Pimpinone oder Die ungleiche Heirat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: tolgo sito non funzionante e senza salvataggio in Archive, aggiungo fonte
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 27:
 
== Trama ==
Vespetta, una ragazza carina e intelligente, ma di umili origini, si guadagna da vivere lavorando come cameriera e vede finalmente nel matrimonio con Pimpinone, un vecchio, ma benestante borghese, una possibilità per migliorare economicamente le proprie condizioni. Con la sua bellezza e la garanzia di occuparsi dei lavori domestici arriva ben a presto a sedurre il solitario Pimpinone. Egli le chiede la mano e le promette una dote di 5000 talleri. Tuttavia dopo il matrimonio Vespetta mostra la sua vera personanatura: è capricciosa, vaesce frequentemente fuori e non assolve più i doveri coniugali. Nel frattempo Pimpinone, pentito del matrimonio, si trova con le mani legate, poiché l'emancipata Vespetta lo minaccia dicendogli che se non tollera più i suoi capricci deve pagarle la dote.
 
== Struttura dell'opera ==
=== Versione originale con arie in italiano ===
==== Atto primo ====
* Aria (Vespetta): Chi mi vuol? Son cameriera
* Recitativo (Vespetta): Ich suche zwar ein Glück
Riga 39:
* Recitativo (Pimpinone): Was aber denkt ihr nun zu thun
* Duetto (Pimpinone e Vespetta): Nel petto il cor mi giubila
 
==== Atto secondo ====
* Recitativo (Pimpinone): Vespetta. Willst Du von mir
* Andante e arioso (Vespetta): Nei brevi momenti
Riga 48 ⟶ 49:
* Recitativo (Pimpinone): So geht es gut
* Duetto (Pimpinone e Vespetta): Stendi, stendi!
 
==== Atto terzo ====
* Recitativo (Vespetta): Ich will dahin
* Aria (Pimpinone): So quel che si dice
Riga 58 ⟶ 60:
* Duetto (Vespetta e Pimpinone): D’ora in poi hai da tacer
 
=== Versione completamente in tedesco ===
==== Atto primo ====
* Aria: Wer will mich? Bin Kammermädchen
* Recitativo: Ich suche zwar ein Glück
Riga 67 ⟶ 69:
* Recitativo: Was aber denkt ihr nun zu tun
* Duetto: Mein Herz erfreut sich in der Brust
==== Atto secondo ====
* Recitativo: Vespetta, willst du von mit gehen?
* Andante e arioso: Hab' ich in dem Dienste
Riga 76 ⟶ 78:
* Recitativo: So geht es gut!
* Duetto: Reich die Hand mir, o welche Freude!
 
==== Atto terzo ====
* Recitativo: Ich will dahin, wohin es mir beliebet, gehn
* Aria: Ich weiß wie man redet
Riga 87 ⟶ 90:
 
== Altro ==
La storia dell'uomo vecchio e ricco che si fa ingannare e alla fine imbrogliare dalla giovane donna era uno dei principali materiali trattati nell'ambito teatrale. Varianti di questo tema sono ad esempio ''[[La serva padrona (Pergolesi)|La serva padrona]]'' di [[Giovanni Battista Pergolesi|Pergolesi]], ''[[Don Pasquale]]'' di [[Donizetti]] e ''[[La donna silenziosa|Die schweigsame Frau]]'' di [[Richard Strauss]].
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita pubblicazione|url=https://www.teatroregio.torino.it/sites/default/files/uploads/inline-files/20210724%20-%20Pimpinone.pdf|titolo=Pimpinone 1725: intermezzi comici in salsa amburghese|autore=Dinko Fabris|pp=5-11|editore=Teatro Regio Torino|accesso=22 agosto 2023}}
 
{{Controllo di autorità}}