Libeccio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →top: sostituisco [Emilia Romagna] con [Emilia-Romagna] |
||
(45 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Rosa dei venti}}
Il '''
==Etimologia==
==Caratteristiche==
Durante la stagione [[estate|estiva]], il vento di libeccio soffia generalmente come [[brezza]] di mare lungo le coste occidentali della [[penisola italiana]] e come brezza di terra lungo quelle orientali, in condizioni di stabilità atmosferica. Nell'Italia meridionale è conosciuto sia per il calore
Nella stagione estiva e, in misura nettamente minore anche nelle altre stagioni, il vento può [[favonio|favonizzarsi]] lungo il versante [[adriatico]] e sullo [[Ionio]], oltre che sulle coste orientali della [[Sardegna]] e su quelle settentrionali della [[Sicilia]]. Le configurazioni che innescano tali situazioni presentano strutture di [[anticiclone|alta pressione]] a sud e a est della penisola italiana e centri di [[ciclone|bassa pressione]] in approfondimento a nord-ovest della penisola, con la conseguente risalita di aria calda da sud-ovest verso nord-est dal bordo orientale della depressione verso quello occidentale e settentrionale delle aree anticicloniche. Di questo tipo fu la configurazione del 24 luglio [[2007]] con [[temperature]] record sul medio-basso [[Adriatico]] e sullo [[Ionio]], che favorirono un devastante incendio sulla penisola garganica, dove persero la vita tre persone.<ref>{{cita immagine|url=http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/cfsr/2007/Rcfsr_1_2007072400.png|titolo=Configurazione con vento di libeccio associato ad intensa onda calda sull'Italia sud-orientale|data=24 luglio 2007|accesso=28 febbraio 2014|lingua=de|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140228170425/http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/cfsr/2007/Rcfsr_1_2007072400.png|dataarchivio=28 febbraio 2014|editore=Wetterzentrale|fonteorigine={{cita web|url=http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fscfsreaeur.html|titolo=Archiv der CFS-Reanalysis-Karten (ab 01.01.1979)|lingua=de|accesso=28 febbraio 2014|editore=Wetterzentrale}}}}</ref>
Il vento di libeccio soffia anche durante il passaggio dei fronti perturbati atlantici in movimento da ovest verso est, assumendo in questo caso caratteristiche di vento umido portatore di [[pioggia]].<ref>{{cita immagine|url=http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/cfsr/2008/Rcfsr_1_2008052000.png|titolo=Configurazione con vento di libeccio associato ad intensa onda calda sull'Italia sud-orientale|data=20 maggio 2008|accesso=28 febbraio 2014|lingua=de|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140228170749/http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/cfsr/2008/Rcfsr_1_2008052000.png|dataarchivio=28 febbraio 2014|editore=Wetterzentrale|fonteorigine={{cita web|url=http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fscfsreaeur.html|titolo=Archiv der CFS-Reanalysis-Karten (ab 01.01.1979)|lingua=de|accesso=28 febbraio 2014|editore=Wetterzentrale}}}}</ref>
Riga 15:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=libeccio|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|meteorologia|nautica|vela}}
|