Bidu Sayão: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento La serva padrona con link removed (DisamAssist) |
|||
(61 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Bidu
|Cognome = Sayão
|PostCognomeVirgola = alla nascita '''Balduína de Oliveira Sayão'''
|ForzaOrdinamento = Sayao, Bidu
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 11 maggio
|AnnoNascita = 1902
|LuogoMorte = Rockport
|LuogoMorteLink = Rockport (Maine)
|GiornoMeseMorte = 13 marzo
|AnnoMorte = 1999
|Attività = soprano
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = <ref>{{Cita news|url=
}}
[[File:Bidu Sayao.jpg|thumb|Bidu Sayão come Manon (Massenet), nella stagione del 1940 del [[Teatro Colón]] in [[Buenos Aires]]. ]]
[[File:Bidu Sayão.png|thumb|Bidu Sayão durante una visita al [[Università del Michigan]]. (c.1953)]]
== Biografia ==▼
▲== Biografia ==
Bidu Sayão nasce da una famiglia colta di [[Botafogo]], [[Rio de Janeiro]]. Suo padre muore quando lei ha solo cinque anni e la madre fa grandi sacrifici per sostenere la figlia nel tentativo di intraprendere una carriera come cantante lirica. All'età di soli diciotto anni, Bidu Sayão fa il suo debutto ufficiale a [[Rio de Janeiro]], dove ottiene un grande successo.
Questo le apre le porte alla possibilità di studiare con la famosa [[Elena Teodorini]], prima in [[Brasile]], e poi in [[Romania]]. In seguito si sposta a [[Nizza]], in [[Francia]] sotto la guida di [[Jean de Reszke]], un tenore [[Polonia|polacco]], che l'aiuta a consolidare la sua tecnica vocale.
Tra il 1920 e il 1930 canta a [[Buenos Aires]], a [[Parigi]], in [[Brasile]] e, nel [[1926]], debutta al [[Teatro Costanzi]] di [[Roma]] nel ruolo di Rosina ne ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' e Gilda in ''[[Rigoletto]]''. Qui incontra l'impresario [[Walter Mocchi]], con il quale, dopo la morte della moglie, [[Emma Carelli]], nel [[1928]], ha una storia e si sposano.
Ma il suo matrimonio non dura molto, e nel [[1935]] Bidu Sayão sposa il baritono italiano [[Giuseppe Danise]].
Nel [[1930]] debutta al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] e l'anno dopo all'[[Opéra National de Paris]], con una Giulietta di grande successo.
Nel [[1932]] è Giannina nella prima rappresentazione del [[Teatro Regio di Torino]] di
Presto diventa uno dei principali [[soprano di coloratura|soprano lirico di coloratura]] in [[Europa]] e soprattutto in [[Italia]] e in [[Francia]].
=== Una star al Metropolitan ===
Debuttò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1936]] con la [[Filarmonica di New York]] alla [[Carnegie Hall]], cantando ''La Demoiselle élue'' di [[Debussy]], sotto la bacchetta di [[Arturo Toscanini]], che diventerà un grande amico e uno dei suoi più grandi sostenitori. Egli si riferiva a lei chiamandola ''la piccola brasiliana.''
Il debutto al [[Metropolitan Opera House]] arrivò il 13 febbraio [[1937]], dovendo rimpiazzare il soprano spagnolo [[Lucrezia Bori]] nel ruolo di [[Manon (Massenet)|Manon]].
La critica impazzì, incluso Olin Downes del ''[[The New York Times|New York Times]]
Visse gran parte della sua vita a [[Lincolnsville]], nel [[Maine]].
Bidu Sayão non lascia più il nuovo continente, il Met divenne il suo teatro ed il [[San Francisco Opera]], dove esordì nel [[1939]] con Manon, la sua alternativa. Ancora a San Francisco nel [[1940]] è Mimì ne ''La bohème'' con [[Jussi Bjoerling]] e Susanna ne ''Le nozze di Figaro'' diretta da [[Erich Leinsdorf]], nel [[1941]] Norina in ''Don Pasquale'', Rosina ne ''Il barbiere di Siviglia'' con Tibbett e Pinza e Gilda in ''Rigoletto'', nel [[1942]]
Era la cantante preferita dal compositore brasiliano [[Heitor Villa-Lobos]], col quale ebbe una collaborazione costante, durata molti anni, che la portò a registrare moltissime sue composizioni, incluso la famosa registrazione ''[[Bachianas brasileiras]]
Cantò l'ultima volta a [[Rio de Janeiro]] nel 1937, dove venne fischiata pesantemente durante ''Pelléas et Mélisande''. Si dice che i fischi furono organizzati dalla claque del mezzo-soprano [[Gabriella Besanzoni
Nel febbraio del [[1938]] cantò alla [[Casa Bianca]] per il presidente [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]], il quale le offrì la cittadinanza americana, ma lei rifiutò immediatamente: "in Brasile sono nata e in Brasile morirò".
