Sogno del cavaliere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera d'arte
| immagine=Raffaello Il sogno del cavaliere.jpg
| grandezza immagine=300px
| titolo=Sogno del cavaliere
| artista=[[Raffaello Sanzio]]
| data =
| opera = dipinto
| tecnica=Olio su tavola
| altezza=17
| larghezza=17
| città=[[Londra]]
| ubicazione=[[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
}}
[[File:
Il '''''Sogno del cavaliere''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]] (17x17 cm) di [[Raffaello Sanzio]], databile al [[1503]]-[[1504]] circa e conservato nella [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] di [[Londra]]. Probabilmente faceva parte di un dittico con le ''[[Tre Grazie (Raffaello)|Tre Grazie]]'', oggi al [[Museo Condé]] di [[Chantilly]].
== Storia ==
L'opera era, con le ''Tre Grazie'', nella collezione [[Borghese (famiglia)|Borghese]] a [[Roma]], dove venne acquistato alla fine del Settecento e trasportato in Inghilterra. Già in raccolta Ottley, passò in altre collezioni private, prima di approdare al museo londinese, per acquisto, nel [[1847]].
Proposte di datazione recenti legano l'opera al [[1503]] o un periodo immediatamente successivo, quando l'artista si recò probabilmente a [[Roma]] per un breve soggiorno, in occasione della consacrazione di [[Giulio II]] a nuovo papa. Chastel pensò a che il dittico potesse essere un<nowiki>'</nowiki>''
Dell'opera resta un cartone preparatorio con i forellini lungo i bordi del disegno nel [[British Museum]]: anche per questo l'attribuzione è ritenuta certa.
== Descrizione e stile ==
La composizione, apparentemente semplice,
Le due figure femminili sono infatti proiezioni del sogno del cavaliere al centro, addormentato sullo scudo: la ''Virtù'' (''Virtus''), davanti a un passo montano impervio, e il ''Piacere'' (''Voluptas''), con gli abiti più sciolti. Esse gli offrono gli attributi ideali del suo compiti: la spada (cioè l'arte militare, nonché la [[vita attiva]]), il libro (la conoscenza, lo studio, quindi la [[vita contemplativa]]) e il fiore (l'amore). Le due figure allegoriche non sembrano però essere contrapposte, con una bilanciata simmetria tra le due figure, evidenziata dall'asse dell'alberello al centro: potrebbe essere un riferimento alle teorie [[accademia neoplatonica|neoplatoniche]], che implicano l'armonizzazione delle due inclinazioni.
Le ''Grazie'' rappresenterebbero la conclusione della scelta del cavaliere, con i pomi delle Esperidi offerti come ricompensa.
Il fascino dell'opera risiede nell'apparente spontaneità e semplicità della composizione, in realtà giocata su un delicato equilibrio di linee e piani, col fondale che emerge, le colline che hanno la stessa inclinazione del corpo del cavaliere dormiente, la leggiadra apparizione delle due personificazioni.
Riga 40:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
{{Raffaello Sanzio}}
Riga 51:
[[Categoria:Dipinti di Raffaello|Sogno]]
[[Categoria:Dipinti a soggetto simbolico]]
[[Categoria:Dipinti sul riposo]]
|