Guy Pardiès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Carcamagnu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(45 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox sportivo rugby a 15
| nome = Guy Pardiès
| nome completo =
| fotografia = Rugby Guy Pardiès 1970s.jpg
| dimensioni foto = 200
| didascalia = Guy Pardiès in un [[Petrarca{{Rugby RugbyPadova|Petrarca]]N}} - [[{{Rugby Rovigo Delta|Rovigo]]N}} del [[Serie A di1976-1977 (rugby a 15 1976-1977)|campionato 1976-77]]
| sesso = M
| PaeseNascita = FRA
|GiornoMeseNascita = 30 agosto
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
|AnnoNascita = 1948
| ruolo = Mediano di mischia
|PaeseNascita = FRA
| Terminecarriera =
|GiornoMeseMorte =
| Giovanili anni =
|AnnoMorte =
| Giovanili squadre =
|CodiceFederazione = <!-- Indicare qualora diverso dal Paese di nascita -->
|CodiceFederazione2 = <!-- Indicare qualora il giocatore abbia militato in più di una Nazionale -->
|AnnoFederazione2 =
|altezza = 178
|peso = 78
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
|ruolo = Mediano di mischia
|Squadra =
|Franchise SANZAR = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR -->
|Terminecarriera =
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre provinciali = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR: inserirvi la squadra di club che milita nel campionato provinciale di appartenenza -->
|Squadre =
{{Carriera sportivo
| disport = rugby
| pos = G
| 1968-1973 | {{Rugby Agen|G}} |
| 1968-1973 | Agen |
| 1973-1976 | [[File:600px Bianco verde orizzontale.png|20px]]&nbsp;Villeneuve |
| 1973-1976 | Villeneuve sur Lot |
| 1976-19XX | {{Rugby Padova|G}}|
| 1976-1983 | Padova |
}}
|Squadre13 = <!-- Da utilizzare qualora il rugbista abbia avuto brevi periodi nel rugby a 13 non a livello internazionale -->
|Anni internazionale = 1971
|Squadre internazionali = {{Naz|R15|FRA}}
|Presenze e punti internazionali = 1 (0)
|Barbarians = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
|Barbarian francesi = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
|allenatore =
{{Carriera sportivo di rugby
| 1976-1985 | {{Rugby Padova|A}} |
| 1985-1988 | {{Rugby Padova}} | Giovanili
| 1988-1990 | {{Rugby Amatori Milano|A}} |
| 1990-1992 | {{Rugby Amatori Milano}}| Giovanili
| 19XX-19XX | {{Rugby Venezia Mestre|A}} |
| 19XX-1998 | {{Rugby Roma Olimpic|A}} |
| 199X-1998 | {{Rugby Lazio 1927|A}} |
| 1998-1999 | {{Rugby Rovigo|A}} |
| 2000-2001 | {{Rugby CUS Roma|A}} |
| 2002-2003 | {{Bandiera|ITA}}&nbsp;Italia U-15 |
}}
| Anni internazionale = 1971
{{Carriera sportivo di rugby
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|FRA|M}}
| 2003-2004 | {{Rugby Roma Olimpic|A}} |
| Presenze e punti internazionali = 1 (0)
| 2004-2007 | [[File:600px Bianco e Azzurro a strisce orizzontali.png|20px]]&nbsp;Sondrio |
| allenatore =
| 2007-2011 | {{Rugby Partenope|A}} |
{{Carriera sportivo
| 2011- | {{Rugby Mirano|A}} |
| sport = rugby
| pos = A
| 1976-1985 | Padova |
| 1985-1988 | Padova | <small>Giovanili</small>
| 1988-1990 | Amatori Milano |
| 1990-1992 | Amatori Milano | <small>Giovanili</small>
| 19XX-19XX | Venezia Mestre |
| 19XX-1998 | Roma Olimpic |
| 199X-1998 | Lazio 1927 |
| 1998-1999 | Rovigo |
| 2000-2001 | CUS Roma |
| 2002-2003 | {{Bandiera|ITA}} Italia U-15 |
| 2003-2004 | Roma Olimpic |
| 2004-2007 | Sondrio |
| 2007-2011 | Partenope |
| 2011-2017 | Mirano |
| 2018-2020 | Conegliano | <small>Giovanili</small>
}}
| aggiornato = {{Data|01|11|2021}}
|rigavuota = <!-- Usare solo se si adotta il template “Carriera rugbista a 15” -->
|aggiornato = 10 novembre 2011
}}
{{Bio
|Nome = Guy
|Cognome = Pardiès
|Sesso = M
|LuogoNascita = CondomAgen
|GiornoMeseNascita = 30 agosto
|AnnoNascita = 1948
Riga 68 ⟶ 55:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività = è un ex
|Attività = rugbista a 15
|Attività2 = allenatore di rugby
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex rugbista a 15
|Attività2 = allenatore di rugby a 15
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =, dal [[2007]] tecnico del [[Partenope Rugby|Partenope]]
}}
__NOTOC__
== Cenni biografici ==
Nativo di [[Condom]] ([[Gers]]), Pardiès crebbe nella vicina [[Agen]] nella cui [[Sporting Union Agen Lot-et-Garonne|squadra]] esordì in campionato, non prima di avere vinto due titoli francesi juniores, nel [[1967]] e nel [[1969]]<ref name="Depeche">{{cita news|lingua=fr|url=http://www.ladepeche.fr/article/2009/09/17/674551-SU-Agen-Pour-Guy-Pardies-c-est-la-dolce-vita.html|titolo=SU Agen. Pour Guy Pardiès, c'est la dolce vita|autore=Jean-Michel Lacombe|data=17 settembre 2009|accesso=10-1-2010|pubblicazione=[[La Dépêche du Midi]]}}</ref>; Nazionale francese nel [[1971]], sceso in campo in alcuni incontri senza titolarità di ''test match'', vanta comunque lo ''status'' di internazionale riconosciutogli dalla [[Federazione rugby XV della Francia|Federazione]].
 