Lei e il marito, [[Giuseppe Danise]], comprarono una proprietà di fronte all'oceano a Lincolnville. Dopo quindici anni di collaborazione con il [[Metropolitan Opera]], diede l'addio al teatro nel [[1952]], dopo duecentotrentasette rappresentazioni al Met, scegliendo di ritirarsi ancora al top della sua forma. "Sono orgogliosa, non volevo aspettare che mi chiedessero di andarmene!" disse in un'intervista del 1987.
All'[[Opera di Chicago]] nel [[1954]] è Zerlina in ''Don Giovanni''.
L'addio definitivo alle scene avvenne nel 1957.
Dopo la morte del marito, nel 1963, Bidu Sayão continuò una vita tranquilla nella sua casa nel [[Maine]] e al Salisbury Hotel di [[Manhattan]]. Ritornerà in visita in Brasile un'ultima volta nel [[1995]], per un tributo in suo onore durante il [[Carnevale]] di [[Rio de Janeiro]].
Morì
== Grazia e delicatezza ==
Riga 61 ⟶ 63:
== Discografia ==
* Gounod: Romeo e Giulietta - Orchestra e Coro del Teatro Metropolitan, [[Jussi Björling]]/Bidu Sayao/[[Nicola Moscona]]/Emil Cooper, Saland Publishing
* [http://www.musicweb-international.com/classrev/2002/Feb02/Mozart_Nozze_Guild.htm Le Nozze di Figaro]▼
* Mozart: Le Nozze Di Figaro - [[Fritz Busch]]/[[Eleanor Steber]]/Bidu Sayao/[[Jarmila Novotná]]/[[John Brownlee]]/[[Italo Tajo]]/Claramae Turner/[[Salvatore Baccaloni]]/[[Alessio De Paolis]]/Leslie Chabay/Anne Bollinger/Lorenzo Alvary/Thelma Altman/Lillian Raymondi/Metropolitan Opera Chorus and Orch., Archipel - Walhall
* [http://www.guildmusic.com/histori/Reviews/rev2203z.htm Le Nozze di Figaro - Rassegna critica in lingua inglese]▼
▲*
▲*
* Villa Lobos - Forest of the Amazon (1959) - Symphony of the Air - Bidu Sayao, Classical Moments
* Massenet: Manon - New Symphony Orchestra/Sir [[Thomas Beecham]]/Bidu Sayao, Mastercorp
* Hommage a Bidu Sayao: The Unrivaled Lyric-Soprano in Never-Before-Published and Rare Live Performances, Vol. 3 - The Bell Telephone Hour Orchestra/Donald Voorhees/Bidu Sayao, Cembal d'amour
* Hommage a Bidu Sayao: The Unrivaled Lyric-Soprano in Rare Live Radio Performances, Vol. 2 - The Bell Telephone Hour Orchestra/Lyric Opera Orchestra/Philco Symphony Orchestra/Concert Hall Orchestra/Firestone Hour Orchestra/Donald Voorhees/[[Frank St. Leger]]/Paul Whitman/Howard Barlow/[[Fritz Reiner]]/Bidu Sayao, Cembal d'amour
* Sayão – Bachiana Brasileiras No. 5 - [[Leonard Rose]], 1964 Odyssey - [[Grammy Hall of Fame Award]] [[1984]]
* {{cita web |1=http://www.vaimusic.com/CD/1171.shtml |2=Seleção de árias e canções |accesso=17 aprile 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050815073309/http://www.vaimusic.com/CD/1171.shtml# |dataarchivio=15 agosto 2005 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://www.arkivmusic.com/classical/album.jsp?album_id=6722|titolo=Opera Arias|accesso=17 aprile 2009|dataarchivio=27 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927010401/http://www.arkivmusic.com/classical/album.jsp?album_id=6722|urlmorto=sì}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==▼
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/Area51/Labyrinth/3301/bidusayao/bidu001.html|titolo=Bidu Sayão
*
*
▲== Altri progetti ==
▲{{Interprogetto|q}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
|