Message-oriented middleware: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte fonti
mNessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 6:
Il software MOM risiede sia sul [[client]] che sul [[server]] e consente l'esecuzione di [[Chiamata di procedura remota|chiamate]] [[Sincronizzazione (informatica)|asincrone]] fra gli stessi. I [[Messaggio|messaggi]] inviati verso client non disponibili vengono memorizzati in apposite [[Coda (informatica)|code]]<ref name=":0" /> che li conservano fin quando essi non sono nuovamente pronti per la ricezione. Tale meccanismo nasconde al [[programmatore]] l'implicita natura master/slave del meccanismo [[Sistema client/server|client/server]]. Il MOM si occupa anche di garantire che l'ordine dei messaggi inviati sia coerente con l'ordine con cui questi vengono ricevuti.<ref name=":0" />
 
I MOM rientrano nella categoria dei software per la [[Comunicazione tra processi|comunicazione tra applicazioni]] tramite [[message-passing]] [[Sincronizzazione (informatica)|asincrono]], differenziandosi dai software basati invece sulla metafora richiesta-risposta (request/response).
 
Nonostante la maggior parte dei MOM siano basati su un sistema di code di messaggi,<ref name=":0" /> ne esistono anche implementazioni basate su sistemi di messaggistica [[Broadcasting (informatica)|broadcast]] o [[multicast]].
 
== Protocolli a [[Livello di applicazione|livello applicativo]] per i MOM ==
 
* [[Advanced Message Queuing Protocol]] (AMQP)<ref>OASIS AMQP versione 1.0, sezioni 2.6.7-2.6.8". OASIS AMQP Technical Committee.</ref>