Roberto Soffritti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
m →top: sostituisco [Emilia Romagna] con [Emilia-Romagna] |
||
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome =Roberto Soffritti
|immagine = Roberto Soffritti.jpg
|didascalia =
|carica = [[
|mandatoinizio = 28 aprile 2006
|mandatofine = 28 aprile 2008
|legislatura = [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]]
|gruppo parlamentare = [[Partito dei Comunisti Italiani|Comunisti Italiani]]
|coalizione = [[L'Unione]]
|circoscrizione = XI [[Emilia
|collegio =
| carica2 = [[Sindaci di Ferrara|Sindaco di Ferrara]]
Riga 16:
| predecessore2 = [[Claudio Vecchi]]
| successore2 = [[Gaetano Sateriale]]
|partito =
PD (2023-)
|titolo di studio =Laurea in Economia e Commercio
|alma mater =[[Università degli studi di Bologna]]
Riga 42:
|Nazionalità = italiano
}}
Il padre Antenore Soffritti, impegnato nella [[Resistenza italiana|Resistenza]] al nazifascismo, fu tra le vittime dell'eccidio del Doro, la strage nazista avvenuta a Ferrara il 17 novembre 1944<ref>[http://www.estense.com/?p=178354 Una strage nazista, l'eccidio del Doro]</ref>.▼
==
▲
Iscritto al [[Partito Comunista Italiano]] dal [[1960]], inizia nel
▲Iscritto al [[Partito Comunista Italiano]] dal [[1960]], inizia nel [[Comune di Ferrara]] nel [[1961]] la carriera nella pubblica amministrazione. Nel [[1970]], dopo la nascita delle Regioni e il riassetto degli Enti locali, Soffritti diventa dirigente alla [[Regione Emilia-Romagna]], prima nel settore Attività Produttive e poi nell'area della Formazione professionale: contemporaneamente, completa gli studi all'Università di Bologna laureandosi in Economia e Commercio.
Nel [[1975]] diventa assessore agli Affari generali del Comune di [[Ferrara]] nella seconda legislatura guidata da Radames Costa, figlio del partigiano [[Ugo Costa]] e già dirigente sindacale della [[CGIL]]. Soffritti riceve la delega a Bilancio e Finanze nell'amministrazione successiva di Claudio Vecchi, protagonista nella lotta per la Liberazione e responsabile di vari incarichi sindacali prima di diventare sindaco.
Riga 60 ⟶ 59:
Nella fortunata collaborazione con il Maestro [[Claudio Abbado]] e l'associazione Ferrara Musica<ref>[http://www.ferraramusica.it/index.phtml?id=3 Ferrara Musica] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111225084504/http://www.ferraramusica.it/index.phtml?id=3 |data=25 dicembre 2011 }}</ref>, il Teatro Comunale viene eletto sede stabile dal [[1989]] della [[Chamber Orchestra of Europe]]<ref>[http://rivista.fondazionecarife.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=483:la-grande-avventura-della-musica&tmpl=component&print=1&lang=it Chamber Orchestra of Europe]</ref> e dal [[1998]] della [[Mahler Chamber Orchestra]]<ref>[http://rivista.fondazionecarife.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=483:la-grande-avventura-della-musica&tmpl=component&print=1&lang=it Mahler Chamber Orchestra]</ref>. “Ferrara Musica” realizza centinaia di concerti, come il primo e unico concerto dei [[Berliner Philharmoniker]] in Italia dopo vent'anni d'assenza, e tutte le tournée italiane dei [[Berliner]] con [[Claudio Abbado]], dal [[1993]] al [[2002]]<ref>[http://rivista.fondazionecarife.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=483:la-grande-avventura-della-musica&tmpl=component&print=1&lang=it Berliner con Claudio Abbado]</ref>.
[[Ferrara]], nel [[1992]], entra nel circuito delle grandi mostre internazionali con la rassegna al Palazzo dei Diamanti "Claude Monet e i suoi amici. La collezione Monet da Giverny al Marmottan" (a cura di Andrea Buzzoni) <ref>
=== Presidente delle Ferrovie Emilia-Romagna e poi l'elezione alla Camera dei deputati ===
Lasciata l'amministrazione comunale nel [[1999]], Soffritti assume l'incarico di presidente delle [[Ferrovie Emilia-Romagna]] fino al [[2006]], quando è eletto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] nelle liste del [[Partito dei Comunisti Italiani]] (PdCI), partito al quale aveva aderito alla fine del [[2001]] dopo aver lasciato i DS. Nel PdCI è da subito nella segreteria nazionale come responsabile culturale e poi come tesoriere<ref>
L'esperienza in Ferrovie Emilia-Romagna lo porta nella Commissione Trasporti: Soffritti ricopre l'incarico fino alla caduta del [[Governo Prodi II]] nell'aprile [[2008]]<ref>
=== Presidente del Consiglio di Amministrazione di Metronapoli ===
Riga 77 ⟶ 75:
=== Il passaggio dal PdCI a SEL ===
il 9 febbraio [[2014]] Soffritti si dimette da tesoriere nazionale del PdCI<ref>[http://www.estense.com/?p=361167 Soffritti esce dalla segreteria nazionale]</ref>. Un anno dopo lascia anche il partito per approdare a [[Sinistra Ecologia Libertà]]<ref>[http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2015/02/07/news/cariani-ex-pdci-noi-in-sel-per-rafforzare-l-intesa-col-pd-1.10823329 Cariani (ex Pdci): noi in Sel per rafforzare l'intesa col Pd]</ref><ref>[http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2015/02/09/news/soffritti-passa-a-sel-a-loro-facciamo-tanti-auguri-1.10836770 «Soffritti passa a Sel? A loro facciamo tanti auguri»]</ref><ref>[http://www.estense.com/?p=446836 Il Pdci “scompare” per aderire a Sel]</ref>.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ilmanifesto.it/area-abbonati/in-edicola/manip2n1/20130118/manip2pg/05/manip2pz/334653/ Roberto Soffritti, il «Duca rosso» che fa infuriare la sinistra calabrese] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130126154632/http://www.ilmanifesto.it/area-abbonati/in-edicola/manip2n1/20130118/manip2pg/05/manip2pz/334653/ |
* {{cita web | 1 = http://www.comunisti-italiani.it/index.php | 2 = Partito Dei Comunisti Italiani | accesso = 30 gennaio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130127070931/http://www.comunisti-italiani.it/index.php | dataarchivio = 27 gennaio 2013 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.rivoluzionecivile.it/|Rivoluzione Civile di Antonio Ingroia}}
{{Sindaco
|città = Ferrara
|stemma =
|periodo = [[1983]] - 13 giugno [[1999]]
|precedente = [[Claudio Vecchi]]
|successivo = [[Gaetano Sateriale]]}}
Riga 97 ⟶ 94:
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Politici del Partito dei Comunisti Italiani]]
[[Categoria:Politici di Sinistra Ecologia Libertà]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bologna|Soffritti]]
|