Mitridate IV di Partia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|sovrani persiani}}
{{Monarca
|nome = Mitridate
|immagine =
|legenda =
|stemma =
|titolo = [[Re dei Parti]] (usurpatore)<br>Re di [[Media (satrapia)|Media]]
|sottotitolo =
|regno =
|inizio regno = [[57 a.C.]]
|fine regno =
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Fraate III]]
|erede =
|successore = [[Orode II]]
|nome completo =
|trattamento =
Riga 44:
}}
{{Bio
|Nome = Mitridate
|Cognome =
|Sesso = M
Riga 53:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 54 a.C.
|Epoca = I a.C.
|Attività = sovrano
|Nazionalità =
Riga 60 ⟶ 61:
== Biografia ==
Dopo aver ucciso il padre [[Fraate III]], regnò dal [[57 a.C.]] con il fratello [[Orode II]], il quale, essendo più anziano, ottenne di diritto il trono dell'Impero partico. Tuttavia nominò suo fratello Mitridate re di [[Media (satrapia)|Media]], un regno minore
Tuttavia lo stesso Orode Durante la marcia verso la Partia, il proconsole Aulo Gabinio ricevette la richiesta di aiuto da un altro sovrano spodestato, il [[faraone]] egizio [[Tolomeo XII]], della dinastia dei [[Dinastia tolemaica|Tolomei]]. Aulo Gabinio decise di accettare l'offerta di denaro di Tolomeo XII e abbandonò la causa di Mitridate. Deciso a non abbandonare la sua campagna per ottenere il trono di Partia, Mitridate cercò di radunare nuovi alleati alla sua causa e proseguì la sua marcia. Assediato a [[Seleucia al Tigri|Seleucia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
Riga 72 ⟶ 79:
|successivo = [[Orode II]]
}}
{{Arsacidi}}
{{Sovrani Partici}}
{{Portale|Antica Roma|biografie|Iran|Storia}}
[[Categoria:Re dei Parti|Mitridate
|