Locomotiva FS D.342.3000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(54 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|Anno_Progettazione=[[1955]]-[[1956]]
|Anno_Costruzione=[[1960]]
|Anni_di_Esercizio= [[1960]]-
|Quantità_Prodotta= 2
|Costruttore=[[Officine Meccaniche (azienda)|OM]]
Riga 33:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''locomotive D.342.3000'''
==Storia==
Le locomotive [[Locomotiva FS D.342|D.342]] della serie 3000
Le due macchine furono costruite nel [[1957]] e, allo scopo di aumentare ancora di più la sperimentazione, si decise di dotare le due macchine di motorizzazioni differenti mantenendo uguale la trasmissione idraulica OM – SRM DS 1.2/1.3, costruita in Italia dalla stessa OM su licenza Svenka Rotor Maskiner<ref name="ReferenceA">Ferrovie dello Stato, Servizio Mat.Trazione ''Automotrici termiche'' allegato Tav III</ref>.
Le due macchine, dopo un breve soggiorno a [[Torino]], furono destinate al deposito locomotive di [[Bologna]] e assegnate al servizio sulle linee secondarie afferenti al nodo di Bologna che si spingevano fino a [[Rimini]], [[Ferrara]] e [[Ravenna]]. La 3002 venne accantonata nel [[1971]] a seguito di un incendio scoppiato nel marzo [[1970]]; fu avviata alla demolizione alla fine del [[1976]]<ref name="Beppe Tronconi p.12"/>. La 3001 restò in servizio fino al [[1977]] infine fu destinata alla demolizione, avvenuta a Rimini e completata nel [[1979]]<ref name="Beppe Tronconi p.12"/>.
Le due motrici non riscossero un gran successo tra il personale di macchina e neanche tra quello delle officine che ne curavano gli interventi, a causa della grande differenza concettuale del progetto. I problemi al circuito di raffreddamento dei motori e le frequenti avarie al cambio furono il [[tallone d'Achille]] di queste macchine; ciò limitò a poco più di 15 anni il loro servizio attivo, intervallato da lunghi periodi di indisponibilità a causa delle riparazioni<ref name = D.342>[https://scalaenne.wordpress.com/2013/11/09/le-fs-diesel-idrauliche-dei-primi-anni-60-d-342/ Le diesel idrauliche FS dei primi anni ’60: le D.342]</ref>.
==Caratteristiche==
Le
*Officine Meccaniche (OM):
*[[Fiat Grandi Motori|Fiat-Grandi Motori]]: la motorizzazione della D.342.3002 era costituita da 2 motori,
La trasmissione, uguale per ambedue, era costituita da un gruppo indipendente per carrello composto di un cambio idromeccanico OM
Sopra il finestrino centrale vi era una presa d’aria che aveva l'aspetto di un terzo faro<ref name = D.342/>. Durante la loro vita ebbero tre livree: quella di origine presentava un originale andamento laterale a frecce, ma al momento dell’entrata in servizio la motrice aveva già assunto la sua seconda veste con colore dominante isabella, fascia rossa che includeva la fanaleria e proseguiva dal pancone lungo le fiancate, colore castano usato sotto la fascia rossa, come cornice dei finestrini di cabina e sull’imperiale; nell’ultimo periodo lo schema di colore divenne un ibrido tra le prime due versioni, con il frontale che somigliava a quello della livrea di origine riprendendo la V arrotondata, ma di larghezza più limitata mentre la fiancata restava abbastanza simile alla seconda livrea<ref name = D.342/>; venne anche soppressa la porta anteriore con i relativi mancorrenti e la passerella rialzabile, mentre il logo "OM" passò dall'avere il fondo nero ad avere quello rosso.
== Galleria d'immagini ==
; Immagine delle livree
<gallery widths="250">
File:D342livreaafrecce.jpg|Livrea originale
File:D.342.3001 OM.jpg|Livrea all'entrata in servizio
File:D342-3001artedeltreno.jpg|Livrea dell’ultimo periodo
File:D-342-3000archiviofiat.jpg|Foto della livrea in bianco e nero
</gallery>
;Immagini delle unità prossime alla demolizione
▲I motori installati erano di due tipi:
<gallery widths=250>
▲*[[Fiat Grandi Motori|Fiat-Grandi Motori]]: la motorizzazione era costituita da 2 motori del tipo Mercedes-Benz 820 Bb, a precamera, a 12 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] a "V" di [[alesaggio]] 175 mm e [[corsa (meccanica)|corsa]] 205 mm in grado di sviluppare ciascuno la potenza di 900 [[Cavallo vapore|CV]] a 1.500 [[giri/m|giri al minuto]].
File:Locomotiva D.342.3002DL BO.jpg|La locomotiva D.342.3002 nel dicembre 1976 nel [[Deposito locomotive di Bologna Centrale|deposito locomotive di Bologna]] ormai prossima alla demolizione
▲*OM: I due motori di OM/[[Saurer]], tipo SEVL ad iniezione diretta a 12 cilindri a "V" e potenza di 859 CV ciascuno a 1.500 [[giri/m|giri al minuto]].
File:Locomotiva D.342.3001DL BO.jpg|La locomotiva D.342.3001 nel dicembre 1976 nel deposito locomotive di Bologna poco prima del ritiro dal servizio avvenuto l'anno successivo
File:FS D342.3001 D341.4001.jpg|La locomotiva D.342.3001 nel giugno 1978 nel deposito locomotive di Rimini ormai in avanzato stato di demolizione; a fianco la [[Locomotiva FS D.341|D.341]] [[Ansaldo]]
</gallery>
== Curiosità ==
▲La trasmissione, uguale per ambedue, era costituita da un gruppo indipendente per carrello composto di un cambio OM/SRM idromeccanico accoppiato ad un moltiplicatore di giri, un collegamento con [[giunto cardanico]], un invertitore di marcia differenziale per applicare correttamente la coppia agli assi e il ponte riduttore ad ingranaggi.
La ditta di [[modellismo ferroviario]] ATM ha realizzato dei modelli in [[scala H0]] dedicati alle locomotive D.342.3001 e D.342.3002, nelle varie varianti succedutesi durante la loro vita operativa.<ref>[http://www.ferrovie.it/portale/articoli/4137 ATM prosegue col Diesel]</ref>
==Note==
Riga 55 ⟶ 83:
*{{cita pubblicazione
| autore = Beppe Tronconi
| anno =
| mese = febbraio
| titolo = L'esperimento delle locomotive D.
| rivista = I treni oggi
| volume = anno 5º
Riga 79 ⟶ 107:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Locomotiva FS D.342.2001]]
* [[Locomotiva FS D.342.4000]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|
{{Locomotive diesel FS}}
{{Portale|Trasporti}}
[[Categoria:Locomotive diesel italiane|FS D.342.3000]]
[[Categoria:Locomotive costruite dalla OM]]
|