{Moto-caratteristiche
|modello = Suzuki RGV 250 (RGV 250 R) [RGV 250 SP]
|immagine = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza =
|larghezza =
|altezza =
|altezzasella = 755, (766), [760]
|altezzaminima =
|altezzapedane =
|interasse =
|peso = 142 kg, (146 kg), [145 kg]
|serbatoio = 17 [[litro|l]]<nowiki>, [(16 </nowiki>[[litro|l]]<nowiki>)]</nowiki>
<!-- Sezione meccanica -->|tipomotore = Bicilindrico [[motore a due tempi|a 2 tempi]] a L da 90° [a V da 70°]
|cilindrata = 249,25
|alesaggio = 56
|corsa = 50,6
|raffreddamento = [[raffreddamento a liquido|a liquido]]
|distribuzione = valvola lamellare
|potenza = all'albero 42,6 Kw / 58 CV a 11.000 rpm (45,6 Kw / 62 CV a 11.000 rpm) [50,4 Kw / 68,5 CV a 11.200 rpm]
|coppia = 3,8 kg·m a 10.800 rpm (4 kg·m a 11.000 rpm) [44 N·m a 10900]
|rapporto compressione =
|alimentazione = a 2 [[carburatore|carburatori]] Mikuni VM32SS (Mikuni TM34SS, sono stati usati carburatori da 32 mm per il mercato inglese e carburatori TM30 per il modello giapponese) [Mikuni TM34SS]
|accensione = digitale CDI ad anticipo variabile
|frizione = multidisco in bagno d'olio [a secco]
|cambio = sequenziale a 6 marce (sempre in presa)<br />
1° 11/27 (2,454)<br />
2° 16/26 (1,625), nel solo 1989 per il solo Giappone e per il solo 1991 per il resto del mondo 19/32 (1,684)<br />
3° 17/21 (1,235), dal 1989 per il solo Giappone e per il solo 1991 per il resto del mondo 18/23 (1,277)<br />
4° 22/23 (1,045), dal 1990 per il solo Giappone 22/24 (1,090)<br />
5° 24/22 (0,916), dal 1990 per il solo Giappone 24/24 (1,000)<br />
6° 25/21 (0,840), dal 1990 per il solo Giappone 40/37 (0,925)
|trasmissione = ''primaria'' ad ingranaggi: 23/59 (2,565)<br />''finale'' a catena: 15/46 (3,066); 14/43 (3,071) dal 1990 per il solo mercato Giappone; 14/43 (3,071) dal 1991 per tutti i modelli
|avviamento = a pedale [elettrico]
<!-- Sezione telaistica -->|telaio = bitrave in [[alluminio]]
|sospensioneant = forcella teleidraulica [(a steli rovesciati)] pluriregolabile da 41 mm
|sospensionepost = monoammortizzatore pluriregolabile
|frenoant = doppio disco da 298 mm
|frenopost = disco singolo da 210 mm
|pneumatici = anteriore da 110/60 [(110/70)] H 17; posteriore da 140/60 H 18 (150/60 H 17) [140/60 H 17]
<!-- Sezione prestazioni -->|velocità = 190 km/h (205 km/h)
|accelerazione = 0-400metri: 13,4 s, (12,2 s); 0-100 km/h in 5 s, (4,2 s)
|consumo =
|libera =
|liberadescr =
|libera1 =
|liberadescr1 =
|note =
|fonte = [http://www.moto.it/news/suzuki-rgv250-gamma-1991.html Suzuki RGV250 Gamma, 1991]
}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://dem.moto.it/magazine/motoit-magazine-n-212.pdf | 2 = Moto.it magazine 212 pag 42-53 | accesso = 24 settembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150925144350/http://dem.moto.it/magazine/motoit-magazine-n-212.pdf | dataarchivio = 25 settembre 2015 | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.motorbikes.be/motorbike/5418/full.jpg | 2 = Foto RGV 150 | accesso = 21 novembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160313135915/http://www.motorbikes.be/motorbike/5418/full.jpg | dataarchivio = 13 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.suzukicycles.org/RGV-series/RGV250-Gamma.shtml|Caratteristiche tecniche e immagini|lingua=en}}
*{{cita web | 1 = http://www.motocicliste.net/moto/rgv250.asp | 2 = Prova su strada su "Motocicliste.net" | accesso = 13 aprile 2008 | dataarchivio = 16 maggio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080516045021/http://www.motocicliste.net/moto/rgv250.asp | urlmorto = sì }}
*{{cita web|1=http://www.rgv250.co.uk/index.htm|2=rgv250.co.uk|lingua=en|accesso=12 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080307124314/http://www.rgv250.co.uk/index.htm|dataarchivio=7 marzo 2008|urlmorto=sì}}
{{Suzuki}}
{{Portale|moto|trasporti}}
[[Categoria:Motoveicoli Suzuki|RGV]]
|