Locomotiva FS D.255: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.03 - Disambigua corretto un collegamento - Westinghouse |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Box treno/Diesel
|Nome=Locomotiva FS D.255<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://site.rfi.it/quadronormativo/Service/Aggiornamenti/10-11-08/PGOS/PGOS-agg-10-11-08.pdf RFI-PGOS, pag.86] |
|Immagine= Locomotiva D.255.jpg
|Didascalia= Locomotiva D.255
Riga 40:
==Storia==
Il gruppo di locomotive da manovra D.255 nasce come evoluzione dei precedenti progetti di rotabili da manovra della [[Antonio Badoni Lecco|Badoni]] a metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]].
Un primo prototipo, derivato dalle locomotive Henschel DHG 700 C, venne prodotto da Greco nel [[1987]]; tale locomotiva riporta il numero identificativo 255.2101 e differisce notevolmente dai successivi modelli di serie.<ref>{{cita|Nascimbene e Vanni
In seguito a partire dal 1988 venne iniziata la produzione di serie che consta di 30 unità<ref>{{cita|Nascimbene e Vanni
==Caratteristiche==
Riga 51:
== Unità assegnate a Mercitalia Rail ==
Dal 2017 le locomotive D.255 assegnate a Mercitalia Rail (ex Trenitalia Cargo) sono in totale 23<ref>{{Cita news|lingua=ita|nome=Lorenzo|cognome=Pallotta|autore=|url=http://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/826-mercitalia-rail-la-situazione-aggiornata-del-parco-mezzi|titolo=Mercitalia Rail: la situazione aggiornata del parco mezzi|pubblicazione=Ferrovie.Info|data=|accesso=2017-05-16|urlmorto=sì}}</ref>.
* 23 D.255 assegnate al deposito Bologna San Donato.
Riga 58:
== Bibliografia ==
*
*{{
*{{cita
▲*{{bibliografia|locoDiesel|Angelo Nascimbene e Luca Vanni, ''FS Trenitalia Locomotive Diesel'', Albignasego, Duegi Editrice, 2002, ISBN 978-60-01275-63-0}}
==Voci correlate==
Riga 75 ⟶ 74:
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Locomotive diesel italiane|FS D.255]]
[[Categoria:Locomotive costruite dalla Antonio Badoni Lecco]]
|