Thaumaptilon walcotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
portali
mNessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|celenterati|luglio 2017}}
{{Tassobox
| nome = ''Thaumaptilon walcotti''
|immagine = USNM PAL 468028 Thaumaptilon walcotti Image 01.jpg
| immagine =
| didascalia = Fossile
| statocons = fossile
| dataestinzione = [[Cambriano medio]]
| dominio = [[Eukaryota]]
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
| phylum = [[Cnidaria]] ?
| sottodivisione =
| superclasse =
| classe = [[Anthozoa]] ?
| sottoclasse = [[AlcyonariaOctocorallia]] ?
| infraclasse =
| superordine =
| ordine = [[Pennatulacea]] ?
| famiglia = [[Incertae sedis]]
| genere = † '''Thaumaptilon'''
| genereautore = Conway and Morris, 1993
| specie = † '''T. walcotti'''
| biautore = Conway and Morris
| binome = Thaumaptilon walcotti
| bidata = 1993
}}
'''''Thaumaptilon walcotti''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Conway and Morris</span>, |1993}} è un enigmatico [[organismo vivente|essere vivente]], i cui resti sono stati rinvenuti nel famoso giacimento di [[Argillite di Burgess|Burgess Shales]] ([[Canada]]) in strati del [[Cambriano medio]] (circa 505 milioni di anni fa).
 
==Descrizione==
Il possibile aspetto di ''Thaumaptilon'' era molto simile a quello degli odierni pennatulacei ([[Pennatulacea]]), ovvero le “penne marine” dalle fronde soffici che si ancorano al substrato. I [[fossile|fossili]] mostrano probabili branche che si estendevano da un corpo centrale (asse). Sembra che queste “fronde” fossero connesse internamente all’asseall'asse centrale tramite sottili canali. Sull’esternoSull'esterno dei fossili, invece, sono spesso presenti su una sola superficie centinaia di piccole macchie, probabilmente [[zooide|zooidi]] (singoli elementi di animali coloniali). L’altroL'altro lato del fossile ne è totalmente sprovvisto.
 
==Un “fossile Lazzaro”?==
''Thaumaptilon'', uno degli esseri più grandi del suo ambiente con una lunghezza di circa 15 centimetri, è stato considerato un rappresentante primitivo degli attuali pennatulacei, ma è stato anche accostato ad alcuni fossili ancora più antichi, provenienti da terreni risalenti al [[Neoproterozoico]] ([[Ediacariano]], circa 560 milioni di anni fa). Questi fossili, tra cui ''[[Rangea]]'' e ''[[Charnia]]'', sono stati in passato anch’essianch'essi accostati ai pennatulacei, ma attualmente numerosi scienziati li ritengono invece forme di vita pluricellulare estremamente primitive, senza alcun corrispondente vivente, note come [[Vendozoa]] (o [[Vendobionta]]). ''Thaumaptilon'', quindi, è considerato da alcuni come un “[[Lazarus taxon]]”, l’ultimol'ultimo sopravvissuto di questi animali, dopo una possibile [[estinzione di massa]] avvenuta alla fine del Neoproterozoico. Il nome ''Thaumaptilon'' deriva dal greco e significa “penna meravigliosa”.
 
{{Portale|animali|biologia|marepaleontologia}}
 
[[Categoria:Animali estinti]]