Locomotiva FS Ne 700: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 57:
Le Ne 700.001, 002 e 003 (ex WD 70.052, 054 e 055) furono cedute per demolizione alle Officine di Arquata nel gennaio [[1984]]<ref name="NV142">{{cita|Nascimbene, Vanni, ''FS''|p. 142|LocoDiesel}}.</ref><ref>''Arrivi e partenze'', in ''I treni oggi'', 5 (1984), n. 39, p. 13.</ref>. Successivamente:
* La Ne 700.001 fu venduta alla società Cariboni di [[Colico]] che la rimise in efficienza per poterla utilizzare in [[val di Susa]], durante i lavori di raddoppio della [[ferrovia del Frejus]], nel tratto compreso tra [[Bussoleno]] e [[Salbertrand]], sino alla conclusione dei lavori, per poi essere acquistita dalla Bionciani<ref name="NV142"/><ref name="iT98"/>.
* La Ne 700.003 fu venduta alla società [[La Ferroviaria Italiana]]<ref name="NV142"/>. Entrata per la revisione nel [[1991]] nello stabilimento [[Fervet]] di [[Castelfranco Veneto]]<ref name="iT114">''Ne 700 ad Arezzo'', ''Notizie flash'' in ''I treni oggi'', 12 (1991), n. 114, p. 8.</ref>
==Caratteristiche==
Riga 92:
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Locomotive diesel italiane|FS Ne 700]]
|