Pietro Arduino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RaffC (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|botanici italiani|arg2=agronomi|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Pietro
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 13 aprile
|AnnoMorte = 1805
|Epoca = 1700
|Attività = agronomo
|Attività2 = botanico
Riga 17 ⟶ 19:
 
==Biografia==
[[File:Arduino, Pietro – Animadversionum botanicarum specimen, 1759 – BEIC 6933345.jpg|thumb|''Animadversionum botanicarum specimen'', 1759]]
 
Storico custode dell'[[orto botanico di Padova]], dal [[1765]] fu il primo al mondo a ricoprire una cattedra di [[agricoltura]] (''Cathedra ad Agriculturam Exsperimentalem'') presso l'[[Università di Padova]].
 
Le sue osservazioni furono molto apprezzate dal grandissimo naturalista [[Linneo]], che gli dedicò un genere nuovo di piante ([[Arduina]], della famiglia [[Apocinacee]]) e una specie delle [[Labiate]]: la ''[[Teucrium Arduiniarduinii]]''.
 
L'opera di Arduino si svolse nella [[botanica]] e nell'[[agraria]]; della prima si hanno due soli lavori: ''Animadversionum botanicorum specimen'', che illustra, anche con figure, dodici specie di piante coltivate nell'[[orto botanico di Padova]]; il secondo lavoro botanico è ''Animadversionum botanicorum specimen alterum'',nel quale illustra più di venti specie nuove o rare, indigene ed esotiche. Nel campo dell'[[agraria]] restano una dozzina di lavori; Il lavoro più esteso è ''Memorie di osservazioni...'' , che contiene pregevoli dati sulla utilizzazione di 16 piante.
Riga 25 ⟶ 29:
Collaborò con il Giornale d'Italia di [[Francesco Griselini]].
 
Il 31 maggio 1784 divenne socio dell'[[Accademia delle Scienze di Torino|Accademia delle scienze di Torino]].<ref>{{Cita web|url=https://www.accademiadellescienze.it/accademia/soci/pietro-antonio-arduino|titolo=Pietro Antonio ARDUINO|accesso=2020-07-16}}</ref>
A lui è intitolata la biblioteca "Centro Interdipartimentale di Servizi" di [[Agripolis]], il Campus universitario che è sede delle [[facoltà]] di [[Agraria]] e di [[Medicina Veterinaria]] dell'[[Università di Padova]].
 
== Intitolazioni ==
A lui è intitolata la Biblioteca biblioteca "Centro InterdipartimentaleCentrale di Servizi"Agripolis. diAgripolis [[Agripolis]],è il Campus universitario che è sede delledella [[facoltà]]Scuola di [[Agraria]] e di [[Medicina Veterinaria]] dell'[[Università di Padova]].
 
== Opere ==
*[https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6933345 ''Animadversionum botanicorum specimen''], Padova, Giovanni Battista Conzatti, 1759.
*[https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6933464 ''Animadversionum botanicorum specimen alterum''], Venezia, Francesco Sansoni, 1764.
* ''Memorie di osservazioni e di sperienze sopra la cultura e gli usi di varie plante'', 1766.
* Modi di preparare la semenza per preservare il frumento dal carbone, Venezia presso Benedetto Milocci, 1781
 
{{Botanici|Ard.}}
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[agrariaAgraria]]
*[[botanicaBotanica]]
*[[ortoOrto botanico di Padova]]
 
*[[Personalità legate all'Università degli Studi di Padova]]
== Altri progetti ==
{{Portale|biografie}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|botanica}}
 
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
[[be:П'етра Ардуіна]]
*[[PersonalitàCategoria:Professori legate alldell'Università degli Studi di Padova]]
[[ca:Pietro Arduino]]
[[de:Pietro Arduino]]
[[en:Pietro Arduino]]
[[es:Pietro Arduino]]
[[fr:Pietro Arduino]]
[[pt:Pietro Arduino]]
[[ru:Ардуино, Пьетро]]