Laude (Jacopone da Todi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m fix commento template W |
||
(46 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|
{{libro
Le '''''Laude''''' di [[Jacopone da Todi]] sono componimenti di tema religioso che si rifanno al genere della [[lauda]], assai diffuso in [[Umbria]] tra il [[XII secolo]] e il [[XV secolo]]. ▼
|titolo = Laude
|annoorig = 1490
|genere = lauda
|lingua = it
|altrelingue = , [[dialetti umbri|volgare umbro]]
|immagine = Iacopone da Todi – Laude, 1974 – BEIC 1851919.pdf
|didascalia =
▲Le '''''Laude''''' di [[Jacopone da Todi]] sono componimenti di tema religioso che si rifanno al genere della [[Lauda (musica)|lauda]],
Al modulo popolareggiante della [[Lauda (musica)|lauda]],
Talvolta, Jacopone si limita alla denuncia commossa e ardente; altre volte, come nel ''Pianto della Madonna'' (uno dei capolavori che fanno di lui la più grande personalità della nostra storia letteraria prima di [[Dante Alighieri|Dante]]), traduce l'ansiosa passione umana in figure potentemente drammatiche, poste di fronte al mistero della saggezza divina.
Riga 8 ⟶ 17:
== Bibliografia critica ==
===Edizioni===
[[File:Iacopone - Laudi, adi ventotto del mese di septembre MCCCCLXXXX - 514316 00026.jpg|thumb|Edizione 1490]]
L'''[[editio princeps]]'' delle laudae jacoponiche risale al [[1490]]: ''Laude di frate Iacopone da Todi impresse per me Ser Francesco Buonaccorsi in [[Firenze]], 28 settembre 1490''. All'edizione Buonaccorsi si rifà ancora esplicitamente il primo editore novecentesco di Jacopone, G. Ferri (''Le laude secondo la stampa fiorentina del 1490'', [[Roma]], [[1910]]; ristampato nel [[1915]] presso l'editrice [[Giuseppe_Laterza_e_figli|Laterza]] di [[Bari]] nella collana "Scrittori d'italia"; ristampato ancora nel [[1930]] a cura di S. Caramella); mentre con B. Brugnoli (''Le satire di Iacopone da Todi'', [[Firenze]], [[1914]]) compare il primo "non felice tentativo parziale di [[edizione critica]]" (secondo il parere di [[Gianfranco Contini]]). ▼
[[FIle:Paolo Uccello 040.jpg|thumb|Jacopone in un affresco di [[Paolo Uccello]]]]
▲L'''[[editio princeps]]'' delle laudae jacoponiche risale al [[1490]]: ''Laude di frate Iacopone da Todi impresse per me Ser Francesco Buonaccorsi in [[Firenze]], 28 settembre 1490''. All'edizione Buonaccorsi si rifà ancora esplicitamente il primo editore novecentesco di Jacopone, G. Ferri (''Le laude secondo la stampa fiorentina del 1490'', [[Roma]], [[1910]]; ristampato nel [[1915]] presso l'editrice [[
Le prose attribuite a Jacopone vengono pubblicate da A. Levasti nei ''Mistici del Duecento e del Trecento'', [[Milano]], [[1935]].
Riga 14 ⟶ 25:
Un'ulteriore [[edizione critica]] delle ''Laude'', a cura di Mancini, esce a [[Bari]] presso gli "Scrittori d'Italia" nel [[1974]].
Un'importante antologia delle ''Laude'', alla cui edizione hanno collaborato F.B. Ageno e [[Gianfranco Contini|G. Contini]], si legge nei ''Poeti del Duecento'', a cura di quest'ultimo, usciti a [[Milano]] e a [[Napoli]] nel [[1960]] per la casa editrice [[Riccardo Ricciardi editore|Ricciardi]].
La parte del laudario Urbinate che secondo Contini "per ragioni stilistiche va assegnata a Jacopone" si legge in ''Iacopone e il laudario Urbinate'', a cura di R. Bettarini, [[Firenze]], [[1969]].
