932: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sposto template {{Calendario anno}} (v. richiesta) |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd}}
{{Anno}}
{{Anno in altri calendari}}
Riga 4 ⟶ 5:
== Eventi ==
==[[Nati nel 932|Nati]]==▼
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->▼
{{:Nati nel 932}} <!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->▼
Estate - [[Alberico II di Spoleto|Alberico II]] guida una rivolta a [[Roma]] contro il patrigno [[Ugo di Provenza]], [[re d'Italia]], dopo essere stato insultato al matrimonio della madre [[Marozia]]. Alberico si impadronisce del [[Palazzo del Laterano]] e Ugo fugge con una scorta fuori dalla città. Marozia viene catturata e messa in prigione. Alberico prende il controllo della città e si nomina principe di Roma.
==[[Morti nel 932|Morti]]==▼
Il doge [[Orso II Partecipazio|Orso II Participazio]] si ritira volontariamente in un monastero, segnando la fine del dominio di Participazio sul dogato veneziano. Gli succede [[Pietro II Candiano]], figlio e omonimo del precedente doge [[Pietro I Candiano|Pietro I.]]
Pietro II e [[Capodistria]] stringono un accordo commerciale senza l'autorizzazione imperiale.
[[Mardavij ibn Ziyar]] invade il [[Tabaristan]] e conquista la città di [[Gorgan]]. Il capo militare [[Daylamiti|Daylamita]] [[Makan ibn Kaki]] cerca di recuperare i suoi territori, ma fallisce. Cerca rifugio tra i [[Samanidi]] ed entra al servizio del loro sovrano [[Nasr ibn Ahmad|Nasr II]]. Questi lo nomina governatore di Kirman (moderno Iran).
[[31 ottobre]] - Il califfo abbaside [[Al-Muqtadir (abbaside)|al-Muqtadir]] viene ucciso mentre combatte contro le forze del generale [[Mu'nis al-Muzaffar]]. Il fratello di al-Muqtadir, [[al-Qahir]], viene scelto come successore.
Estate - Papa [[Papa Giovanni XI|Giovanni XI]] è costretto a concedere il potere su Roma al fratellastro Alberico II, che viene investito del titolo di “Principe e Senatore di tutti i Romani”. Giovanni deve rassegnarsi alla guida spirituale della Chiesa cattolica.
Probabile distruzione di comacchio da parte della flotta veneta.
== Nati ==
▲<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
== Morti ==
▲
==Calendario==
Riga 16 ⟶ 32:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|Storia}}
[[Categoria:Anni del X secolo| 032]]
|