Gi hwanghu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m delinking parametro genere
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{FictionTV
|titolo italiano= Gi hwanghu
|immagine= EmpressKi.jpg
|didascalia= Logo della serie televisiva
|titolo originale= 기황후
|paese= Corea del Sud
|anno prima visione= [[2013]]-[[2014]]
|tipo fiction= serialserie TV
|genere= dramain coreanocostume
|genere 2 = drammatico
|stagioni= 1
|genere 3 = sentimentale
|episodi= 51
|durata= 60 min. (episodio)
|lingua originale= [[lingua coreana|coreano]]
Riga 22 ⟶ 21:
|inizio prima visione = 28 ottobre 2013
|fine prima visione = 29 aprile 2014
|rete TV = [[MunhwaMBC Broadcasting Corporation|MBCTV]]
}}
'''''Gi hwanghu''''' ([[hangeul]]: 기황후, lett. ''L'imperatrice Gi''; titolo internazionale '''''The Empress Ki''''', conosciutoconosciuta anche come ''Empress Gi'' o ''Battle of Flowers'') è ununa [[serialserie televisivotelevisiva]] [[Corea del Sud|sudcoreanosudcoreana]] trasmessotrasmessa su [[Munhwa Broadcasting Corporation|MBC]] dal 28 ottobre [[2013]] al 29 aprile [[2014]]. L'ultimo episodio in prima visione fu una versione provvisoria, data la mancanza di alcune scene ancora da girare; quello definitivo fu trasmesso il 4 maggio seguente<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://couch-kimchi.com/2014/05/07/empress-ki-mbc-makes-changes-in-rebroadcast/|titolo="EMPRESS KI" – MBC MAKES CHANGES IN REBROADCAST|data=7 maggio 2014|accesso=3 dicembre 2015}}</ref>.
 
Il titolo iniziale era ''Hwatu'' ({{lang|ko|화투}}, lett. ''La battaglia dei fiori''), ma fu cambiato per evitare confusione con il [[Hanafuda|gioco di carte]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=httphttps://sg.entertainment.yahoo.com/news/ha-ji-won-s-new-drama-is-renamed-062100630.html|titolo=Ha Ji Won's new drama is renamed ''Ki Empress''|data=14 agosto 2013|accesso=28 ottobre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107184206/http://sg.entertainment.yahoo.com/news/ha-ji-won-s-new-drama-is-renamed-062100630.html|dataarchivio=7 gennaio 2014}}</ref>.
 
== Trama ==
Da bambina, Nyang fu scelta, insieme a sua madre e ad altre donne didel [[Goryeo]], per essere mandata a [[Dinastia Yuan|Yuan]] come tributo, ma furono tutte uccise durante un tentativo di fuga del quale Nyang fu l'unica sopravvissuta perché la madre la protesse con il proprio corpo. Per evitare di essere catturata nuovamente, Nyang cambiò nome in Seung-nyang e iniziò a vivere da uomo, imparando le [[Arte marziale|arti marziali]] e il [[tiro con l'arco]], e diventando il temuto capo di una banda di strada. Tredici anni dopo, adulta, Seung-nyang si arruola nelle guardie dell'Ufficio Investigativo Reale, comandato da suo padre Gi Ja-oh, e conosce Wang Yoo, principe ereditario di Goryeo, che da lì a breve sale al trono. Poco dopo, Seung-nyang viene assegnata come guardia del corpo a Ta Hwan, principe e fratello codardo dell'imperatore di Yuan, mandato in esilio in terra straniera dal primo ministro di Yuan, Yeon-chul. Quest'ultimo, desiderando per sé il trono ora che l'imperatore sta morendo, ordisce l'assassinio di Ta Hwan, che tuttavia sopravvive grazie a Seung-nyang e all'aiuto del generale Baek-ahn e di suo nipote Taltal, che tradiscono il primo ministro. Volendo vivere a ogni costo per vendicare suo padre, ucciso da Yeon-chul, Ta Hwan tradisce la fiducia in lui riposta da Seung-nyang avvalorando la versione del primo ministro secondo cui dietro il tentato omicidio ci sarebbero Wang Yoo e Gi Ja-oh. Quest'ultimo viene giustiziato, mentre Wang Yoo, detronizzato, viene deportato a Yuan insieme a Seung-nyang e ad altri. Durante il viaggio, il vero sesso di Seung-nyang viene alla luce e, arrivata al palazzo imperiale e ripreso il proprio nome di battesimo, diventa un'inserviente, mentre Wang Yoo viene mandato al fronte per combattere contro i [[turchi]]. Ta Hwan, invece, sale al trono dopo la morte del fratello e sposa l'arrogante Tanashilli, figlia di Yeon-chul, accettando di essere solo un regnante fantoccio.
 
