Claudio Merulo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Organo "Merulino": revisione stilistica e chiarezza espositiva |
|||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 36:
=== La corte parmense ===
[[File:Organo Merulino.jpg|miniatura|Organo Merulino presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine (Parma)]]
Nell'ottobre [[1584]] lascia l'incarico veneziano, e a dicembre appare il suo primo pagamento alla corte di [[Ottavio Farnese]] nel ducato di [[Parma]]. Per quanto i biografi ottocenteschi di Merulo abbiano ipotizzato un suo passaggio a [[Mantova]] dopo aver abbandonato [[Venezia]], non ci sono prove che Merulo abbia lavorato per i [[Gonzaga]], nonostante ai tempi del servizio veneziano sia intercorso un carteggio con il [[Guglielmo Gonzaga|duca Guglielmo]] per una consulenza organologica.<br />
Claudio Merulo rimarrà a [[Parma]] fino alla fine della vita, prendendo servizio sotto la corte di [[Ranuccio I Farnese]] come cembalista nel [[Duomo di Parma|Duomo]] dal [[1587]] e nella chiesa di [[Basilica di Santa Maria della Steccata|S. Maria della Steccata]] dal 5 aprile [[1591]] prende posto come organista<ref>citato in: ''Claudio Merulo'' di Giuseppe Martini a pag. 281</ref>: qui solleciterà alcune sostanziali modifiche all'[[Basilica_di_Santa_Maria_della_Steccata#Organi_a_canne|Organo Antegnati]], per un'esecuzione più appropriata della sua musica.
====Organo "Merulino"====
Si attribuisce unanimemente a Merulo la costruzione di un piccolo [[organo positivo]], ancora adesso perfettamente funzionante: probabilmente però si tratta di uno strumento in parte costruito da Merulo, anche se quella parte fu probabilmente la più' delicata e importante per la resa sonora dello strumento.
Line 50 ⟶ 49:
== Musica ==
Merulo ha lavorato su svariati generi musicali, tra i quali spiccano [[madrigale|madrigali]], [[canzonetta|canzonette]], musica per tastiera e [[musiche di scena]], quest'ultime andate perdute e giunte a noi attraverso testimonianze indirette.<ref>Citato in: Storia della musica, Volume 2 pag.152 di Mario Pasi</ref>[[File:Claudio Merulo.png|thumb|''Claudiu Merulus corrigiensis, anno aetatis suae LXXII - 1604'' ossia ''Claudio Merulo di Correggio, nel 1604, a 71 anni'']]Gli studi più recenti tendono a leggere nella sua figura quella di un umanista della musica, pienamente consapevole del suo ruolo nel momento storico e della responsabilità del singolo nel marcare con la propria esperienza la presenza nel mondo.
Per quanto la sua figura sia legata soprattutto alla produzione organistica, non va sottovalutata la tanta [[musica profana]] e [[musica sacra|sacra]] per voce pubblicata in vita, soprattutto i madrigali, da cui si ricava un'attenzione all'espressività psicologica, e le [[messa (musica)|messe]] e i [[mottetto|mottetti]], con cui Merulo ha tentato di procurarsi un mercato in special modo fra le tantissime chiese veneziane che abbisognavano di testi specifici per le liturgie musicate. I suoi esperimenti per policoralità, secondo l'uso veneziano e attenti agli effetti sonori ambientali, furono certamente esportati a Parma, per cui Merulo si può ritenere il veicolo principale dell'uso della policoralità in Emilia a partire dal suo arrivo a Parma.
|