Volandia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix link |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 32:
Dalla sua fondazione, avvenuta nel 2010, il parco-museo si è arricchito di numerose collezioni e del Museo [[Flaminio Bertoni]], spazio dedicato al genio e alle creazioni del [[Progettista|designer]] varesino; ospita inoltre la Collezione [[Bertone]], che raccoglie alcune tra le autovetture più celebri disegnate dalla carrozzeria torinese.
Il complesso si trova all'interno del [[Parco naturale lombardo della Valle del Ticino|Parco del Ticino]].
==Storia==
Riga 62:
[[File:Galleria degli eroi di Volandia.jpg|miniatura|"Le Forme del Volo". In primo piano un [[Fiat G.91]]. Sullo sfondo il DH 100 - FB6 Vampire.]]
[[File:Mig 21 di Volandia.jpg|sinistra|miniatura|[[Mikoyan-Gurevich MiG-21]] a Volandia.]]
Il museo conserva ed espone alcuni dei modelli più iconici della storia dell’aeronautica italiana, tra cui il pioneristico [[Caproni Ca.1]], primo aeromobile a decollare dalla brughiera di Malpensa. Al periodo del consolidamento dell’arma aerea appartengono il [[Caproni Ca.18]] (primo aereo di concezione nazionale ad equipaggiare interamente una squadriglia italiana) e il [[Caproni Ca.113]], uno dei più celebri aerei acrobatici degli anni tra le due guerre. L'era del motore a reazione è riproposta attraverso il [[Fiat G.91]] (primo aereo italiano ad equipaggiare le [[Frecce Tricolori]]), l’[[AMX International AMX|AMX]] ''Ghibli'', gli addestratori [[Aermacchi MB-326|MB-326]] e [[Aermacchi MB-339|MB-339]], i 3 prototipi di [[SIAI-Marchetti S-211]] e l'addestratore avanzato [[Alenia Aermacchi M-346 Master|Aermacchi M-346 Master]], prodotto di punta della divisione velivoli di [[Leonardo (azienda)|Leonardo]]. Numerosi anche gli esemplari di progettazione non italiana, come i [[Mikoyan-Gurevich MiG-15|MiG-15]] e [[Mikoyan-Gurevich MiG-21|MiG-21]], gli [[Republic F-84F Thunderstreak|F-84F]], [[North American F-86 Sabre|F-86]]K e [[Lockheed F-104 Starfighter|F-104G]], il [[BAC Jet Provost|Jet Provost]] e il [[DH.100 Vampire]].
La storia e lo sviluppo dell'aviazione commerciale sono rappresentati dagli esemplari di [[Douglas DC-3]] Dakota, [[McDonnell Douglas MD-80]] e [[Fokker F27]], aeromobili di maggior successo commerciale delle rispettive epoche. Di significativo valore storico è il [[Douglas DC-9]] della Presidenza della Repubblica italiana. Su questo aeromobile, in forza al [[31º Stormo]] dell’Aeronautica Militare, viaggiarono il Presidente della Repubblica [[Sandro Pertini]], [[Papa Giovanni Paolo II]] e altri Capi di Stato e di governo<ref name="milano.repubblica.it">{{Cita web|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2017/04/04/news/volandia_dc_9_pertini_apre_pubblico-162161074/|titolo=Volandia, apre al pubblico il Dc 9 dello scopone Mundial tra Pertini e Bearzot|sito=Repubblica.it|data=2017-04-04|lingua=it|accesso=2019-07-29}}</ref>. L'aereo trasportò inoltre, dall'aeroporto di Bologna a quello di Parigi, il feretro del campione di [[Formula 1]] [[Ayrton Senna]], morto in seguito a un incidente nel [[Gran Premio di San Marino 1994]]<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/manifestomotore/sergio-remondino/laereo-di-senna-e-ancora-in-italia-434968.html|titolo=L’aereo di Senna è ancora in Italia - Sergio Remondino - ManifestoMotore|sito=FormulaPassion.it|data=2019-05-09|lingua=it-IT|accesso=2019-07-29}}</ref>. Dal 2019, nell'area esterna di Volandia è presente anche un esemplare del trimotore a getto [[Yakovlev Yak-40]].
Riga 70:
=== Collezione Bertone ===
[[File:Lamborghini miura.jpg|miniatura|[[Lamborghini Miura]] e [[Lamborghini Countach]] della Collezione [[Nuccio Bertone|Bertone]].]]
Acquistata dall’Automotoclub Storico Italiano nel 2015, dal 2018 la Collezione [[Bertone]] è conservata nell'omonimo padiglione di Volandia. La collezione comprende 76 automobili - oltre ad una motocicletta e una bicicletta - disegnate dal designer torinese [[Nuccio Bertone]] e dai suoi collaboratori. Fra i modelli esposti, una [[Lamborghini Miura]] S del 1967, una [[Alfa Romeo Giulia]] SS del 1963 e la [[Lancia Stratos]] HF, protagonista di una notevole serie di successi sportivi. Di notevole interesse anche i prototipi come la [[Porsche Karisma]], la [[Ferrari Dino GT4|Ferrari 308 GT4]] Rainbow, l'[[Aston Martin Rapid Jet]], le due [[Jaguar PU99]] e la [[Bertone Birusa]].
=== Museo Bertoni ===
|