Durante i primi tempi a palazzo, Nyang medita di uccidere Ta Hwan per vendicare la morte di suo padre; pur abbandonando in breve tempo questo progetto, però, non può ricambiare i sentimenti che l'imperatore nutre per lei perché è innamorata di Wang Yoo. Quest'ultimo, al contrario di quanto sperassero i suoi nemici, torna vittorioso dalla guerra e promette alleanza a Yeon-chul, pur non avendo realmente intenzione di aiutarlo, per essere reintegrato sul trono di Goryeo; così facendo, ottiene anche che Nyang venga liberata da palazzo. La coppia si fidanza poco prima che lui torni in patria per sistemare alcune questioni, mentre lei resta a Yuan impegnata in una missione contro il primo ministro. Nel compierla, però, Nyang viene ferita e nascosta in una zona abbandonata del palazzo imperiale da alcuni amici per essere curata: qui scopre di aspettare un figlio da Wang Yoo. La donna riesce a uscire da palazzo per tornare ain Goryeo solo quattro mesi dopo, quando la consorte Park, con la quale aveva fatto amicizia, la nasconde nella propria portantina mentre si reca in un tempio a partorire lei stessa. Tanashilli, però, ordina l'omicidio della consorte Park e di tutte le cameriere del seguito. Nyang riesce a scappare e, in una grotta, partorisce un figlio prematuro, che poco dopo precipita con lei da un dirupo mentre vengono inseguiti. Nyang sopravvive, ma viene catturata da un mercante di schiavi, mentre il figlio, che lei crede morto, finisce, in seguito ad alcuni eventi, dall'imperatrice, che decide di farlo passare per figlio proprio e di Ta Hwan, battezzandolo Maha. Mentre Wang Yoo, dopo aver ricevuto la notizia della morte dell'amata, sposa una nipote del primo ministro, Nyang viene acquistata da Baek-ahn, diventato governatore, e decide di entrare a palazzo e diventare concubina per vendicare la morte delle amiche. Baek-ahn, anche per tornaconto personale, la presenta così alla selezione delle concubine come propria figlia adottiva.
 
Pur non essendo la sola ad aver passato la selezione, Nyang viene tenuta maggiormente in considerazione dall'imperatore e dall'imperatrice vedova, ricevendo incarichi importanti; lascia inoltre dietro di sé l'amore per Wang Yoo e dà a Ta Hwan un figlio, Ayushiridara. Lo stesso imperatore, forte del sostegno della donna, trova la forza per sferrare un attacco militare contro il primo ministro, che viene giustiziato insieme a Tanashilli. Nonostante Ta Hwan voglia insediare Nyang come imperatrice, l'imperatrice vedova, temendo l'influenza sempre maggiore che la donna sta esercitando sull'imperatore, fa fronte comune con Baek-ahn, nuovo primo ministro, ede ècosì lail nipoteposto dell'uomo,di BayanTanashilli Khutugh,viene aoccupato occuparedalla il postonipote di TanashilliBaek-ahn, Bayan Khutugh. La situazione inasprisce non solo i rapporti di Nyang con l'imperatrice vedova e Baek-ahn, ma anche la sua relazione con l'imperatore, in special modo quando questi lancia una campagna militare per conquistare i territori vicini, tra cui anche il Goryeo, dove Wang Yoo è tornato sul trono.
 
Cinque anni dopo, Yuan sta perdendo la guerra, l'imperatrice vedova alleva Maha istigandolo contro Nyang, l'imperatore è raramente sobrio e crede che Nyang ami Wang Yoo a causa di alcune lettere intercettate, ma che sono in realtà dei falsi prodotti per fargli dubitare della donna. Viste le condizioni di salute di Ta Hwan, si decide di selezione il principe ereditario tra Maha e Ayushiridara, e l'imperatrice organizza l'assassinio del primo per far cadere la colpa su Nyang e cacciarla da palazzo. Il piano, tuttavia, fallisce e Bayan Khutugh viene detronizzata, mentre Maha, con la rivelazione che non è figlio dell'imperatore, viene allontanato da palazzo. Nyang, che ha intanto scoperto che il bambino è suo figlio, spera che abbia una vita felice ain Goryeo, dove Wang Yoo, appreso fortuitamente di essere suo padre, intende portarlo, ma Maha non riesce a riprendersi dal veleno sulla freccia che cercò di ucciderlo e muore. Appresa la notizia, Nyang fa uccidere Bayan Khutugh per vendicarsi. Questo gesto porta a un'alleanza tra l'imperatrice vedova e Baek-ahn allo scopo di impedire che la donna salga al trono, ma lo scontro tra Nyang e il primo ministro, nonostante le preghiere dell'imperatore di andare d'accordo, si conclude con la morte di Baek-ahn. Ta Hwan caccia Nyang da palazzo, ma la riporta presto al suo fianco perché ne sente la mancanza e la nomina imperatrice; la distanza che intercorreva da anni nella coppia è ora colmata.
 
