Locomotiva FS D.255: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(30 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Box treno/Diesel
|Nome=Locomotiva FS D.255<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://site.rfi.it/quadronormativo/Service/Aggiornamenti/10-11-08/PGOS/PGOS-agg-10-11-08.pdf RFI-PGOS, pag.86] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
|Immagine= Locomotiva D.255.jpg
|Didascalia= Locomotiva D.255
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 12:
}}
{{Box treno/Dati
|Dimensioni=
|Tipo_elemento=
|DimensioniLunghezza=10.0 m000 mm
|Larghezza=
|Altezza=
|Capacità=
|Piano_del_Ferro=
|Passo_dei_carrelli= 1800mm4.100 /mm 2300mm(1.800+2.300&nbsp;mm)
|Massa_in_servizio= 53.000 kg
|Peso_In_Servizio=
|Massa_aderente= 53.000 kg
|Peso_Aderente=
|Massa_a_vuoto=
|Peso_Vuoto=
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=C
|Diametro_RuotaDiametro_ruote=1.040 940 mm
|Distribuzione=Voith
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=450 kW UIC
|Potenza_Continuativa=
Riga 33:
|Alimentazione=gasolio
|Autonomia=
|Tipo_Trasmissione = Voith L3r4}}
}}
{{Box treno/Chiusura}}
 
Riga 40:
==Storia==
Il gruppo di locomotive da manovra D.255 nasce come evoluzione dei precedenti progetti di rotabili da manovra della [[Antonio Badoni Lecco|Badoni]] a metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]].
Un primo prototipo, derivato dalle locomotive Henschel DHG 700 C, venne prodotto da Greco nel [[1987]],; tale locomotiva riporta il numero identificativo 255.2101 e differisce notevolmente dai successivi modelli di serie.<ref>{{cita|Nascimbene e Vanni, ''FS Trenitalia Locomotive Diesel''|p. 101|locoDiesel}}.</ref>
In seguito a partire dal 1988 venne iniziata la produzione di serie che consta di 30 unità<ref>{{cita|Nascimbene e Vanni, ''FS Trenitalia Locomotive Diesel''|p. 100|locoDiesel}}.</ref>, dalla Badoni di [[Lecco]] e dalla [[Greco (azienda)|Greco]], anch'essa affermata azienda produttrice di locomotive da manovra.
 
==Caratteristiche==
La locomotiva D.255 è un moderno rotabile da manovra, di rodiggio ''C'', della potenza meccanica di 450 &nbsp;kW, adatto a un lavoro continuativo e in grado di essere manovrato in radiocomando.
Il [[cambio (meccanica)|convertitore di coppia]] è idrodinamico automatico e presenta la caratteristica di essere invertibile anche in marcia realizzando la frenatura dinamica della colonna in manovra.
 
La locomotiva è dotata di impianto frenante a ceppi ad [[aria compressa]] con [[freno]] [[Westinghouse Electric|Westinghouse]]. Anche le [[Sabbiera|sabbiere]] sono azionate ad aria compressa.
La cabina di guida, posta in posizione paracentrale, è sospesa elasticamente al telaio e realizza un miglior confort per il guidatore. La velocità massima autorizzata è di 50 &nbsp;km/h <ref>RFI-Prefazione generale all'Orario di servizio a pag.86</ref>
 
== Unità assegnate a Mercitalia Rail ==
Dal 2017 le locomotive D.255 assegnate a Mercitalia Rail (ex Trenitalia Cargo) sono in totale 23<ref>{{Cita news|lingua=ita|nome=Lorenzo|cognome=Pallotta|autore=|url=http://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/826-mercitalia-rail-la-situazione-aggiornata-del-parco-mezzi|titolo=Mercitalia Rail: la situazione aggiornata del parco mezzi|pubblicazione=Ferrovie.Info|data=|accesso=2017-05-16|urlmorto=sì}}</ref>.
* 23 D.255 assegnate al deposito Bologna San Donato.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*''Nasce il Gruppo 255'', in ''[[I Treni Oggi]]'' n. 73 (luglio-agosto 1987).
*{{bibliografia|locoDieselcita libro|autore=Angelo Nascimbene e |coautori=Luca Vanni, ''|titolo=FS Trenitalia. Locomotive Diesel'', Albignasego, |editore=Duegi Editrice,|città=Albignasego (PD)|anno=2002, |ISBN =978-60600-01275127-63563-0|cid=Nascimbene e Vanni}}
*{{cita pubblicazione|autore=Gian Guido Turchi|anno=1992|mese=gennaio|titolo=Manovre a Bologna|rivista=I treni oggi|volume=anno 13º|numero=n. 122|pagine=16-19|issn=0392-4602|cid=Turchi}}
 
==Voci correlate==
*[[Lista dei rotabiliRotabili italiani]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|url=http://foto.amicitreni.net/thumbnails.php?album=104 |titolo=Galleria di immagini su amicitreni.net]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304142214/http://foto.amicitreni.net/thumbnails.php?album=104|dataarchivio=4 marzo 2016}}
 
{{Locomotive diesel FS}}
{{ferrovia}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Locomotive diesel italiane|FS D.255]]
[[Categoria:Locomotive costruite dalla Antonio Badoni Lecco]]