Partito del Centro Moderno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Collegamenti esterni: {{portale|politica|slovenia}} |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Partito del Centro Moderno
|nome2 = {{sl}} Stranka Modernega Centra
|leader = [[
|stato = SVN
|fondazione =
|confluito in = [[Concretamente]]
|sede = [[Lubiana]]
|abbreviazione = SMC
|ideologia = [[Liberalismo sociale]]
|internazionale =
|collocazione = [[Centro (politica)|Centro]]/[[centrosinistra]]
|partito europeo = [[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa|ALDE]]
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1 = {{Seggi|
}}
Il '''Partito del Centro Moderno''' (in [[lingua slovena|sloveno]] ''Stranka Modernega Centra'', abbreviato in ''SMC'') è stato un [[partito politico]] sloveno di [[centrosinistra]]
▲Il '''Partito del Centro Moderno''' (in [[lingua slovena|sloveno]] ''Stranka Modernega Centra'', abbreviato in ''SMC'') è un [[partito politico]] sloveno di [[centrosinistra]] guidato dal giurista [[Miro Cerar]].
== Storia ==
Il partito è stato fondato nel [[2014]] con il nome di Partito di Miro Cerar (''Stranka Mira Cerarja'') dopo le dimissioni di [[Alenka Bratušek]] da [[Primi Ministri della Slovenia|Primo Ministro]] e si è presentato alle [[elezioni parlamentari in Slovenia del 2014|elezioni anticipate]] ottenendo il 34,5%, il risultato più alto ottenuto da un partito in [[Slovenia]] dopo quello di [[Democrazia Liberale di Slovenia]] nel [[Elezioni parlamentari in Slovenia del 2000|2000]].
Il 21 novembre [[2014]] è entrato a far parte dell'[[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa|ALDE]].<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=ALDE Party welcomes new member parties|url=https://www.aldeparty.eu/en/news/alde-party-welcomes-new-member-parties|data=21 novembre 2014|accesso=3 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129052545/http://www.aldeparty.eu/en/news/alde-party-welcomes-new-member-parties
Il partito ha assunto il nome attuale nel congresso del 7 marzo [[2015]].
A seguito dei negoziati che avrebbero portato alla formazione del quattordicesimo governo della Slovenia sotto la guida di [[Janez Janša]], di cui SMC sarebbe stato partner di governo, il fondatore e presidente Miro Cerar abbandonò il partito dichiarando che "non perseguiva più i suoi valori fondanti" e invitando gli altri membri del partito a fare altrettanto.<ref>{{Cita web|url=https://www.rtvslo.si/slovenija/cerar-izstopil-iz-smc-ja-pocivalsek-iti-moramo-naprej/515953|accesso=2 marzo 2020}}</ref>
== Risultati elettorali ==
{| class=wikitable style=text-align:center
! width=
! width=100px| Voti
! width=100px| %
! width=100px| Seggi
! width=100px| Posizione
|-
! [[Elezioni parlamentari in Slovenia del 2014|Parlamentari 2014]]
| 301.563
| 34,49
| {{Seggi|36|90|
|'''Maggioranza'''
|-
! [[Elezioni parlamentari in Slovenia del 2018|Parlamentari 2018]]
| 85.705
| 9,75
| {{Seggi|10|90|
|'''Maggioranza'''
|}
Riga 51 ⟶ 55:
{{Partiti politici in Slovenia}}
{{Membri del Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa}}
{{portale|politica|slovenia}}
|