Pascasio Radberto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Le opere: Creato collegamento |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|note=Abate
|nato= [[Soissons]], [[792]] circa
|morto= [[Corbie]],
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione=
Riga 29:
|Attività3 = santo
|Nazionalità = franco
|FineIncipit = fu un monaco
}}
== Biografia ==
[[File:Corbie abbatiale 1.jpg|thumb|Abbazia di Corbie]]
Abbandonato da piccolo sui gradini della chiesa di Notre Dame di Soissons, le monache lo consegnarono al monastero di San Pietro. Venne battezzato col nome di Radberto. A ventidue anni entrò monaco all'[[abbazia di Corbie]], presso [[Amiens]] in [[Piccardia]], assumendo il nome di Pascasio. [[
Dall'[[822]] all'[[849]], Pascasio viaggiò attraverso la [[Francia]], la [[Germania]] e l'[[Italia]]; scelto nell'[[844]] come [[Abbazia di Corbie|abate di Corbie]], intorno all'[[851]] lasciò l'incarico per via delle contestazioni dei suoi monaci, non si sa se per problemi di disciplina o di dottrina, e si ritirò nel [[Abbazia di Saint-Riquier|monastero di Centula]] fondato da [[Ricario di Centule|Ricario]], continuando i propri studi. Si dedicò alla filosofia «per essere nutrito nell'autunno della vita con il latte delle Scritture». Anni dopo ritornò a Corbie come semplice monaco, continuando a scrivere di [[storia]] e di [[teologia]].
Riga 63:
=== Studi ===
* Giulio D'Onofrio (a cura di), ''Storia della teologia nel Medioevo'', Casale Monferrato 1996, Vol. I, pp. 219-223.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=la:Scriptor:Paschasius Radbertus}}
== Collegamenti esterni ==
|