Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ivan Pili: nuova sezione
Blocco: Risposta
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 79:
Ritixedda75 --[[Utente:Ritixedda75|Ritixedda75]] ([[Discussioni utente:Ritixedda75|msg]]) 23:45, 28 mag 2024 (CEST)
: Vedi [[WP:MUSICISTI]]. Essere l'autore di una sigla di un programma televisivo non è in genere motivo sufficiente per diventare enciclopedici come musicisti, a meno che non si parli di una sigla particolarmente iconica.--[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 16:38, 29 mag 2024 (CEST)
::La colonna sonora per i 150 anni dell’ Unità d’Italia
::https://m.youtube.com/watch?v=_EszqmT74NQ --[[Utente:Ritixedda75|Ritixedda75]] ([[Discussioni utente:Ritixedda75|msg]]) 20:36, 29 mag 2024 (CEST)
 
== Avviso (no sandbox in pagina discussioni) ==
== Ivan Pili ==
[[Categoria:Nati{{No asandbox Cagliari]]in pagina discussioni}}--[[Utente:Ritixedda75TrinacrianGolem|Ritixedda75TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:Ritixedda75TrinacrianGolem|msg]]) 2301:2123, 1215 gen 2025 (CET)
 
== Blocco ==
{{Artista musicale
| nome = Ivan Pili
| immagine =
| didascalia =
| sfondo = non_vocale_strumentale
| nome_completo =
| nato_il = {{data di nascita|1976|4|24}}
| luogo_nascita = Cagliari, Italia
| genere = uomo
| strumento = fisarmonica, organetto
| anni_attività = 1994–presente
| etichetta =
| sito_web =
}}
 
{{Blocco|Mancata dichiarazione di [[WP:COI]]/[[WP:CSC]]|indeterminato|pagine = Utente:Ritixedda75/Sandbox|namespace = 0, 118|condizione=dichiarazione esplicita di [[WP:COI]]}}
'''Ivan Pili''' (Cagliari, 24 aprile 1976) è un musicista polistrumentista, compositore e pittore italiano.
No, mi spiace ma anche [[WP:BUONA FEDE]] ha un limite. Da quando sei su Wikipedia, hai scritto solo relativamente a questa biografia, ora assistiamo pure a una sandbox condivisa con un'altra utenza monoscopo che guarda caso scrive anche lui solo su questa biografia da quando è su questo progetto e il tutto mentre almeno una terza utenza stava tentando di scrivere una bozza della stessa biografia. Tre fotocopie tutte insieme contemporaneamente, ma che comunque in passato sono rispuntate più o meno regolarmente sempre in modalità monoscopo, solo perché "semplici appassionati" che casualmente scrivono gli stessi testi casualmente nello stesso momento e casualmente si danno una mano a vicenda? Non è più credibile. --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 01:09, 19 feb 2025 (CET)
 
:{{Ping|Superspritz}}Hai perfettamente ragione. Essendo del tutto inesperta, mi sto facendo aiutare da persone più esperte di me a creare la pagina di questo artista di cui sono appassionata e l'ho fatto in buona fede, inviando il testo e chiedendo di aiutarmi a renderlo il più neutrale possibile.
== Biografia ==
:Sicuramente hai le tue buone ragione e conosci il tuo lavoro, ma ti chiedo se invece di bloccarmi puoi aiutarmi tu così che io non coinvolga altre persone e mi scuso per averlo fatto, ma non pensavo di violare le regole
=== Infanzia e inizio carriera musicale ===
:desidero chiarire che non ho alcun conflitto di interessi con l'argomento della voce [[Ivan Pili]]. Non ho alcun legame professionale o personale con lui e il mio contributo alla voce è stato fatto in buona fede, basandomi esclusivamente su fonti verificabili e indipendenti.
Ivan Pili inizia la sua carriera musicale a 12 anni, accompagnando i gruppi folk di diversi paesi della provincia di Cagliari. Fu il primo "suonatore di organetto" a essere ingaggiato da gruppi folk di città diverse dalla sua. Nel 1994 diventa il primo fisarmonicista italiano a vincere il titolo mondiale di categoria con il punteggio massimo di 100/100.
:Vi chiedo gentilmente di rivedere la mia situazione e indicarmi come posso procedere nel rispetto delle linee guida di Wikipedia.
 
