Ṣalāt al-ʿishāʾ: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sunniti: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
aggiunto template NN e portali |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Islam|febbraio 2025}}
La '''ṣalāt al-ʿishāʾ''' ({{arabo|صلاة العشاء}}) è una preghiera quotidiana notturna recitata di notte dai [[musulmani]]. Essa è la quinta delle cinque preghiere obbligatorie previste dall'[[Islam]]<ref>[http://www.qul.org.au/ishanmaghrib.htm Da qul.org]</ref> (la ''[[ṣalāt]]'' della sera inizia dopo che sia trascorso il tramonto (''[[ṣalāt al-maghrib]]''). Le cinque preghiere collettive sono uno dei [[cinque pilastri dell'Islam]] fra i [[sunniti]] e una delle dieci ''pratiche religiose'' (''Furūʿ al-dīn'') secondo gli [[sciiti]]. Essa è una preghiera costituita da quattro ''[[rakʿāt]]'', le due prime delle quali sono accompagnate da formule recitate ad alta voce. Quando si è in viaggio, secondo alcuni [[madhhab]], essa può essere ridotta a sole due ''rakʿāt''.
Riga 4 ⟶ 5:
==I ''hadith'' che ricordano le virtù della ''ṣalāt al-ʿishāʾ''==
[[Othmàn ibn Affàn]] racconta di aver sentito dire al Profeta [[Maometto]]: "Colui il quale ha adempiuto una ''ṣalāt al-ʿishāʾ'' in congregazione con altri fedeli, è come se fosse rimasto in preghiera fino a mezzanotte, e chi ha offerto una ''ṣalāt al-[[Fajr]]'' è come se fosse rimasto in preghiera tutta la notte".
== Sunniti ==
Il periodo in cui la ''ṣalāt al-ʿIshāʾ'' va recitata è il seguente:
Riga 15 ⟶ 14:
==Sciiti ==
Il periodo in cui la ''ṣalāt al-ʿIshāʾ''va recitata è il seguente:
Riga 32 ⟶ 30:
*[[Ṣalāt al-ʿaṣr]]
*[[Ṣalāt al-maghrib]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Islam|religioni}}
[[Categoria:Terminologia di Salat]]
|