Festività ebraiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione |
m rimossa Categoria:Diritto usando HotCat |
||
(36 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La [[
Essendo riferite al
== Le festività ebraiche nella Bibbia ==
Riga 9 ⟶ 7:
Così come lo spazio sacro è organizzato attraverso i [[santuari]], il tempo sacro viene scandito dalle feste.
Le fonti bibliche che fanno riferimento alle feste sono di due tipi diversi: esistono le prescrizioni dei libri apodittici e quanto sta scritto nei libri storici. Ma solo alcune delle feste ebraiche che si conoscono sono nominate in questi testi: la Pasqua e la festa degli Azzimi, quella delle Settimane, il Capodanno e la festa delle Capanne. Per questi tre momenti festivi, secondo il dettato di ''Deuteronomio'', 16 era prescritta la visita del santuario
I tre periodi di festa (Pasqua, Pentecoste e feste autunnali) che menziona la Bibbia sono "legate al ritmo annuale dell'economia agropecuaria". La ''pesaḥ'' è una festa primaverile, che celebra la ricchezza del [[Pastorizia|gregge]] in espansione. Pentecoste è una festa delle primizie della terra. In [[autunno]] si svolgono il Capodanno ("festa dello squillo di tromba" o "festa della grande adunanza") e la festa delle Capanne (festa del raccolto). Si tratta di feste che si svolgono in più giorni e che prevedono l'astensione dal lavoro e dalle pratiche del sacrificio. La prescrizione di vivere in capanne è comune ad altre feste di popoli mediterranei.
Riga 17 ⟶ 15:
=== Ciclo sabbatico ===
{{vedi anche|Giubileo ebraico|Shemittah}}
C'è infine da tenere conto della sacralità del [[sabato]], fondata sul dettato di ''Genesi'', {{passo biblico|Gn|2.2-3|libro=no}}: anche l'uomo si asterrà dal lavoro, così come accade nei periodi di festa. È inoltre vietato accendere fuochi. Diversi sono i passi biblici che fanno riferimento al riposo settimanale<ref>''Esodo'', {{Cita passo biblico|Esodo|20.8-11}} e {{Cita passo biblico|Esodo|35.2-3}}; ''Numeri'', {{Cita passo biblico|Nm|15.32-36}} e ''Deuteronomio'', {{Cita passo biblico|Dt|5.12-15}}.</ref>. Il ciclo del sette si ripete: il settimo anno è anno sabbatico<ref>''Esodo'', {{Cita passo biblico|Esodo|23.10-12}}; ''Levitico'', {{Cita passo biblico|Levitico|25}}; ''Deuteronomio'', {{Cita passo biblico|Dt|15.1-18}}.</ref> e prevede la remissione dei debiti fra Israeliti (la [[Alienazione (diritto)|terra alienata]] veniva riconsegnata a chi l'aveva perduta). Inoltre, i campi riposavano: poveri e animali si nutriranno dei prodotti spontanei. Infine, il settimo anno sabbatico era il [[giubileo]].<ref>C. Grottanelli, cit., p. 27.</ref>
== Elenco ==
Riga 44 ⟶ 42:
| Festa minore
|-
| [[Digiuno dei primogeniti|תענית בכורות]]<br />(''ta'anìt bekhoròt
| [[Digiuno dei primogeniti]]
Riga 64 ⟶ 62:
| -
| -
| 49 giorni tra [[
|-
| [[Lag Ba'omer|ל"ג בעומר]]<br />(''lag ba'omèr'')
Riga 76 ⟶ 74:
| [[Shavuot|Settimane]]<ref name=pellegrinaggio/>
| 6-7 [[Sivan]]
| Dono della [[Torah]] a [[Mosè]] sul [[Monte Sinai (Bibbia)|monte Sinai]]; ringraziamento per il raccolto
| [[Libro di Rut]]
| Nota anche come [[Pentecoste]] (traslitterazione del [[Lingua greca|greco]] πεντηκοστή, cinquantesimo) in quanto ricorre 50 giorni dopo la Pasqua. Anticamente celebrava la fine del raccolto dei cereali
Riga 118 ⟶ 116:
| [[Digiuno di Godolia]]
| 3 [[Tishri]]
| Uccisione del governatore Gedaliah (= Godolia)<ref>Secondo la [[Bibbia ebraica]], '''Gedaliah''' ({{ebraico|
| -
| -
|-
|
| [[Dieci giorni di conversione]]
| 1-10 [[Tishri]]
Riga 169 ⟶ 167:
| Dedicazione del [[Tempio di Gerusalemme]] nel 164 a.C. ad opera di [[Giuda Maccabeo]]
| -
|-
| [[Dieci di Tevet|עשרה בטבת]]<br />('''asarà betevèt'')
Riga 203 ⟶ 200:
{{Mesi ebraici}}
Si sono aggiunte, in epoca moderna, alcune feste non a carattere prettamente religioso ma legate all'esistenza dello
* [[Yom HaShoah]]: il giorno che ricorda la [[Shoah]]
* [[Yom HaZikaron]]: la festa dei caduti
* [[Yom HaAtzmaut]]: la festa dell'indipendenza dello
* [[
* [[Yom Yerushalaim]]: la festa di Gerusalemme capitale dello Stato di Israele
== Note ==
Riga 239 ⟶ 237:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=Simchah: nozioni di felicità|preposizione=sulle}}
== Collegamenti esterni ==
* Sito con spiegazioni sulle feste [http://www.festeebraiche.it Feste Ebraiche] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201129134508/http://www.festeebraiche.it/ |date=29 novembre 2020 }}▼
▲* Sito con spiegazioni sulle feste [http://www.festeebraiche.it Feste Ebraiche]
* {{cita web|url=http://www.e-brei.net/index.php?page=orari|titolo=Calcolatore per gli orari delle feste ebraiche}}
Riga 258 ⟶ 255:
[[Categoria:Pentateuco]]
[[Categoria:Festività ebraiche| ]]
[[Categoria:Mishnah]]
|