Locomotiva FS D.342.2001: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome= Locomotiva FS D.342.2001
|Immagine=D 342 2001.jpg
|Didascalia=La locomotiva D.342.2001 nel DLdeposito locomotive di Bologna.
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 61:
== Galleria d'immagini ==
<gallery widths=200>
File:Locomotiva D.342.2001 Colle Val d'Elsa 01.jpg|La locomotiva nel 1977 nel [[siena|senese]] presso [[Colle di Val d'Elsa]]
File:Locomotiva D.342.2001 Colle Val d'Elsa 02.jpg|La locomotiva nel 1977 nella [[Stazione di Colle Val d'Elsa]]
File:Locomotiva D342.2001 Poggibonsi 01.jpg|La locomotiva a [[Poggibonsi]] nel 1977
Riga 68:
 
== Curiosità ==
Le ditte di [[modellismo ferroviario]] ATM e [[Anonima Costruzioni Modellistiche Esatte|ACME]] hanno realizzato un modellino in [[scala H0]] della locomotiva D.342.2001; il modellino della ATM è stato realizzato sia nella versione originale sia con il terzo faro aggiuntivo,<ref>[http://www.ferrovie.it/portale/articoli/4137 ATM prosegue col Diesel]</ref> mentre il modellino della ACME rappresenta la locomotiva nella versione originale.
 
==Note==
Riga 82:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:FS D.342.2000sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 91:
 
[[Categoria:Locomotive costruite dal gruppo Breda]]
[[Categoria:Locomotive diesel italiane|FS D.342.2001]]