== Biografia ==
Nel [[1973]], insieme a suo fratello Georges si trasferì a [[Villeneuve-sur-Lot]]<ref name="Depeche" /> e, qualche anno più tardi, fu notato e ingaggiato dal [[Petrarca Rugby|Petrarca]], con cui militò nel ruolo di giocatore-allenatore a soli 28 anni: con la squadra [[padova]]na vinse lo scudetto nel campionato [[campionato italiano di rugby a 15 1976-1977|1976-77]] al termine di una rimonta che culminò in uno spareggio post-torneo a [[Udine]] contro il [[Rugby Rovigo|Rovigo]] e vinto per un solo punto (10-9).
Nativo di [[Agen]] ([[Lot e Garonna|Lot-et-Garonne]]), Pardiès crebbe nella vicina [[Agen]] nella cui [[Sporting Union Agen Lot-et-Garonne|squadra]] esordì in campionato, non prima di avere vinto due titoli francesi juniores, nel 1967 e nel 1969<ref name="Depeche">{{cita news|lingua=fr|url=https://www.ladepeche.fr/article/2009/09/17/674551-SU-Agen-Pour-Guy-Pardies-c-est-la-dolce-vita.html|titolo=SU Agen. Pour Guy Pardiès, c'est la dolce vita|autore=Jean-Michel Lacombe|data=17 settembre 2009|accesso=10 gennaio 2010|pubblicazione=[[La Dépêche du Midi]]}}</ref>; Nazionale francese nel 1971, sceso in campo in alcuni incontri senza titolarità di ''test match'', vanta comunque lo ''status'' di internazionale riconosciutogli dalla [[Federazione rugby XV della Francia|Federazione]].
 
Nel 1973, insieme a suo fratello Georges si trasferì a [[Villeneuve-sur-Lot]]<ref name="Depeche" /> e, qualche anno più tardi, fu notato e ingaggiato dal [[Petrarca Rugby|Petrarca]], con cui militò nel ruolo di giocatore-allenatore a soli 28 anni: con la squadra [[padova]]na vinse lo scudetto nel campionato [[campionato italiano di rugby a 15 1976-1977|1976-77]] al termine di una rimonta che culminò in uno spareggio post-torneo a [[Udine]] contro il [[Rugby Rovigo|Rovigo]] e vinto per un solo punto (10-9).
Dopo il ritiro dall'attività agonistica continuò ad allenare a [[Padova]], poi assunse la direzione tecnica dell'[[Amatori Rugby Milano|Amatori Milano]]<ref name="repu1">{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/02/08/uomo-dal-rugby-telepatico.html|data=8 febbraio 1991|accesso=10-1-2010|titolo=L'uomo dal rugby telepatico|autore=[[Gianni Mura]]|pubblicazione=[[la Repubblica]]}}</ref>, per poi passare alle giovanili dello stesso club quando alla guida della prima squadra andò il giocatore-allenatore [[australia]]no [[Mark Ella]]<ref name="repu1" />.
 
