Open matte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
[[File:Open matte 133x1 and 185x1.jpg|thumb|Esempio di un frame come verrebbe visualizzato nei vari rapporti d'aspetto (evidenziando in rosso le differenze), questa tecnica grazie ad informazioni aggiuntive permette un ritaglio dinamico dell'immagine per la sua corretta visualizzazione sui vari formati di televisori]]
'''''Open matte''''', letteralmente traducibile in [[lingua italiana|italiano]] '''''
==Processo di open matte==
A differenza del [[pan and scan]], con l'open matte non si perdono porzioni di immagine, ma anzi se ne aggiungono, in particolare si aggiungono le parti che, in sede di ripresa, vengono nascoste dal ''mascherino''. Questo, tuttavia, non garantisce una migliore visione, anzi sovente lo spettatore è costretto a vedere dettagli non richiesti, quali ad esempio il [[microfono]] che registra il [[sonoro]] della scena.
All'open matte si arriva, come nel caso del ''pan and scan'',
==Voci correlate==
*[[Aspect ratio (immagine)
*[[Formati cinematografici]]
*[[Anamorfico]]
Riga 17 ⟶ 18:
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.
*{{cita web|http://www.doom9.it/index.html?/aspectratios.htm|Aspect ratios}}
*[https://web.archive.org/web/20070921232310/http://www.dvd-italy.it/Controcorrente.asp?id=4 Universal Pictures e Warner Bros. raggelano il mago del brivido!] - Trasposizione in [[DVD]] in ''open matte'' di alcuni film della [[Filmografia di Alfred Hitchcock|Alfred Hitchcock Collection]]
{{Formati video}}
{{Portale|cinema|televisione}}
[[Categoria:Tecnologia televisiva]]
[[Categoria:Tecnica cinematografica]]
|