Roger Abravanel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 26:
Dal 2008 Roger Abravanel svolge attività di editorialista per il ''[[Corriere della Sera]]''.
Ha contribuito al dibattito pubblico sul tema della [[meritocrazia]], in particolare grazie al libro ''Meritocrazia. Quattro proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro paese più ricco e più giusto'', edito da [[Garzanti]] nel [[2008]] e divenuto un [[best seller]].<ref>{{cita web|url=http://www.lanazione.it/livorno/2009/01/30/148063-meritocrazia_sconosciuta_italia.shtml|titolo=Meritocrazia sconosciuta in Italia}}</ref>
Il 15 luglio [[2010]], insieme al [[Ministri dell'istruzione, dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana|Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca]] [[Mariastella Gelmini]] presenta il progetto denominato "Piano nazionale per la qualità e il merito" che prevede, per l'anno scolastico 2010/2011, la valutazione degli studenti delle scuole medie italiane e la qualità dell'insegnamento.<ref>{{cita web|url=http://www.orizzontescuola.it/news/test-invalsi-due-volte-allanno-gelmini-e-abravanel-presentano-il-piano-nazionale-qualit%C3%A0-e-meri|titolo=Test Invalsi due volte all'anno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150714223637/http://www.orizzontescuola.it/news/test-invalsi-due-volte-allanno-gelmini-e-abravanel-presentano-il-piano-nazionale-qualit%C3%A0-e-meri }}</ref> Nel [[2011]] il [[Governo Berlusconi IV|Governo Berlusconi]] vara la “Fondazione per il merito” e promuove la legge per aumentare il numero di donne nei CDA delle società quotate, proposte entrambe contenute nel saggio.
Riga 32:
Nel 2010 ha pubblicato il suo secondo saggio, ''Regole. Perché tutti gli italiani devono sviluppare quelle giuste e rispettarle per rilanciare il paese'', con cinque proposte per il miglioramento della [[Competitività|capacità competitiva]] dell'Italia.
Nel 2021 ha pubblicato "Aristocrazia 2.0. Una nuova élite per salvare l'Italia", un saggio edito da Solferino, dove spiega che Meritocrazia e Istruzione sono le uniche due chiavi per arrestare il declino dell'Italia.<ref>{{Cita web|url=https://corrierealpi.gelocal.it/regione/2021/03/25/news/meritocrazia-e-istruzione-per-arrestare-il-declino-1.40072727|titolo=Meritocrazia e istruzione per arrestare il declino|sito=Corriere delle Alpi|data=25 marzo 2021|lingua=it|accesso=28 marzo 2021}}</ref>
== Opere ==
|