Claudio Merulo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituzione template:IMSLP con Collegamenti esterni |
|||
(22 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Annibale Carracci Ritratto di Claudio Merulo Napoli.jpg
|Didascalia = Presunto ritratto di Claudio Merulo ([[Napoli]], [[Museo nazionale di Capodimonte]])
}}
Riga 36:
=== La corte parmense ===
[[File:Organo Merulino.jpg|miniatura|Organo Merulino presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine (Parma)]]
Nell'ottobre [[1584]] lascia l'incarico veneziano, e a dicembre appare il suo primo pagamento alla corte di [[Ottavio Farnese]] nel ducato di [[Parma]]. Per quanto i biografi ottocenteschi di Merulo abbiano ipotizzato un suo passaggio a [[Mantova]] dopo aver abbandonato [[Venezia]], non ci sono prove che Merulo abbia lavorato per i [[Gonzaga]], nonostante ai tempi del servizio veneziano sia intercorso un carteggio con il [[Guglielmo Gonzaga|duca Guglielmo]] per una consulenza organologica.<br />
Claudio Merulo rimarrà a [[Parma]] fino alla fine della vita, prendendo servizio sotto la corte di [[Ranuccio I Farnese]] come cembalista nel [[Duomo di Parma|Duomo]] dal [[1587]] e nella chiesa di [[Basilica di Santa Maria della Steccata|S. Maria della Steccata]] dal 5 aprile [[1591]] prende posto come organista<ref>citato in: ''Claudio Merulo'' di Giuseppe Martini a pag. 281</ref>: qui solleciterà alcune sostanziali modifiche all'[[Basilica_di_Santa_Maria_della_Steccata#Organi_a_canne|Organo Antegnati]], per un'esecuzione più appropriata della sua musica.
====Organo "Merulino"====
Si attribuisce unanimemente a Merulo la costruzione di un piccolo [[organo positivo]], ancora adesso perfettamente funzionante: probabilmente però si tratta di uno strumento in parte costruito da Merulo, anche se quella parte fu probabilmente la più' delicata e importante per la resa sonora dello strumento.
Nel [[1904]],
===Gli ultimi
Durante il periodo parmigiano, Merulo viaggerà molto fra Venezia, [[Padova]] e [[Roma]], dove stamperà ulteriore musica fra cui le
== Musica ==
Merulo ha lavorato su svariati generi musicali, tra i quali spiccano [[madrigale|madrigali]], [[
Per quanto la sua figura sia legata soprattutto alla produzione organistica, non va sottovalutata la tanta [[musica profana]] e [[musica sacra|sacra]] per voce pubblicata in vita, soprattutto i madrigali, da cui si ricava un'attenzione all'espressività psicologica, e le [[messa (musica)|messe]] e i [[mottetto|mottetti]], con cui Merulo ha tentato di procurarsi un mercato in special modo fra le tantissime chiese veneziane che abbisognavano di testi specifici per le liturgie musicate. I suoi esperimenti per policoralità, secondo l'uso veneziano e attenti agli effetti sonori ambientali, furono certamente esportati a Parma, per cui Merulo si può ritenere il veicolo principale dell'uso della policoralità in Emilia a partire dal suo arrivo a Parma.
Certamente però gran parte della sua fama
== Composizioni ==
=== Musica vocale ===
*''Madrigali a 5'' libro I (1566) e II (1604) Venezia ed. Merulo & Betanio
*''Madrigali a 4'' (1579) Venezia ed. Gardano
*''Madrigali a 3'' (1580) Venezia ed. Gardano
=== Messe
*''Messe a 5'' (1573) Venezia ed. Gardano
*''Messe a 8 e 12'' (1609, postumo) Venezia ed. Gardano
=== Mottetti e altra musica sacra vocale ===
*''Sacrae Cantiones
* ''
*''Mottetti a 6'' libro I (1583), II (1593) e III (1605, postumo) Venezia ed. Gardano
*''Mottetti a 4'' (1584) Venezia ed. Gardano
*''Mottetti a 6 e a 7'' libro
*''Sacri Concentus'' (1594) Venezia ed. Gardano
=== Composizioni per Organo ===
Line 89 ⟶ 82:
Sono inoltre contenute in antologie a stampa numerose altre opere di Merulo, madrigali e mottetti non attestati nelle opere a stampa personali.
Alcune
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
*Giuseppe Martini, ''Claudio Merulo'', Parma, Ordine Costantiniano di S. Giorgio, 2005 (512 pp., ill.) ISBN 88-901673-8-6 (''lo studio più completo e aggiornato sul compositore'')▼
*Rebecca Edwards, ''Claudio Merulo: Servant of the State and Musical Entrepreneur in Later Sixteenth-Century Venice'', Ph.D. dissertation, Princeton University, 1990▼
*Eleanor Selfridge-Field, ''Venetian Instrumental Music, from Gabrieli to Vivaldi'', New York, Dover, 1994. ISBN 0-486-28151-5▼
*Nestore Pelicelli, Claudio Merulo, Parma, 1904
* Angelo Catellani, ''Memoria della vita e delle opere di Claudio Merulo da Correggio'', Milano, Bollettino Bibliografico Musicale, 1931
* Gustave Reese, ''Music in the Renaissance'', New York, W.W. Norton & Co., 1954. ISBN 0-393-09530-4
*Voce "Merulo, Claudio" in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, ed. Stanley Sadie. 20 vol. London, Macmillan Publishers Ltd., 1980. ISBN 1-56159-174-2
▲*Rebecca Edwards, ''Claudio Merulo: Servant of the State and Musical Entrepreneur in Later Sixteenth-Century Venice'', Ph.D. dissertation, Princeton University, 1990
▲*Eleanor Selfridge-Field, ''Venetian Instrumental Music, from Gabrieli to Vivaldi'', New York, Dover, 1994. ISBN 0-486-28151-5
▲*Giuseppe Martini, ''Claudio Merulo'', Parma, Ordine Costantiniano di S. Giorgio, 2005 (512 pp., ill.) ISBN 88-901673-8-6
* ''Le arti molteplici di Claudio Merulo da Correggio (1533-1604) tra Venezia e Parma'', a cura di M. Capra (atti del convegno di Parma, novembre 2004), Venezia, 2006
Line 108 ⟶ 101:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|claudio-merulo|Mèrulo, Claudio}}
* {{Cita web|url=https://www.treccani.it/magazine/atlante/cultura/La_Messa_Natale.html |titolo= La ''Messa di Natale'' della Cappella Marciana |autore = Grazia Lissi |wkautore = Grazia Lissi |data = 23 dicembre 2022 |accesso= 25 dicembre 2022}}
{{Controllo di autorità}}
|