Dopo il ritiro dall'attività agonistica continuò ad allenare a [[Padova]], poi assunse la direzione tecnica dell'[[Amatori Rugby Milano|Amatori Milano]]<ref name="repu1">{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/02/08/uomo-dal-rugby-telepatico.html|data=8 febbraio 1991|accesso=10 gennaio 2010|titolo=L'uomo dal rugby telepatico|autore=[[Gianni Mura]]|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref>, per poi passare alle giovanili dello stesso club quando alla guida della prima squadra andò il giocatore-allenatore [[australia]]no [[Mark Ella]]<ref name="repu1" />.
Tra le altre esperienze, figurano quelle di tecnico del [[Veneziamestre Rugby 1986|Venezia Lido]]<ref>{{cita web|formato=PDF|url=http://www.rugbylidovenezia.org/uploads/2/4/5/8/2458200/from_the_past_to_the_presentvenice_rugby_chronicles_from_the_beginning.pdf|lingua=en|titolo=From the Past to the Present... Venice Rugby Chronicles from the Beginning|accesso=10-1-2009}}</ref> e, verso la fine degli [[anni 1990|anni novanta]], a [[Roma]], in contemporanea sia della [[Rugby Roma Olimpic|Rugby Roma]], che nel [[campionato italiano di rugby a 15 1997-1998|1997-98]] giunse fino alla semifinale-scudetto persa contro il [[Benetton Rugby Treviso|Benetton Treviso]], che della [[Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927|S.S. Lazio]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/26/miracolo_Rugby_Roma_co_10_9803263686.shtml|titolo=Il miracolo Rugby Roma|data=26 marzo 1998|accesso=10-1-2010|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref>.
 
Tra le altre esperienze, figurano quelle di tecnico del [[Veneziamestre Rugby 1986|Venezia Lido]]<ref>{{cita web|formato=PDF|url=http://www.rugbylidovenezia.org/uploads/2/4/5/8/2458200/from_the_past_to_the_presentvenice_rugby_chronicles_from_the_beginning.pdf|lingua=en|titolo=From the Past to the Present... Venice Rugby Chronicles from the Beginning|accesso=10 gennaio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100816110655/http://www.rugbylidovenezia.org/uploads/2/4/5/8/2458200/from_the_past_to_the_presentvenice_rugby_chronicles_from_the_beginning.pdf}}</ref> e, verso la fine degli [[anni 1990|anni novanta]], a [[Roma]], in contemporanea sia della [[Rugby Roma Olimpic|Rugby Roma]], che nel [[campionato italiano di rugby a 15 1997-1998|1997-98]] giunse fino alla semifinale-scudetto persa contro il [[Benetton Rugby Treviso|Benetton Treviso]], che della [[Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927|S.S. Lazio]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/26/miracolo_Rugby_Roma_co_10_9803263686.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/26/miracolo_Rugby_Roma_co_10_9803263686.shtml|titolo=Il miracolo Rugby Roma|data=26 marzo 1998|accesso=10 gennaio 2010|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref>.
Passato al [[Rugby Rovigo|Rovigo]] nel [[giugno]] [[1998]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/giugno/09/Lanta_lascia_Treviso_ga_0_9806095873.shtml|titolo=Lanta lascia Treviso|data=9 giugno 1998|accesso=10-1-2010|autore=Maria Pia Zorzi|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]}}</ref>, rimase con il club veneto fino al [[2000]]; tornato per un breve periodo al [[Rugby Roma Olimpic|Rugby Roma]] in gravi difficoltà finanziarie, non poté evitare la retrocessione del club e la caduta in serie A; la [[Federazione Italiana Rugby|FIR]] affidò, a seguire, a Pardiès la conduzione della Nazionale Under-15<ref>{{cita web|url=http://www.comunicati.net/comunicati/sport/rugby/2261.html|titolo=Torneo Under-15 PACA (Francia): i tecnici annunciano 3 nuove convocazioni|accesso=10-1-2010}}</ref>.
 
