Lazzaro Liberatori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 4:
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 10 giugno [[1903]]
|Nato_a = [[Collepardo]]
|Data_di_morte = 16 gennaio [[1939]]
|Morto_a = [[Battaglia di Catalogna]]
|Cause_della_morte =[[Morto in combattimento|Caduto in combattimento]]
Riga 13:
|Religione =
|Nazione_servita ={{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|Forza_armata = [[File:Flag of Italy (1860).svg|21px]] [[Regio Esercito]]<br/> [[File:Flag of the Blackshirts.svg|21px]] [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]]
|Arma =[[Arma di fanteria|Fanteria]]
|Corpo =[[Bersaglieri]]<br/>[[Corpo Truppe Volontarie]]
Riga 19:
|Unità =
|Reparto = 2º Reggimento fanteria CC. NN., [[4ª Divisione fanteria "Littorio"]]
|Anni_di_servizio =1934 - 1939
|Grado = [[Camicia nera]]
|Ferite =
Riga 27:
|Battaglie =[[Battaglia di Catalogna]]
|Comandante_di =
|Decorazioni =[[#OnorificenzeRicompense al valor militare|vediMedaglia d'oro al valor quimilitare]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 54:
 
==Biografia==
Nacque a a Collepardo, [[provincia di Frosinone]], il 10 giugno 1903, figlio di Alfredo e di Carolina Cinè. Bracciante agricolo, fu arruolato nel [[Regio Esercito]] per svolgere il servizio militare di leva assegnato al [[10º Reggimento bersaglieri]].<ref name="aw"/> Assunto nei ruoli della [[Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale]] nel 1923, venne mobilitato per esigenze della [[guerra d'Etiopia]] nella 6ª Compagnia complementi nell'aprile 1936, e inviato in [[Africa Settentrionale Italiana]].<ref name="aw"/> Rimpatriato nel novembre dello stesso anno, il 18 gennaio 1937 fu nuovamente mobilitato e inviato a combattere nella [[guerra di Spagna]] con i complementi del battaglione "Lupi" del 2º Reggimento fanteria CC.NN della [[4ª Divisione fanteria "Littorio"]].<ref name="aw"/> Cadde in combattimento il 16 gennaio 1939 nel corso della [[battaglia di Catalogna]], e per onorarne il coraggio fu decretata la concessione della [[medaglia d'oro al valor militare]].<ref name=G5p358/> Gli fu intitolata la piazza principale del suo paese natale, e le sue spoglie mortali riposano nel Sacrario Militare Italiano di [[Saragozza]], in [[Spagna]].<ref name="aw"/>
 
==Onorificenze==