Le prose latine attribuite a Iacopone di Todi si leggono anche in un'edizione a cura di Menestò, [[Bologna]], [[1979]].
=== Saggi ===
L'interpretazione, che possiamo grosso modo definire romantica, di uno Jacopone "primitivo", voce di una spiritualità popolare, già avallata da [[Francesco De Sanctis]] nella [[
A partire dagli [[anni 1920|anni venti]] cresce l'interesse
Con gli interventi di [[Natalino Sapegno|Sapegno]] e Novati la figura del poeta umbro viene inquadrata sul complesso sfondo della cultura religiosa, e in particolare [[francescano|francescana]], del [[Secolo XIII|Duecento]] e del [[Secolo XIV|Trecento]] (anticipatori, in questo senso, il lavoro di Ozanam, ''Les poetes francescains en Italie au XIII siécle'', [[Parigi]], [[1859]], e l'articolo di Gottardi, ''L'albero spirituale in Iacopone da Todi'', in "Rassegna critica della letteratura italiana XX, [[1915]]).
Riga 27 ⟶ 38:
L'attenzione di Sapegno per l'opera jacoponica è testimoniata ancora dal volume ''Frate Iacopone'', [[Torino]], [[1926]], e dal saggio ''Problemi di critica jacoponiana'', in "Civiltà moderna" II, [[1930]].
Non più "giullare di Dio" dunque, ma "poeta e mistico", o semplicemente "poeta", come lo definiscono Russo (''Iacopone da Todi poeta'', in "Belfagor" 6, [[1952]]) e Monteverdi nel suo intervento al primo convegno del Centro di studi sulla spiritualità medioevale (pubblicato in ''Iacopone e il suo tempo (13-
Numerosi gli interventi di Franca B. Ageno sul poeta di [[Todi]]; (''Per un commento a Iacopone'', in "Convivium", [[1950]]; ''Questioni di autenticità nel laudario iacoponico'', in "Convivium", N.S. VII, [[1952]]; ''Per il testo di "Donna de paradiso"'', in
Alle vicende dell'ordine francescano accordano largo spazio anche [[Arsenio Frugoni]] (''Iacopone francescano'', ne "[[Il Veltro]]" I, [[1957]]) e S. Cristaldi (''Iacopone da Todi e la povertà francescana'', negli "Atti dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]] (Classe di Scienze morali, storiche e filologiche)" CCCLXXVII ([[1981]]), vol.XXXVI).
Riga 35 ⟶ 46:
Nella'' Letteratura religiosa del Duecento e del Trecento'', [[Firenze]], [[1967]], G. Getto approfondisce soprattutto la componente realista nell'opera jacoponica (il titolo del capitolo a lui dedicato è ''Il realismo di Iacopone da Todi'').
L'edizione manciniana delle ''Laude'' nel [[1974]] è preceduta da numerosi interventi dello studioso, tra i quali: ''Per una nota agiografica su Jacopone da Todi'', in "Convivium", [[1951]]; ''Due postille iacoponiche'', in "Convivium", N.S. VII, [[1952]]; ''La prigionia di Iacopone e l<nowiki>'
Alla figura ed all'opera di Jacopone dedicano naturalmente un paragrafo tutte le Storie della [[letteratura italiana]], a partire dalla [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲|q}}
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20060508093705/http://www.bibliotecaitaliana.it/ScrittoriItalia/catalogo/browse/autore-autore.xq?autore=Iacopone%20da%20Todi ''Laude''] ([[1974]]) e ''Le laude'' ([[1915]] e [[1930]]), testi integrali in più volumi dalla collana digitalizzata "Scrittori d'Italia" [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]]
*{{collegamento interrotto|1=[
* {{Link audio|Jacopone da Todi Quando t'alegri.ogg|Jacopone da Todi - ''Quando t'alegri''}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cristianesimo|letteratura|medioevo}}
[[Categoria:
[[Categoria:Raccolte poetiche di autori italiani]]
|