Lingua flessiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 31.191.36.65 (discussione), riportata alla versione precedente di Pequod76
Etichetta: Rollback
Annullata la modifica 143688212 di 5.91.169.63 (discussione) rb (rimozione non giustificata)
Etichetta: Annulla
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 3:
Una '''lingua flessiva''' (o '''fusiva''') è un [[morfologia (linguistica)|tipo morfologico]] che si caratterizza nel poter esprimere più relazioni [[grammatica|grammaticali]] mediante un solo [[morfema]].
 
L'[[Lingua italiana|italiano]], come la maggior parte delle [[lingue indoeuropee]] appartiene a questo tipo morfologico. Ad esempio, in ''gatt<u>e</u>'', la ''e'' è un [[suffisso]] che indica sia il genere (femminile) che il numero (plurale) dell'entità a cui si riferisce.
 
== Descrizione ==
Ad esempio, in ''gatt<u>e</u>'', la ''e'' è un [[suffisso]] che indica sia il genere (femminile) che il numero (plurale) dell'entità a cui si riferisce.
 
Le lingue flessive possono anche operare la "flessione interna" ([[apofonia]]), cioè indicare le diverse categorie grammaticali variando la vocale della radice della parola (quindi in posizione interna e non finale della parola), come in ''f<u>a</u>re'' - ''f<u>e</u>ci'' o in ''dr<u>i</u>nk'' - ''dr<u>a</u>nk''.