Gilera SP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m centimetri cubi |
m Correggo dei wikilink. |
||
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Moto-modello
|nome=Gilera SP
|immagine= Gilera_SP01_2012_560.jpg
|didascalia= Gilera SP 01
|bandiera=
|costruttore=Gilera
|tipo=Stradale sportiva
|inizio_produzione=1988
|antenata=
|fine_produzione=
|erede=Gilera
|famiglia=[[Gilera MX]]
|concorrenti=[[Aprilia AF1]]<br />[[Cagiva Freccia]] e [[Cagiva Mito|Mito]]<br />[[Honda NSR 125]]<br />[[Yamaha TZR]]<br />[[Suzuki RG Gamma]]<br />[[Laverda Navarro]]
|note=
}}La '''SP''' è una serie di [[motocicletta|motociclette]] prodotte dal [[1988]] al [[
==SP 01==
La moto, prodotta nel 1989 aprì il filone delle 125 estreme, studiate per essere competitive nel
Il parafango anteriore ha una forma semplice, in quanto le forcelle sono tradizionali, ma regolabili in compressione e gli steli sono coperti dalle carene, le ruote sono a cinque raggi, il [[forcellone]] posteriore è a doppio braccio e ha un sistema Gilera per regolare la distanza della ruota, il [[freno a disco]] posteriore è disposto a destra, mentre la corona è a sinistra della moto, l'[[Camera d'espansione|espansione]] è lasciata a vista, con il [[Silenziatore (motore)|silenziatore]] che rimane basso, invece l'impianto elettrico è corredato da un alternatore monofase da 120W. La colorazione riprende le linee della Suzuki di Kevin Schwantz, il motore è estremamente potente ed ha un'erogazione appuntita adatto più ad un uso in pista che su strada codice cilindro 254.
==SP 02==
==Crono==
La Crono venne introdotta sul mercato nel 1991, si tratta di una moto con molte varianti rispetto al modello precedente, esteticamente cambia il codone più affusolato e le nuove grafiche di colore bianco, fuxia e blu. Per il resto esteticamente è uguale alla precedente. . Le numerose modifiche apportate rispetto alla 02 sono le seguenti: nuovo motore con valvola elettronica, nuovo imbiellaggio, nuovo cilindro codice 254/A, nuovo scarico e nuova carburazione, fondo scala contagiri con il rosso che inizia a 12.000 giri a differenza della 02 che iniziava a 11.000. Con queste modifiche la Crono resta competitiva fino al 1993 anno in cui verrà sostituita dalla GFR.
==Caratteristiche tecniche==
Riga 29 ⟶ 31:
|immagine=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=670
|altezza=
|altezzasella=780
|altezzaminima=
Riga 122 ⟶ 124:
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Gilera}}
|