Gruppo C: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
== Regolamento tecnico ==
[[File:Silk Cut XJR12.jpg|thumb|[[Jaguar XJR-12]]]]
Per vettura di Gruppo C si intende: automobile coupé biposto costruita all'unità, destinata alle corse in circuito, la cui [[cilindrata]] non ha un'incidenza.
Le dimensioni di un prototipo sono le seguenti: lunghezza massima 480 cm, larghezza massima 200 cm, mentre l'altezza va da un minimo di 100 cm a un massimo di 110 cm (al vertice del [[parabrezza]]). Il peso minimo senza combustibile da parte sua è fissato a 800 kg.
Per quanto riguarda il motore, deve provenire da un produttore che ha costruito vetture approvate in ''Gruppo A'' (turismo di grande produzione) o ''Gruppo B'' (Gran turismo). {{
La capacità massima di combustibile stivato nel serbatoio è di 100 litri, il limite sul consumo di carburante è di 60 litri ogni 100 km (35 litri per il C-Junior/C2), a seconda del tipo di gara (500 km, 1000 km, 12 ore o 24 ore) vi è un numero massimo di rifornimenti consentiti (a Le Mans massimo 24 nell'arco della corsa).
Riga 74:
Ecco alcuni dei più importanti prototipi della categoria:
* Alba Engineering
**[[Alba AR2|AR2]], [[Alba AR6|AR6]]
* [[Allard (azienda)|Allard]]
** [[Allard J2X-C|J2X-C]]
* [[Alfa Romeo]]
** [[Alfa Romeo Sport Prototipo]]
* Argo
** JM19C, JM20
* [[Aston Martin]]
** [[Aston Martin AMR1|AMR1]]
Riga 105 ⟶ 106:
** T610, T616, T92/10
* March
** 82G, 84G, 85G, [[March 86G|86G]], 88S
* [[Mazda]]
** 717C, 727C, 737C, 757, 767, 767B, [[Mazda 787B|787]], [[Mazda 787B|787B]], [[Jaguar XJR-14|MXR-01]]
Riga 115 ⟶ 116:
** [[Peugeot 905|905]], [[Peugeot 905|905 Evo1]], [[Peugeot 905|905 Evo2]]
* [[Porsche]]
** [[Porsche 936|936C]], 936J, [[Porsche 956|956]], [[Porsche 962|962C]], [[Porsche 962|
* [[Rondeau (casa automobilistica)|Rondeau]]
** [[Rondeau M379|M379]], [[Rondeau M382|M382]], M482
Riga 133 ⟶ 134:
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione | autore = Gary Watkins | coautori = [[Derek Bell (pilota automobilistico)|Derek Bell]], Kevin Turner, Quentin Spurring, Adam Cooper | data =23 agosto 2012 | titolo = Group C Special - Monsters that rocked Le Mans | rivista =Autosport | editore = Haymarket Consumer Media |volume = vol.209 | pp =pagg.23-57 | lingua = inglese
== Voci correlate ==
Riga 144 ⟶ 145:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|lingua=en|url=http://www.geocities.com/MotorCity/Downs/1403/groupc.htm|titolo=Storia del Gruppo C|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090729175450/http://
*{{cita web|url=http://www.imca-slotracing.com/1982-1993%20GROUP%20C%20RACING.htm|titolo=Storia del Gruppo C 1982-1992|lingua=en}}
{{Classi di vetture da competizione}}
|