Thaumaptilon walcotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
portali |
mNessun oggetto della modifica |
||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|celenterati|luglio 2017}}
{{Tassobox
|
|immagine = USNM PAL 468028 Thaumaptilon walcotti Image 01.jpg
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
'''''Thaumaptilon walcotti'''''
==Descrizione==
Il possibile aspetto di ''Thaumaptilon'' era molto simile a quello degli odierni pennatulacei ([[Pennatulacea]]), ovvero le “penne marine” dalle fronde soffici che si ancorano al substrato. I [[fossile|fossili]] mostrano probabili branche che si estendevano da un corpo centrale (asse). Sembra che queste “fronde” fossero connesse internamente
==Un “fossile Lazzaro”?==
''Thaumaptilon'', uno degli esseri più grandi del suo ambiente con una lunghezza di circa 15 centimetri, è stato considerato un rappresentante primitivo degli attuali pennatulacei, ma è stato anche accostato ad alcuni fossili ancora più antichi, provenienti da terreni risalenti al [[Neoproterozoico]] ([[Ediacariano]], circa 560 milioni di anni fa). Questi fossili, tra cui ''[[Rangea]]'' e ''[[Charnia]]'', sono stati in passato
{{Portale|animali|biologia|
[[Categoria:Animali estinti]]
|