Laude (Jacopone da Todi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune
m fix commento template W
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|opere letterarie|agosto 2011|Bisogna sistemare leLe [[aiutoAiuto:noteNote|note]] non vanno inserite in linea, bensì mediante {{tag|ref}}.}}
{{libro
|titolo = Laude
Riga 6:
|lingua = it
|altrelingue = , [[dialetti umbri|volgare umbro]]
|immagine = PaoloIacopone Uccelloda 040Todi – Laude, 1974 – BEIC 1851919.jpgpdf
|didascalia = Jacopone in un affresco di [[Paolo Uccello]]
}}
Le '''''Laude''''' di [[Jacopone da Todi]] sono componimenti di tema religioso che si rifanno al genere della [[Lauda (musica)|lauda]], molto diffuso in [[Umbria]] tra il [[XII secolo]] e il [[XV secolo]].
 
Al modulo popolareggiante della [[Lauda (musica)|lauda]], Jacopone aggiunge i toni individuali di un'anima inquieta e tormentata. Le sue 92 laude, nella forma di ballate in [[settenario|settenari]] e [[ottonario|ottonari]], sono una rappresentazione impietosa della realtà umana e terrena, attaccata violentemente per la sua caducità e vanità.
 
Talvolta, Jacopone si limita alla denuncia commossa e ardente; altre volte, come nel ''Pianto della Madonna'' (uno dei capolavori che fanno di lui la più grande personalità della nostra storia letteraria prima di [[Dante Alighieri|Dante]]), traduce l'ansiosa passione umana in figure potentemente drammatiche, poste di fronte al mistero della saggezza divina.
Riga 18:
===Edizioni===
[[File:Iacopone - Laudi, adi ventotto del mese di septembre MCCCCLXXXX - 514316 00026.jpg|thumb|Edizione 1490]]
[[FIle:Paolo Uccello 040.jpg|thumb|Jacopone in un affresco di [[Paolo Uccello]]]]
L'''[[editio princeps]]'' delle laudae jacoponiche risale al [[1490]]: ''Laude di frate Iacopone da Todi impresse per me Ser Francesco Buonaccorsi in [[Firenze]], 28 settembre 1490''. All'edizione Buonaccorsi si rifà ancora esplicitamente il primo editore novecentesco di Jacopone, G. Ferri (''Le laude secondo la stampa fiorentina del 1490'', [[Roma]], [[1910]]; ristampato nel [[1915]] presso l'editrice [[Giuseppe Laterza e figli|Laterza]] di [[Bari]] nella collana "Scrittori d'Italia"; ristampato ancora nel [[1930]] a cura di S. Caramella); mentre con B. Brugnoli (''Le satire di Iacopone da Todi'', [[Firenze]], [[1914]]) compare il primo "non felice tentativo parziale di [[edizione critica]]" (secondo il parere di [[Gianfranco Contini]]).
 
Riga 50 ⟶ 51:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Image:Jacopone da Todi Quando t'alegri.ogg}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20060508093705/http://www.bibliotecaitaliana.it/ScrittoriItalia/catalogo/browse/autore-autore.xq?autore=Iacopone%20da%20Todi ''Laude''] ([[1974]]) e ''Le laude'' ([[1915]] e [[1930]]), testi integrali in più volumi dalla collana digitalizzata "Scrittori d'Italia" [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]]
*{{collegamento interrotto|1=[https://knol.google.com/k/paolo-canettieri/le-laude-di-iacopone-da-todi/vyvpjuoxc2n0/17# "Introduzione e Commento delle Laude] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
* {{Link audio|Jacopone da Todi Quando t'alegri.ogg|Jacopone da Todi - ''Quando t'alegri''}}
 
{{Controllo di autorità}}