Centro musei delle scienze naturali e fisiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(7 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 28:
Il Museo ha a disposizione una superficie espositiva di 800 m² e possiede oltre 25000 reperti.
=== Museo
{{vedi anche|Museo zoologico (Napoli)}}
Il Museo di Zoologia fu istituito nel 1813 da [[Gioacchino Murat]] in alcune sale del [[Casa del Salvatore|Collegio Massimo dei Gesuiti]], allora sede dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]], dove tuttora è ospitato. La struttura museale fu organizzata dal primo direttore Luigi Petagna, che costituì il primo nucleo attorno a reperti acquistati da alcune collezioni private unitamente con reperti già in possesso dei [[Borbone di Napoli|Borbone]]. Nel tempo il museo accrebbe la propria collezione e il proprio prestigio, anche grazie all'opera di personaggi illustri quali [[Giosuè Sangiovanni]], [[Oronzo Gabriele Costa|Oronzio Gabriele Costa]] e il figlio [[Achille Costa]], [[Stefano Delle Chiaje]], [[Salvatore Trinchese]].
=== Museo di
{{vedi anche|Museo di
Il Museo di Antropologia, con annesso [[Laboratorio|gabinetto]], fu istituito nel 1881 grazie all'opera di dell'antropologo [[Giustiniano Nicolucci]], in alcuni ambienti dell'allora [[Casa del Salvatore|sede universitaria]].
Nel Museo, inoltre, sono esposti reperti donati da [[Heinrich Schliemann]] al Nicolucci e provenienti dagli scavi di [[Troia|Troia II]].<ref>{{Cita web|autore = CMSNF|url = http://www.cmsnf.it/museo-di-antropologia/|titolo = Museo di Antropologia|accesso = |editore = |data = |dataarchivio = 22 giugno 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150622051004/http://www.cmsnf.it/museo-di-antropologia/|urlmorto = sì}}</ref>
=== Museo di
{{vedi anche|Museo di
Il Museo di Paleontologia fu istituito nel 1932 presso l'ala ovest del [[Chiostro dei Santi Marcellino e Festo|complesso di San Marcellino e Festo]]. Anteriormente all'istituzione, già nell'[[XIX secolo|Ottocento]], collezioni fossili erano ospitate nel Real Museo di Mineralogia. L'organizzazione museale si deve al suo primo direttore, Geremia D'Erasmo, che curò l'allestimento, incrementando notevolmente il numero dei reperti.
Riga 52:
== Trasporti ==
Le due sedi del Centro Museale, essendo vicine, sono raggiungibili entrambe tramite:
* {{simbolo|Logo Metropolitane Italia.svg|25}} [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]], [[Università (metropolitana di Napoli)|stazione Università]], [[Duomo (metropolitana di Napoli)|stazione Duomo]]
* {{simbolo|ANM logo.svg|30|link=Azienda Napoletana Mobilità}} Linee {{BoxArrotondato|460|#F4C430|#002FA7}}, {{BoxArrotondato|202|#F4C430|#002FA7}}, {{BoxArrotondato|N2|#F4C430|#002FA7}}, {{BoxArrotondato|N3|#F4C430|#002FA7}}, {{BoxArrotondato|R2|#F4C430|#002FA7}}, {{BoxArrotondato|C57|#F4C430|#002FA7}}, {{BoxArrotondato|E1|#F4C430|#002FA7}}, {{BoxArrotondato|E2|#F4C430|#002FA7}}, {{BoxArrotondato|R2|#F4C430|#002FA7}}
* {{simbolo|EAV Logo.svg|30|link=Ente Autonomo Volturno}} Linee {{BoxArrotondato|001|#F4C430|#C3002C}}, {{BoxArrotondato|002|#F4C430|#C3002C}}, {{BoxArrotondato|010|#F4C430|#C3002C}}
* {{simbolo|Logo SITA Sud.
▲* {{simbolo|Logo SITA Sud.png|30|link=Sita Sud}} Linee {{BoxArrotondato|5000|#F4C430|#186BBB}}, {{BoxArrotondato|5370|#F4C430|#186BBB}}
== Note ==
Riga 86 ⟶ 81:
{{Musei di Napoli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musei|Napoli|università|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Centro musei delle scienze naturali e fisiche| ]]
|