Passato al [[Rugby Rovigo|Rovigo]] nel giugno 1998<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/giugno/09/Lanta_lascia_Treviso_ga_0_9806095873.shtml|titolo=Lanta lascia Treviso|data=9 giugno 1998|accesso=10 gennaio 2010|autore=Maria Pia Zorzi|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]}}</ref>, rimase con il club veneto fino al 2000; tornato per un breve periodo al [[Rugby Roma Olimpic|Rugby Roma]] in gravi difficoltà finanziarie, non poté evitare la retrocessione del club e la caduta in serie A; la [[Federazione Italiana Rugby|FIR]] affidò, a seguire, a Pardiès la conduzione della Nazionale Under-15<ref>{{cita web|url=http://www.comunicati.net/comunicati/sport/rugby/2261.html|titolo=Torneo Under-15 PACA (Francia): i tecnici annunciano 3 nuove convocazioni|accesso=10 gennaio 2010}}</ref>.
Dal [[2004]] al [[2007]] al Sondrio<ref>{{cita news|url=http://www.air.it/modules.php?name=News&file=article&sid=12359|titolo=Sondrio, Pardiès lascia senza bisticci|accesso=10-1-2009}}</ref>, prese successivamente la guida della [[napoli|napoletana]] [[Partenope Rugby|Partenope]], incarico tenuto per 4 stagioni prima di passare al [[Mirano Rugby 1957|Mirano]] nel [[giugno]] [[2011]]<ref>{{cita news|url=http://mattinopadova.gelocal.it/sport/2011/06/13/news/brunel-a-rovigo-ci-sara-il-futuro-ct-dell-italia-jacques-brunel-foto-sopra-1.1317702|titolo=Guy Pardiès a Mirano|data=13 giugno 2011|pubblicazione=[[il Mattino di Padova]]|accesso=10-11-2011}}</ref>.
 
Dal 2004 al 2007 al Sondrio<ref>{{cita news|url=http://www.air.it/modules.php?name=News&file=article&sid=12359|titolo=Sondrio, Pardiès lascia senza bisticci|accesso=10 gennaio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090121150652/http://air.it/modules.php?name=News}}</ref>, prese successivamente la guida della [[napoli|napoletana]] [[Partenope Rugby|Partenope]], incarico tenuto per 4 stagioni prima di passare al [[Mirano Rugby 1957|Mirano]] nel giugno 2011<ref>{{cita news|url=http://mattinopadova.gelocal.it/sport/2011/06/13/news/brunel-a-rovigo-ci-sara-il-futuro-ct-dell-italia-jacques-brunel-foto-sopra-1.1317702|titolo=Guy Pardiès a Mirano|data=13 giugno 2011|pubblicazione=[[il Mattino di Padova]]|accesso=10 novembre 2011}}</ref>; dal 2012 è responsabile del settore Under-14 e Under-16 del club.
 
Dal settembre 2017 è responsabile [[mini rugby]] del Conegliano Rugby.
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
*'''{{Sportpalm|Campionato italiano di rugby a 15|1}}'''
*:Petrarca: [[serieSerie A di1976-1977 (rugby a 15 1976-1977)|1976-77]]
 
=== Allenatore ===
*'''{{Sportpalm|Campionato italiano di rugby a 15|1}}'''
*:Petrarca: [[serieSerie A di1976-1977 (rugby a 15 1976-1977)|1976-77]]
 
== Note ==
Riga 102 ⟶ 91:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita testo | lingua = fr}}&nbsp;[http | url = https://www.ffr.fr/index.phpjoueurs/ffr/equipes_de_france/xv_de_france/tous_les_joueurs/pardies_guy_19480830pardies-guy | titolo = Profilo internazionale di {{PAGENAME}}]Guy dalPardiès | sito ''Ffr= ffr.fr'' | editore = Fédération Française de Rugby }}
 
 
{{portalePortale|biografie|rugby}}