Centro musei delle scienze naturali e fisiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
violazione copyright |
|||
(39 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Museo
|Nome = Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche
|Immagine =
*[[via Mezzocannone]], 8▼
|Larghezza =
|Didascalia =
Il '''Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche''' è un Centro Museale dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]], istituito nel [[1992]] e costituito da cinque musei<ref>Il Museo di Fisica entra a far parte del Centro Museale a partire dal 2002</ref> preesistenti già annessi all'ateneo.▼
|Data di chiusura =
|Tipologia = Naturalistico
|Fondatori =
|Indirizzo =  
▲* Centro Museale: [[via Mezzocannone]], 8
* paleontologia: largo San Marcellino, 10
|Direttore = prof. Piergiulio Cappelletti <ref>DR/2018/4549 del 15/11/2018</ref>
|Visitatori = <!-- numero di visitatori, con fonte in nota -->
|Anno visitatori = <!-- anno a cui si riferisce Visitatori, senza link; obbligatorio se c'è Visitatori -->
}}
▲Il '''Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche''' è un
Il Centro Museale ha sede nell'
Il Centro Museale conserva più di 150000 reperti, raccolti sin dalla fine del [[XVIII secolo|Settecento]]. Grazie ad opere di adeguamento delle storiche sale che accolgono i musei, ai reperti è stata data un'appropriata sistemazione espositiva.
== Musei afferenti ==
=== Real Museo Mineralogico ===
{{vedi anche|Museo di mineralogia (Napoli)}}
Il Museo ha a disposizione una superficie espositiva di 800 mq e possiede oltre 2500 reperti.▼
▲Il Museo ha a disposizione una superficie espositiva di 800
=== Museo
{{vedi anche|Museo zoologico (Napoli)}}
=== Museo di
{{vedi anche|Museo di
Il Museo di Antropologia, con annesso [[Laboratorio|gabinetto]], fu istituito nel 1881 grazie all'opera di dell'antropologo [[Giustiniano Nicolucci]], in alcuni ambienti dell'allora [[Casa del Salvatore|sede universitaria]].
Nel Museo, inoltre, sono esposti reperti donati da [[Heinrich Schliemann]] al Nicolucci e provenienti dagli scavi di [[Troia|Troia II]].<ref>{{Cita web|autore = CMSNF|url = http://www.cmsnf.it/museo-di-antropologia/|titolo = Museo di Antropologia|accesso = |editore = |data = |dataarchivio = 22 giugno 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150622051004/http://www.cmsnf.it/museo-di-antropologia/|urlmorto = sì}}</ref>
=== Museo di
{{vedi anche|Museo di paleontologia (Napoli)}}
Il Museo ospita attualmente circa 50000 reperti, suddivisi nella ''Collezione Generale'' e nelle ''Collezioni Speciali''. La prima, a sua volta suddivisa tra [[Invertebrata|invertebrati]], [[Plantae|vegetali]] e [[Vertebrata|vertebrati]], racchiude [[Fossile|fossili]] provenienti da varie località del territorio nazionale e del mondo; i fossili ad essa appartenenti vengono utilizzati principalmente a scopo didattico. Le seconde
=== Museo di Fisica ===
{{vedi anche|Museo di fisica dell'Università di Napoli Federico II}}
Le Collezioni sono raggruppate per tre grandi nuclei storici. Il primo è costituito dalla ''Collezione reale'', composta da strumenti portati a
== Trasporti ==
Le due sedi del Centro Museale, essendo vicine, sono raggiungibili entrambe tramite:
*
* {{simbolo|EAV Logo.svg|30|link=Ente Autonomo Volturno}} Linee {{BoxArrotondato|001|#F4C430|#C3002C}}, {{BoxArrotondato|002|#F4C430|#C3002C}}, {{BoxArrotondato|010|#F4C430|#C3002C}}
* {{simbolo|Logo SITA Sud.svg|30|link=Sita Sud}} Linee {{BoxArrotondato|5000|#F4C430|#186BBB}}, {{BoxArrotondato|5370|#F4C430|#186BBB}}
== Note ==
Riga 60 ⟶ 73:
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.cmsnf.it/ Sito ufficiale] del Centro Museale
*[http://www.unina.it/-/769635-centro-museale-centro-musei-delle-scienze-naturali-e-fisiche- Scheda del Centro Museale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160226045741/http://www.unina.it/-/769635-centro-museale-centro-musei-delle-scienze-naturali-e-fisiche- |date=26 febbraio 2016 }} sul sito dell'ateneo
{{Musei di Napoli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musei|Napoli|università|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Centro musei delle scienze naturali e fisiche| ]]
|