Sacrestano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce tradotta da en:wiki |
paragrafo giudaismo |
||
(42 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Un '''sacrestano''' (anche '''sagrestano''' o '''sacrista''') è una persona incaricata di tenere in ordine la [[sacrestia]], la [[Chiesa (edificio)|chiesa]]
==Storia==
Nei tempi antichi molte funzioni del sacrestano erano effettuate dai portieri ([[
Nei [[Liber Extra|Decretali]] di [[Gregorio IX]]<ref>lib. I, tit. xxvi, "De officio sacristæ"</ref> si parlava del sacrestano come di un incarico onorevole collegato a un certo [[Beneficio ecclesiastico|beneficio]], e il cui dovere era di prendersi cura dei [[Vaso sacro|vasi sacri]], dei [[Paramento liturgico|paramenti]], delle luci, ecc. Oggi il sacrestano è eletto o nominato. Il ''[[Caeremoniale Episcoporum]]'' prescriveva che nelle [[cattedrale|cattedrali]] e nelle [[Collegiata|collegiate]] il sacrestano dovesse essere un [[presbitero]], e descriveva i suoi compiti in ordine alla sacrestia, alla santa [[Eucaristia]], al [[fonte battesimale]], agli [[Unzione#Liturgia cattolica|olii santi]], alle sacre [[reliquia|reliquie]], alla decorazione della chiesa per le diverse ricorrenze e festività, all'approntamento di quanto necessario per le diverse funzioni, al suono delle [[campana|campane]], al mantenimento dell'ordine in chiesa e infine suggeriva che due [[canonico|canonici]] fossero preposti ogni anno a supervisionare il lavoro del sacrestano e dei suoi assistenti.
==Vice sacrestano (custos)==
Il vice sacrestano (custos) viene menzionato anche nei Decretali.<ref>lib. I, tit. xxvii, "De officio custodis"</ref> Egli era l'assistente del sacrestano, era soggetto all'[[arcidiacono]]
==Chierici e laici==
Il [[Concilio di Trento]] stabilì che, secondo i vecchi [[Diritto canonico|canoni]], soltanto i [[Chierico|chierici]] avrebbero dovuto detenere tali [[Ufficio (diritto)|uffici]], ma nella maggior parte delle chiese, a causa della difficoltà o impossibilità di avere dei chierici, i [[Laico|laici]] eseguirono molte delle funzioni del sacrestano e vice-sacrestano.
==Chiese orientali==
Nelle
== Giudaismo ==
▲Nelle chiese orientali, il sacrestano è chiamato ''ecclesiarch'', particolarmente nei [[monastero|monasteri]]. In grandi monasteri può essergli assegnato un assistente detto ''paraecclesiarch''.
Nella [[Tanakh|Bibbia ebraica]] ([[Antico Testamento]] dei cristiani), il ruolo e i compiti del sacrestano erano assegnati ai [[Levita|Leviti]]. Nel Primo [[Libri delle Cronache|Libro delle Cronache]], i capitoli 23-26 raccontano come il re [[Davide]] abbia incaricato i Leviti di occuparsi della portineria e della guardia del [[Tempio di Salomone|Tempio]], del canto e della musica.
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
[[Categoria:Religione]]▼
* [[Sagrestia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=sacrestano}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Clero cattolico}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cattolicesimo}}
[[Categoria:Professioni nei servizi]]
|