Wang Yoo capisce di non poter più avere Nyang e decide di tornare a Goryeo, ma non riesce ad arrivare alla propria madrepatria: infatti, dopo aver scoperto la verità sui genitori di Maha, l'imperatore lo uccide lungo la strada per evitare che altri ne vengano a conoscenza, mettendo in pericolo Nyang. Per liberarsi definitivamente di quest'ultima e toglierle il sostegno principale, cioè l'imperatore, l'imperatrice vedova si allea con l'eunuco Golta, capo di un potente gruppo mercantile che vuole il monopolio, per avvelenare lentamente Ta Hwan fino alla morte e insediare al suo posto un burattino. Ta Hwan si rende tuttavia conto dell'avvelenamento in atto, anche se è ormai troppo tardi per guarire, e, scoperti i piani nemici, fa uccidere Golta, l'intero gruppo mercantile e i sostenitori dell'imperatrice vedova, mentre quest'ultima si suicida. Alcuni anni dopo, nel 1368, Yuan sta soccombendo all'invasione nemica e la corte si prepara a trasferirsi a nord. Per l'imperatore, però, la fine è vicina: dopo aver espresso ad alta voce i sentimenti che provano l'uno per l'altra per la prima volta in tanti anni, Ta Hwan muore tra le braccia di Nyang.
Riga 51 ⟶ 50:
* [[Wang Go]], interpretato da [[Lee Jae-yong]]<br />È lo zio di Wang Yoo, re di [[Shenyang]], alleato con Yeon-chul per ottenere il trono di Goryeo.
* Jang Soon-yong, interpretato da [[Kim Myung-gook]]<br />Un ministro.
* Dok-man, interpretato da [[Lee Won-jong]]<br />Il capo -eunuco di Yuan.
* Bang Shin-woo, interpretato da [[Lee Moon-sik]]<br />Eunuco di Goryeo al servizio di Wang Yoo.
* [[Bayan dei Merkid|Baek-ahn]], interpretato da [[Kim Young-ho]]<br />Generale di Yuan, all'inizio è fedele a Yeon-chul, poi a Ta Hwan. Vuole diventare primo ministro per frenare la corruzione e avere un paese onesto.
Riga 62 ⟶ 61:
* Choi Moo-song, interpretato da [[Kwon Oh-joong]]<br />Guardia reale di Goryeo al servizio di Wang Yoo.
* Jo-cham, interpretato da [[Kim Hyung-bum (attore)|Kim Hyung-bum]]<br />Guerriero di Yuan.
* Jeok-ho/Mak-saeng, interpretato da [[Song Kyung-chul]]<br />Eunuco di Goryeo, è l'unico sopravvissuto degli eunuchi e delle cameriere che servivano l'imperatore Mingzong. È poi diventato il capo villaggiocapovillaggio in un villaggio di profughi di Goryeo.
* [[Tang Qishi|Dang Ki-se]], interpretato da [[Kim Jung-hyun]]<br />Primogenito di Yeon-chul.
* Golta, interpretato da [[Jo Jae-yoon]]<br />Eunuco al servizio di Ta Hwan.
Riga 77 ⟶ 76:
* Palla Chubmokah, interpretato da [[Choi Hyun (attore)|Choi Hyun]]<br />Cugino di Ta Hwan.
* Soo-ri, interpretato da [[Seo In-woo]]<br />Braccio destro di Yeon Bi-soo.
* Woo-hee, interpretata da [[Park Ha-na (attrice)|Park Ha-na]]<br />Una delle consorti di Ta Hwan.
* Oh ''jae-in'', interpretata da [[Jeon Se-hyeon]]<br />Una delle consorti di Ta Hwan.
* Kim Soon-jo, interpretato da [[Lee Jung-sung]]<br />Cancelliere di Goryeo.
Riga 572 ⟶ 571:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.imbc.com/broad/tv/drama/empress/|Sito ufficiale|lingua=ko}}
* {{en}} [http://content.mbc.co.kr/english/drama/13/2358928_56108.html ''The Empress Ki''] su MBC Global Media
* {{imdb}}
* {{Hancinema|drama|Empress_Qi}}
 
{{Portale|televisione}}
 
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Drama coreani]]