Urbanesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
→Rapporti città-campagna prima dell'urbanesimo: grasetto fuori standard |
||
Riga 11:
Storicamente, i fenomeni di urbanesimo sono esistiti sin dalla nascita delle città, avvenuta con la [[rivoluzione neolitica]].
Nel Neolitico, infatti, l'affermarsi dell'agricoltura e dell'allevamento rispetto alla raccolta e alla caccia, produsse la nascita dei primi insediamenti fissi. Alcuni di questi, col tempo, a causa di vari fattori e tra questi principalmente: la posizione strategica (difesa e vie di comunicazione) e la fertilità dei luoghi limitrofi, si svilupparono aumentando di popolazione ed estensione. Questa situazione esercitava un'attrazione sulle popolazioni limitrofe e sui migranti di passaggio. Le motivazioni sono principalmente da ricercarsi nelle carestie, nella ricerca di occasioni di commercio, nella possibilità di organizzare più agevolmente la propria difesa. Tuttavia, almeno in questa fase così antica, si è trattato di spostamenti modesti, riconducibili ora alla fondazione di nuove città, come nel caso di una nuova [[colonia romana]], ora al particolare prestigio che una specifica città assumeva in un certo periodo storico, come nel caso delle grandi capitali come [[Roma]] imperiale, [[Parigi]] o [[Londra]].
Inoltre, a periodi di modesto urbanesimo seguivano periodi di
Caratteristiche fondamentali di questo primo periodo storico furono:
Riga 42:
{| class="wikitable"
!
! Europa
! Asia
|