Tony Clarkin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Luogo di morte |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 29:
|GiornoMeseNascita = 24 novembre
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte = Birmingham
|GiornoMeseMorte = 7 gennaio
|AnnoMorte = 2024
Riga 45:
Nella line-up originale della band, insieme a Clarkin e Catley vi furono il batterista Kex Gorin e il bassista [[David Scott Morgan]] (in seguito membro degli [[Electric Light Orchestra]]) e il tastierista Mark Stanway. Il loro album di maggior successo fu [[Chase The Dragon]] del 1982, che raggiunse il numero 17 nel Regno Unito e inclusivo di diverse canzoni che divennero in seguito i pilastri del live set della band, in particolare "Soldier of the Line", "Sacred Hour" e "The Spirit".<ref>{{cita web|url=https://www.truemetal.it/recensioni/chase-the-dragon|titolo=Chase the Dragon}}</ref>
Questo successo continuò negli anni successivi quando la band venne prodotta da [[Roger Taylor (batterista 1949)|Roger Taylor]], batterista dei [[Queen]]; egli produsse Vigilante nel 1986, i primi 5 album Wings of Heaven nel 1988 e [[Keith Olsen]] produsse [[Goodnight L.A.]], raggiungendo il nono posto nelle classifiche degli album del [[Regno Unito]] nel 1990.<ref>{{cita web|url=https://www.besteveralbums.com/thechart.php?a=24035|titolo=Goodnight L.A. (studio album) by Magnum (UK)}}</ref>
Dopo lo scioglimento dei [[Magnum (gruppo musicale)|Magnum]], avvenuto nel 1991, si formò un gruppo spin-off con Catley e Clarkin chiamato [[Hard Rain (gruppo musicale)|Hard Rain]], e pubblicarono gli album Hard Rain e When The Good Times Come.<ref>{{cita web|url=https://www.spirit-of-metal.com/de/band/Hard_Rain|titolo=Spirit of metal:Hard Rain}}</ref>
|