::https://m.youtubeGrazie per l’attenzione.com/watch?v=_EszqmT74NQ --[[Utente:Ritixedda75|Ritixedda75]] ([[Discussioni utente:Ritixedda75|msg]]) 2001:3641, 2919 magfeb 20242025 (CESTCET)
Gli incontri con il musicista rumeno [[Gheorghe Zamfir]] e il violinista tedesco [[Helmut Zacharias]] sono stati fondamentali per la sua formazione artistica. Dal 1994 al 2010, Pili ha collaborato con vari gruppi teatrali e musicisti europei, componendo musiche per opere come ''Era um redondo vocabulo'' di Jos Afonso, ''Le voyageur sans bagages'' di Francis Poulenc e ''Lauda somnului'' di Lucian Blaga.
 
=== Carriera da concertista ===
Come concertista, Ivan Pili si esibisce principalmente in forma di "one man band", esibendosi in teatri prestigiosi come il Pradillo di Madrid, il Nacional de Dona Maria di Lisbona, il Théâtre du Balcon di Avignone, l’anfiteatro di Arles, il Radio City Music Hall di New York e il Cuvilliés Theater di Monaco di Baviera. Nel 2011 è stato incaricato di comporre la colonna sonora del video istituzionale per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
 
Nello stesso anno, incide il suo primo disco, ''Novas Nodas'', una rielaborazione della musica tradizionale sarda in chiave moderna. Il disco è stato curato dall’etnocoreuta Giuseppe Michele Gala e proposto come materia di studio accademica.
 
Nel 2014 esce il suo secondo album, ''Keltaloth'', che esplora le radici comuni tra Sardegna e Irlanda attraverso la musica celtica, interpretata da una ventina di musicisti sardi.
 
=== Carriera pittorica ===
La carriera pittorica di Ivan Pili inizia casualmente nel 2014 a Stoccarda, con la realizzazione di un dipinto parietale. Da lì, decide di dedicarsi alla pittura, sviluppando uno stile iperrealista. Le sue opere sono state esposte in mostre personali e collettive, tra cui il Palazzo Sant'Agostino di Salerno e la Reggia di Caserta.
 
Nel 2016 vince il Premio Marc Chagall, organizzato dal Centro Accademico Maison d'Art a Padova.
 
== Riconoscimenti ==
Nel 2014, il Registro delle Eccellenze Italiane ha conferito alle sue opere il certificato di Eccellenza Italiana per l’unicità della tecnica pittorica utilizzata. Nel 2017, la rivista americana Metanoia gli dedica la copertina e lo riconosce come uno degli artisti emergenti più promettenti a livello internazionale.
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.lacanas.it/novas/2012/novas-nodas/ Novas Nodas]
* [https://sardmusic.it/albums/novas-nodas/ S’ard Music - Novas Nodas]
* [https://www.blogfoolk.com/2016/08/italian-celtic-taste-ivan-pili.html Blogfoolk - Keltaloth]
* [https://www.eccellenzeitaliane.com/notizie/arte-pittorica-di-ivan-pili-un-racconto-del-vero-intessuto-a-doppio-filo-con-le-terre-sarde.html Eccellenze Italiane - Ivan Pili]
* [https://finanzareport.it/news-e-attualita/3-artisti-che-hanno-scalato-il-mercato-e-i-guadagni-che-hanno-generato-per-i-loro-investitori Finanza Report - Ivan Pili]
* [https://issuu.com/metanoiamagazine/docs/september_october_2017_issue_-_ivan Metanoia Magazine - Ivan Pili]
 
{{Portale|musica|arte}}
 
[[Categoria:Musicisti italiani]]
[[Categoria:Pittori italiani]]
[[Categoria:Compositori italiani]]
[[Categoria:Organettisti italiani]]
[[Categoria:Fisarmonicisti italiani]]
[[Categoria:Nati nel 1976]]
[[Categoria:Nati a Cagliari]] --[[Utente:Ritixedda75|Ritixedda75]] ([[Discussioni utente:Ritixedda75|msg]]) 23:21, 12 gen 2025 (CET)