Cees van Rootselaar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: ridenominazione navbox Nazionali di pallacanestro |
GBG (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|1997|Friburgo in Brisgovia|
|1997-1998|Houthalen|
|1998-2002|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1987-2001|{{Naz|PC|NLD|M}}|
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|2002-2005|
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Cornelis
|Soprannome = Cees
|Cognome = van Rootselaar
|ForzaOrdinamento = Rootselaar ,Cees
Riga 46 ⟶ 48:
==Carriera==
Con i {{NazNB|PC|NLD|M}} ha disputato due edizioni dei [[Campionati europei maschili di pallacanestro|Campionati europei]] ([[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1987|1987]], [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1989|1989]]).
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
* {{Basketpalm|Campionato olandese maschile|5}}
:Noordkop: [[FEB Eredivisie 1988-1989|1988-89]], [[FEB Eredivisie 1989-1990|1989-90]], [[FEB Eredivisie 1990-1991|1990-91]], [[FEB Eredivisie 1991-1992|1991-92]], [[FEB Eredivisie 1994-1995|1994-95]]
* {{Basketpalm|Coppa d'Olanda maschile|1}}
:Noordkop: 1992
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
|