Lazzaro Liberatori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(14 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Lazzaro Liberatori
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita =
|Nato_a = [[
|Data_di_morte = 16 gennaio
|Morto_a = [[Battaglia di Catalogna]]
|Cause_della_morte =[[Morto in combattimento|Caduto in combattimento]]
Riga 12:
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita ={{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|Forza_armata = [[File:Flag of Italy (1860).svg|21px]] [[Regio Esercito]]<br/> [[File:Flag of the Blackshirts.svg|21px]] [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]]
|Arma =[[Arma di fanteria|Fanteria]]
|Corpo =[[Bersaglieri]]<br/>[[Corpo Truppe Volontarie]]
|Specialità =
|Unità =
|Reparto = 2
|Anni_di_servizio =1934 -
|Grado = [[Camicia nera]]
|Ferite =
Riga 27:
|Battaglie =[[Battaglia di Catalogna]]
|Comandante_di =
|Decorazioni =[[
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 50:
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , decorato di [[medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria nel corso della [[guerra di Spagna]]<ref name=G5p358>{{Cita|Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare 1965|p. 358}}.</ref>
}}
==Biografia==
Nacque
==Onorificenze==
Riga 65:
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=''Porta arma di un plotone fucilieri avanzato, sprezzante di ogni pericolo, difendeva la posizione che gli era stata affidata, causando gravi perdite ai nemici che resi baldanzosi dal numero già per tre volte erano
|data=Regio Decreto 5 ottobre 1939.
}}
==Note==
Riga 83 ⟶ 82:
* {{cita libro|autore=Lucio Ceva|titolo=Spagne 1936-1939. Politica e guerra civile: Politica e guerra civile|editore=Franco Angeli Editore|città=Milano|anno=2010|cid=Ceva 2010}}
* {{cita libro|autore=Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare|titolo=Le Medaglie d'oro al Valor Militare volume primo (1929-1941)|editore=Tipografia regionale|città=Roma|anno=1965|p=358|cid=Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare 1965}}
* {{cita libro|autore=Willy Pocino|titolo= I Ciociari. Dizionario biografico|editore=Edizione Piramide |città=Roma|anno=1961|cid=Pocino 1961}}
==Voci correlate==
*[[Paolo Strengacci]]
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Maurizio Grande|url=http://www.collepardo.it/storia/liberat_laz.htm|titolo=
*{{cita web|autore=|url=https://www.assobersaglieri.it/2019/01/15/liberatori-lazzaro/|titolo=Liberatori Lazzaro|accesso=|editore=|sito=Assobersaglieri|cid=at}}
*{{cita web|autore=|url=https://www.combattentiliberazione.it/movm-dal-1935-al-7-sett-1943/liberatori-lazzaro|titolo=Liberatori, Lazzaro |accesso=|editore=|sito=Combattenti Liberazione|cid=aw}}
{{Portale|biografie|fascismo|guerra}}
[[Categoria:Medaglie d'oro al valor militare]]
[[Categoria:Militari della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]]
|